“Meglio separate”: a Messina il libro di Gaetano Bono infiamma il dibattito sulle carriere in magistratura

Successo per la presentazione del saggio del sostituto procuratore di Caltanissetta: “Riforma da ponderare con attenzione”. Messina – Folta partecipazione al Salone degli Specchi della città metropolitana di Messina all’incontro di presentazione del libro del Sostituto Procuratore Generale di Caltanissetta Gaetano Bono dal titolo: “Meglio Separate. Un’inedita prospettiva sulla separazione delle carriere in magistratura”. A … Leggi tutto

Primo ok dal Senato sui test psico attitudinali per i magistrati

ilgiornalepopolare napoli

Stefani (Lega): “Previsti in moltissimi concorsi pubblici, giusto per chi deve affrontare determinate situazioni di stress”. Roma – Via libera della commissione Giustizia al Senato all’’introduzione dei test psicoattitudinali per i magistrati. I senatori di Palazzo Madama hanno approvato il parere sullo schema del decreto legislativo relativo alle “disposizioni in materia di riforma ordinamentale della … Leggi tutto

Strage di Erba: ha osato chiedere la revisione, Csm sanziona il pm Tarfusser

Censura per la toga che replica e tira dritto: “Lo rifarei, ho agito bene altrimenti non saremmo nell’imminenza dell’apertura del processo”. Roma – Ha osato proporre la revisione del processo sulla strage di Erba, in contrasto con il suo ufficio, e “non era competente a farlo”. Per questo motivo, il sostituto procuratore di Milano Cuno … Leggi tutto

Esclusiva – Giustizia: Zaccaro (Area Dg), “Sulla riservatezza è cortocircuito culturale”

Il segretario si chiede il perché di pesi e misure diversi a seconda dei casi: “Le riforme non cancellino il lavoro dei padri costituenti”. Roma – “Viviamo un’epoca strana. C’è una sorta di cortocircuito culturale”. Parte da questa affermazione la riflessione del segretario di Area Democratica per la giustizia, associazione che riunisce le toghe progressiste, … Leggi tutto

L’Europa a gamba tesa sulla separazione delle carriere. Una manovra elettorale?

Il commissario Ue alla Giustizia Reynders ‘preoccupato’ dalla riforma. Un colpo da maestro contro il governo italiano e un assist alle toghe. Roma – Come se non bastasse il già scoppiettante dibattito che infiamma l’Italia da anni sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, ora ci si mette pure l’Europa. Bruxelles è abbastanza … Leggi tutto

Il populismo è bipartisan e dilaga nel nostro quotidiano

Millanta soluzioni facili a problemi difficili e si radica nella povertà di pensiero, che impedisce di comprendere la complessità del reale. Roma – In politica e nella società si continua a litigare non tanto sulla visione del Paese, ma sugli strumenti idonei e molto spesso inadeguati per avere quel consenso che permette di governare, nel … Leggi tutto

Codice Rosso “rafforzato” : indagini più veloci, ma il nodo resta il personale

Potenziate le misure anti violenza. I pm devono intervenire entro tre giorni dalla denuncia che può avvenire entro 12 mesi dai fatti. Milano – Tre giorni, dodici mesi, un braccialetto elettronico e pene più severe. Questi i punti salienti della Legge 122 dell’ 8 settembre 2023, conosciuta come “Nuovo codice rosso” che, con un solo … Leggi tutto

Giudice di Catania, le armi spuntate del ministro

Nordio ha avviato un accertamento preliminare nei confronti dell’Apostolico ma ha precisato che non si tratta di un’azione disciplinare. In realtà sperava nell’intervento del Csm. Roma – Dopo tanto tuonare, arriva una pioggerellina fine che nemmeno bagna. Sulla vicenda della giudice cassinate Iolanda Apostolico, da vent’anni trapiantata a Catania e finita nel turbine delle polemiche … Leggi tutto

Migranti, alta tensione tra giudici e governo

Il tribunale di Catania non ha convalidato il fermo di quattro profughi: “Decreto Piantedosi illegittimo”. Il Viminale annuncia che impugnerà il provvedimento. Roma – L’esponenziale aumento degli sbarchi di immigrati provenienti dall’Africa sulle coste siciliane ha rappresentato in questi mesi il maggior cruccio di un governo che aveva preso i voti anche promettendo tolleranza zero … Leggi tutto

Trentuno anni fa la strage di via D’Amelio

Era un pomeriggio afoso, di quelli che sciolgono l’asfalto, e poco prima delle 17 un’esplosione si porta via il giudice Paolo Borsellino e i suoi 5 poliziotti di scorta. Aveva perso un amico, ma non un amico qualunque, era Giovanni Falcone, il magistrato saltato in aria con la moglie ed i suoi uomini di scorta … Leggi tutto