Terzo Polo: conflitto o compromesso?

terzo polo il giornale popolare

Riflessioni sulle diverse visioni e strategie di Azione e Italia Viva per le elezioni Europee: tra speranza e illusione nel cosiddetto Terzo Polo. Intanto il battibecco Renzi-Calenda prosegue. Senza esclusione di colpi. Roma – La politica è anche l’arte del compromesso tra varie sensibilità, idee e programmi, però quando si ha la voglia di discutere … Leggi tutto

Inizia la rivoluzione fiscale: le mosse del Governo Meloni

ilgiornalepopolare meloni

Una delle manovre più attese della coalizione di centrodestra è al varo. Numerose le modifiche previste: dall’Irpef, totalmente rivista, alle aliquote Iva, da sempre terreno periglioso e controverso. Roma – La riforma fiscale del Governo Meloni ha inizio. L’iter non è breve ma è iniziato, pertanto al momento bisogna attendere. È, comunque, una legge delega … Leggi tutto

Giustizia secondo Nordio

La ricetta del ministro è racchiusa in una sua recente dichiarazione: le riforme che proponiamo saranno fatte attraverso una coniugazione e una concentrazione, di energie con la magistratura, accademie e l’avvocatura. Ma dove sta la novità? Anche altri avevano detto quasi le stesse cose, e si è visto com’è finita. Roma – La giustizia ancora … Leggi tutto

Tempesta sul PD, ci si mette anche Roberti. Le accuse sono pesantissime

Come se già non bastasse la sconfitta elettorale alle Regionali, sul Partito Democratico si abbatte un nuovo caso sollevato dall’ex capo della Procura nazionale antimafia e oggi europarlamentare del medesimo partito. Roma – La realtà per i democratici è dura, il Qatargate, Marocco-gate, brogli alle primarie e una scontata sconfitta nelle urne. Uno scandalo legato … Leggi tutto

Il caso Cospito e le facili strumentalizzazioni della politica

Tanta retorica e grandi polemiche, spesso inutili, sulla detenzione con annesso sciopero della fame di Alfredo Cospito. Carlo Nordio ha puntualizzato alcuni aspetti fondamentali. Roma – Il caso Alfredo Cospito riapre, inopportunamente, la diaspora tra maggioranza e opposizione, ma su fatti di cui si poteva fare a meno da parte di tutti gli attori principali. … Leggi tutto

Chi teme Nicola Gratteri?

Per il Procuratore calabrese, amatissimo dai cittadini, due occasioni mancate: ministro della Giustizia e responsabile dell’amministrazione penitenziaria. I due incarichi sono andati ad altrettanti colleghi di pari dignità. La prescrizione torna quella di prima: in caso di processi lenti ci ritroveremo con gran parte dei reati prescritti. Un bel balzo nel passato più buio. Roma … Leggi tutto

Siracusa – Le isole sono meno sole: nuovi strumenti per connettersi

Approvato in Parlamento un emendamento volto a ridurre l’isolamento di Sicilia e Sardegna attraverso lo stanziamento di fondi in settori strategici. Siracusa – Dopo la riforma dell’art. 119 della Costituzione, avvenuta lo scorso luglio – che impone alla Repubblica di contrastare gli svantaggi derivanti dall’insularità – c’è una svolta nelle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno … Leggi tutto

Il Pd si cerca ma non si trova. Intanto la manovra finanziaria è in stallo

La tanto attesa Legge di Bilancio 2023 procede a rilento fra dubbi e perplessità specie da parte dell’opposizione. Mentre il Partito Democratico vive una crisi che non sembra volersi arrestare. Roma – La fotografia dello stato di salute dei partiti è impietosa, con Fratelli d’Italia che resta al primo posto, arrivando al 30,1% grazie a … Leggi tutto

Le mani dell’Italia non sono ancora pulite

Lo scandalo delle tangenti legate alla corruzione politica travolse l’Italia nella prima metà degli anni ’90. Eppure il nostro Paese sembra non aver fatto tesoro di quella feroce lezione. Roma – L’eccessivo livello di corruzione che ha pervaso il sistema politico-economico italiano e che è sfociato nelle inchieste di Tangentopoli ha cause storicamente determinate. E … Leggi tutto

Fine anno, tutto a posto? No, siamo in ritardo come al solito

A parte i milioni di cartelle esattoriali, pazze o meno, che stanno arrivando nelle case degli italiani fine anno è sempre un periodo critico per il Governo. E quello diretto da Giorgia Meloni non si sottrae a questa antipatica consuetudine. Si parla di pensioni e di evitare l’esercizio provvisorio, di legge di Bilancio e non … Leggi tutto