Giornalisti sotto attacco: il prezzo della verità in Russia, Tunisia e Venezuela

La maratona di raccolta firme di Amnesty International a sostegno di Elena Milashina, Mohamed Boughalleb e Carlos Julio Rojas. Roma – Nel mondo, il giornalismo indipendente è spesso un atto di coraggio che si paga a caro prezzo. Centinaia di operatori dell’informazione vengono perseguitati, minacciati, incarcerati o uccisi per aver cercato di raccontare la verità, … Leggi tutto

Una piazza per Carlotta Dessì: inaugurata la statua in memoria della giovane giornalista

La cerimonia si è tenuta a Gergei: l’omaggio della comunità alla giovane giornalista scomparsa per una rara malattia, con una scultura realizzata dall’artista Augusto Mola. Gergei (SU) – E’ stata una giornata di commozione e memoria condivisa quella di oggi, 3 maggio, quando il comune di Gergei ha intitolato una piazza a Carlotta Dessì, la … Leggi tutto

Diffamazione e giornalismo: un bavaglio alla libertà di stampa?

L’inasprimento del carcere per diffamazione limita la libertà di espressione. Con enormi rischi per l’indipendenza e la qualità dell’informazione. Lo scorso aprile si avvertì chiaramente un “tintinnio di manette” trasformato in un suono sordido che si diffuse nel panorama editoriale e tra l’opinione pubblica. Cosa era successo di così clamoroso per paventare pericoli alla libertà … Leggi tutto

Letteratura e giornalismo, svelati i vincitori del Premio “Milano International”

Il 23 novembre nell’Istituto dei Ciechi l’ottava edizione del prestigioso riconoscimento letterario. Milano – Il premio Milano International, giunto alla sua ottava edizione, abbina la tradizione letteraria italiana alla modernità mitteleuropea. La manifestazione si propone di dare spazio ad autori neofiti, emergenti e professionisti e celebra nel contempo i personaggi che hanno fatto grande la … Leggi tutto

Va a Giovanna Botteri il Premio Crédit Agricole testimoni della storia 2024 

A Trieste l’inaugurazione della decima edizione del Link Media Festival ha visto protagonista la nota giornalista di fama internazionale. Trieste – Alla Link Arena in Piazza dell’Unità a Trieste, l’inaugurazione della decima edizione di Link Media Festival ha visto protagonista Giovanna Botteri, giornalista di fama internazionale, che ha ricevuto il Premio Crédit Agricole Testimoni della … Leggi tutto

Quarant’anni fa Cosa nostra uccideva Pippo Fava, giornalista “contro”

Sulla rivista “I Siciliani” raccontò con grande anticipo l’intreccio criminale tra i boss, la politica e l’imprenditoria che avvelenava l’isola. Roma – “Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di … Leggi tutto

Contributi per l’editoria: società di un quotidiano locale deve restituire oltre 2,8 milioni di euro

La truffa, svelata dalla Gdf, si reggeva sulla costituzione di una falsa cooperativa alla quale i giornalisti erano costretti a iscriversi. Caserta – Dovranno restituire alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’Editoria – a titolo di risarcimento del danno erariale, la somma di oltre 2,8 milioni di euro, oltre alla … Leggi tutto

Crisi climatica – Il problema fantasma

Da decenni ormai ci sentiamo dire che siamo agli sgoccioli. Le previsioni sono sempre più infauste, ma all’informazione vera i su e giù della temperatura poco importano. C’è chi dice anche che non sia un problema reale. Sui media italiani si parla poco di emergenza climatica. Ormai si sente parlare in continuazione di crisi climatica, … Leggi tutto

Il Pd torna alla carica con il Ddl Zan, in Rai aspre polemiche per una tv ridotta a rivista

La guerra fagocita l’interesse degli italiani alla politica interna. Un interesse ormai ridotto al lumicino considerando il livello della pletora politica che ci governa. Tant’è che i Dem, dopo una sconfitta, ripropongono il Ddl Zan senza alcuna modifica “seria”. In Rai presunto giro di vite sui talk-show, spazio più ampio agli approfondimenti giornalistici. Roma – … Leggi tutto

Il giornalismo come dovere sociale

Il segretario nazionale dell’Ucsi Salvatore Di Salvo ha incontrato il vescovo della Diocesi di Tortona, in provincia di Alessandria, S.E. Mons. Guido Marini e il direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Diocesi, don Paolo Padrini TORTONA – Durante l’incontro, che si è svolto in un clima di cordialità, il segretario, dopo aver portato i … Leggi tutto