L’Italia non è un paese di laureati. Ma siamo sicuri sia solo pigrizia nei confronti dello studio?

Tasse sempre più esose e caro affitti: per uno studente universitario oggi compiere il percorso accademico costa una fortuna. A rischio il mercato del lavoro. Roma – Che in Italia ci siano pochi laureati, rispetto alla media europea, lo si sa da decenni, ormai. A confermare questa tendenza sono i dati OCSE (Organizzazione per la … Leggi tutto

Giornata internazionale del disabile, l’obbligo morale di essere “in prima linea”

La lettera aperta della presidente dell’AILA, Ada Orsatti: “Ognuno di noi ha la sua normalità e può dare un contributo alla comunità”.  In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta di Ada Orsatti, presidente dell’Associazione Italiana Lotta Abusi Onlus Ets. Roma – Il 3 dicembre 2023 … Leggi tutto

Annoiati, indolenti, aggressivi: ecco l’impietosa fotografia degli studenti italiani

Se i ragazzi dopo la pandemia stentano a trovare motivazioni, le cose non vanno meglio per gli insegnanti, stressati a causa della cronica mancanza di risorse per la scuola. Roma – Potrebbe sembrare una sorta di rivisitazione al tempo del web del film “Brutti, sporchi e cattivi” di Ettore Scola del 1976, con la magistrale … Leggi tutto

Più studi, meno lavori: il paradosso di un Paese che, disprezzando la cultura, condanna i giovani

Senza investimenti mirati e un’adeguata politica di formazione la disoccupazione giovanile sarà sempre alle stelle. Mentre la criminalità festeggia. Roma – Si è sempre pensato che la laurea fosse il grimaldello ideale per entrare nel mondo del lavoro. Ma non per le donne. L’occupazione femminile, infatti, è più bassa di quella maschile, eppure le donne … Leggi tutto

Fuga di cervelli verso il Nord: si apre una nuova questione meridionale

La migrazione dei talenti negli ultimi 20 anni ha portato a una perdita di 300 mila laureati: un depauperamento sociale che porta all’inverno demografico. Roma – La nuova depredazione del Meridione d’Italia! Il divario Nord/Sud è stato sempre un tratto peculiare della struttura socio-economica dell’Italia post unitaria. Negli ultimi tempi si sta accentuando con la … Leggi tutto

“Sui mezzi pubblici Milano è il Far West, ora basta”: De Corato lancia una raccolta firme

Il deputato di FdI lancia la mobilitazione per garantire la sicurezza di passeggeri e autisti, vittime di aggressioni quotidiane. Milano – Si è tenuta ieri pomeriggio nella centralissima piazza Cordusio, a Milano, la manifestazione “La libertà oltre il muro”, che ha celebrato l’anniversario della caduta del Muro di Berlino a 34 anni di distanza. Un … Leggi tutto

La diga del disonore dovrebbe far riflettere

Sessant’anni dopo il disastro del Vajont, un’altra catastrofe potrebbe palesarsi con la costruzione di una diga nella Valle del Vanoi. Migliaia di vittime, connivenze, complicità e una certa politica da strapazzo non ci hanno insegnato nulla? Roma – Si è appena commemorata la “strage del Vajont” avvenuta il 9 ottobre 1963, quando una frana di … Leggi tutto

Riparte il servizio Asacom negli istituti scolastici superiori

servizio Asacom

Il deputato regionale del Pd, Tiziano Spada, annuncia il ritorno del servizio Asacom dopo ritardi burocratici. Un appello per evitare future interruzioni. Siracusa – “Ripartirà lunedì 16 ottobre il servizio Asacom negli istituti scolastici superiori di Siracusa”. Lo annuncia, dopo una lunga e continua interlocuzione con il Libero Consorzio, il deputato regionale del Pd, Tiziano … Leggi tutto

Premio nazionale di drammaturgia Omissis, ecco i vincitori

Grande successo per la prima edizione dell’iniziativa, rivolta agli autori under 35. Lo scopo è quello di promuovere il teatro contemporaneo tra i giovani. Napoli – La prestigiosa giuria composta da Liv Ferracchiati, Rita Frongia, Michele Panella, Ornella Rosato, Daniele Russo, Laura Tedesco e Alessandro Toppi ha assegnato la prima edizione del Premio nazionale di … Leggi tutto

Riunione scientifica dell’Accademia di Medicina

Discussione dei trattamenti innovativi per il Lupus Eritematoso Sistemico presso l’Accademia di Medicina di Torino. Un appuntamento da non perdere. Torino – Martedì 10 ottobre alle ore 21, l’Accademia di Medicina riprende le sue sedute scientifiche con una riunione, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Il Lupus refrattario”. La seduta è compresa nel … Leggi tutto