Rapporto Plus: mercato del lavoro statico, i giovani lo cercano con canali istituzionali

I dati: quasi il 14 per cento ha utilizzato un centro per l’impiego e il 12,6% alle agenzie di somministrazione di lavoro. Roma – Il mercato del lavoro manifesta la sua staticità. L’occupazione è uno dei nervi scoperti della società attuale. Gli ultimi dati esprimono un’immagine di luci ed ombre. A tal riguardo lo scorso … Leggi tutto

Valditara, sono 50mila gli hikikomori italiani: i giovani isolati dai social

Il 45% dei ragazzi riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo; 1 milione e 300 mila ha giocato d’azzardo nel 2023. Roma – Quasi 50 mila ragazzi da oltre 6 mesi sono chiusi a casa e stanno sui social, completamente isolati: anche in Italia si sta sviluppando la piaga, diffusa in Giappone, degli hikikomori, giovanissimi … Leggi tutto

Tik Tok spinge i giovani verso contenuti dannosi per la salute mentale

Un social che è l’humus ideale per lo sviluppo di personalità psicopatologiche, un facile veicolo di contagio di malattie psicosomatiche. Roma – I disturbi psichiatrici imperversano sul web! Che l’avvento della rete globale, Internet, considerata una vera e propria “piazza virtuale”, attraversata da tutto ciò che circola al mondo, avrebbe facilitato anche la circolazione di … Leggi tutto

Il lavoro stagionale scagiona i giovani fannulloni, 76% delle aziende non in regola

L’Ispettorato del lavoro nel monitoraggio in tutta Italia su 445 aziende del settore, ha scoperto irregolarità addirittura, del 98% al Sud. Roma – I giovani di oggi sono scansafatiche e fannulloni? Non proprio! In prossimità dell’estate e del lavoro stagionale torna il tormentone sui giovani “fannulloni e scansafatiche” che fa il paio con “voglia di … Leggi tutto

Neet, ActionAid e Cgil: l’Italia rischia di dover restituire i fondi europei

L’allarme delle due organizzazioni per il mancato contrasto del fenomeno: “Mettere al centro dell’agenda politica la questione giovanile”. Roma – L’Italia trascura la questione giovanile. Uno dei temi più allarmanti e, allo stesso tempo più trascurati dalle istituzioni. Nel nostro Paese ci sono ben 1,7 milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni … Leggi tutto

L’Istat e gli under 19, tra 30 anni saranno circa solo il 7,2% della popolazione

I giovanissimi stranieri rappresentano il 9,7% dei coetanei italiani nella stessa fascia d’età. Oltre il 6% di essi ha la doppia cittadinanza. Roma – Le nuove progenie? Tecnologiche e multietniche. Si può senz’altro affermare che i giovani di oggi sono nati con lo smartphone attaccato al cordone ombelicale. La tecnologia non è un più accessorio … Leggi tutto

La carica dei “bamboccioni”: sono in continuo aumento, soprattutto al Sud

I dati Istat segnano un incremento dei giovani fino ai 35 anni chi vivono coi genitori rispetto al 2002. Il 75,4% in Campania. Roma – In forte incremento i “bamboccioni”. Qualche decennio fa balzò agli onori della cronaca politica il termine “bamboccioni”. Era il 2009 quando l’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa lanciò al popolo … Leggi tutto

Un italiano su 4 fuma, quasi un terzo dei giovani. L’allarme nella Giornata mondiale senza tabacco: “A rischio la fertilità”

I dati dell’Iss: la maggioranza degli adulti non fuma o ha smesso, ma preoccupa l’aumento del fenomeno fra giovani e giovanissimi. Un vizio che può complicare la gravidanza. In Italia, la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su quattro … Leggi tutto

Intelligenza artificiale ancora poco attrattiva, c’è il timore che “rubi” molti posti di lavoro

Secondo il sondaggio di YouTrend la generazione under 35 è la più favorevole all’avanzata dell’algoritmo, il 67% usa ChatGPT. Roma – Gli italiani sembrano poco attratti dall’Intelligenza Artificiale (IA). Se ne parla sui media, nei salotti ben informati e nei convegni. Di chi si tratta? Della nuova Dea, venerata e amata, di questa sorta di … Leggi tutto

Supereroi fragili, identikit dei giovani d’oggi: sensibili verso i coetanei e l’ambiente

Un convegno a Rimini con educatori, docenti e allenatori svela la nuova generazione: empatici ma influenzati dai social e dalle serie tv. Roma – Gli adolescenti sono empatici, attenti e sensibili! I ragazzi di oggi, al contrario di come vengono visti dall’immaginario collettivo, sono empatici, attenti e sensibili verso i coetanei e l’ambiente. E’ quanto … Leggi tutto