Processo Open Arms, Salvini: “Io non mollo”. E riunisce d’urgenza la Lega

Prosegue la polemica sull’incursione dei pm di Palermo sulla politica. Il ministro: “Arrendermi? Mai”. Anm: “Reazioni scomposte”. Roma – Dopo la richiesta, da parte della procura di Palermo, di una condanna a sei anni di carcere sul caso Open Arms per Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio, la situazione … Leggi tutto

Toti in tv attacca la politica: “Ha lasciato alle toghe il potere penale e morale”

L’ex governatore racconta il suo calvario: “Sono stati i magistrati a mettere in carcere la Liguria”. Il 5 novembre inizia il processo. Roma – Giovanni Toti torna in tv, ospite di Quarta Repubblica su Rete 4, parlando della vicenda giudiziaria che lo ha travolto e gli è costato la perdita della libertà e della carica … Leggi tutto

Falcone era favorevole o contrario alla separazione delle carriere? La querelle

Il ministro Nordio ha dedicato il provvedimento alla memoria del giudice ucciso dalla mafia, ma c’è chi evoca la P2 e si ribella all’idea. Roma – Elly Schlein e Giuseppe Conte sono d’accordo su una cosa: non vogliono la separazione delle carriere tra magistratura requirente e giudicante. Il Partito democratico è “contrario rispetto a questa … Leggi tutto

“Meglio separate”: a Messina il libro di Gaetano Bono infiamma il dibattito sulle carriere in magistratura

Successo per la presentazione del saggio del sostituto procuratore di Caltanissetta: “Riforma da ponderare con attenzione”. Messina – Folta partecipazione al Salone degli Specchi della città metropolitana di Messina all’incontro di presentazione del libro del Sostituto Procuratore Generale di Caltanissetta Gaetano Bono dal titolo: “Meglio Separate. Un’inedita prospettiva sulla separazione delle carriere in magistratura”. A … Leggi tutto

Primo ok dal Senato sui test psico attitudinali per i magistrati

ilgiornalepopolare napoli

Stefani (Lega): “Previsti in moltissimi concorsi pubblici, giusto per chi deve affrontare determinate situazioni di stress”. Roma – Via libera della commissione Giustizia al Senato all’’introduzione dei test psicoattitudinali per i magistrati. I senatori di Palazzo Madama hanno approvato il parere sullo schema del decreto legislativo relativo alle “disposizioni in materia di riforma ordinamentale della … Leggi tutto

Strage di Erba: ha osato chiedere la revisione, Csm sanziona il pm Tarfusser

Censura per la toga che replica e tira dritto: “Lo rifarei, ho agito bene altrimenti non saremmo nell’imminenza dell’apertura del processo”. Roma – Ha osato proporre la revisione del processo sulla strage di Erba, in contrasto con il suo ufficio, e “non era competente a farlo”. Per questo motivo, il sostituto procuratore di Milano Cuno … Leggi tutto

Esclusiva – Giustizia: Zaccaro (Area Dg), “Sulla riservatezza è cortocircuito culturale”

Il segretario si chiede il perché di pesi e misure diversi a seconda dei casi: “Le riforme non cancellino il lavoro dei padri costituenti”. Roma – “Viviamo un’epoca strana. C’è una sorta di cortocircuito culturale”. Parte da questa affermazione la riflessione del segretario di Area Democratica per la giustizia, associazione che riunisce le toghe progressiste, … Leggi tutto

L’Europa a gamba tesa sulla separazione delle carriere. Una manovra elettorale?

Il commissario Ue alla Giustizia Reynders ‘preoccupato’ dalla riforma. Un colpo da maestro contro il governo italiano e un assist alle toghe. Roma – Come se non bastasse il già scoppiettante dibattito che infiamma l’Italia da anni sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, ora ci si mette pure l’Europa. Bruxelles è abbastanza … Leggi tutto

Il populismo è bipartisan e dilaga nel nostro quotidiano

Millanta soluzioni facili a problemi difficili e si radica nella povertà di pensiero, che impedisce di comprendere la complessità del reale. Roma – In politica e nella società si continua a litigare non tanto sulla visione del Paese, ma sugli strumenti idonei e molto spesso inadeguati per avere quel consenso che permette di governare, nel … Leggi tutto

Codice Rosso “rafforzato” : indagini più veloci, ma il nodo resta il personale

Potenziate le misure anti violenza. I pm devono intervenire entro tre giorni dalla denuncia che può avvenire entro 12 mesi dai fatti. Milano – Tre giorni, dodici mesi, un braccialetto elettronico e pene più severe. Questi i punti salienti della Legge 122 dell’ 8 settembre 2023, conosciuta come “Nuovo codice rosso” che, con un solo … Leggi tutto