DILAZIONI FISCALI E AGEVOLAZIONI PER TUTTI.

Questione di ore e saranno legge le ulteriori agevolazioni fiscali e amministrative oltre ai nuovi contributi economici. Una manovra che potrà soltanto attenuare il default di alcune categorie di lavoratori, soprattutto autonomi, che hanno già deciso di non riaprire le attività già precarie. In attesa del decreto semplificazioni sono in arrivo le nuove agevolazioni per … Leggi tutto

MI OPPONGO O NON MI OPPONGO? IL DILEMMA DI LEMME.

Il regime è in agguato. Vi accorgerete, ancora una volta, che ho ragione io. Altro che democrazia e ripresa economica, qui ci vogliono scalzi e nudi. La Regione Lombardia non autorizza, anzi blocca, i test sierologici nei laboratori privati. Siamo sicuri che ci sia la volontà politica di ripartire sul serio? E’ forse in atto … Leggi tutto

RIAPERTURA CON PROSPETTIVE NULLE

Con gli indici che scendono a zero ci accorgeremo adesso degli effetti deleteri della pandemia. In conto sofferenza turismo, tempo libero e automobili. Gli analisti della Confcommercio hanno redatto una analisi alla luce dei nuovi decreti governativi sulle previsioni di consumo per il 2020. Secondo le stime dell’ufficio studi Confcommercio gli effetti del lockdownp eseranno … Leggi tutto

LA DEBACLE DELL’EUROPA UNITA

La Cina fornisce, quasi in via esclusiva, la maggioranza dei presidi sanitari e farmaceutici utilizzati contro la pandemia nel Vecchio Continente. Mes e Recovery Fund sono atti di strozzinaggio senza alcuna valenza di sviluppo economico. Un altro errore in questo tragico momento storico e per l’UE sarà la fine. L’Europa politica guarda con sempre più … Leggi tutto

BERLINO BATTE DI CASSA E RICATTA: NON PASSA LO STRANIERO…

Che il debito privato delle famiglie italiane sia minore rispetto a quello tedesco non è il giusto metro di misura per dedurre la ricchezza effettiva delle famiglie. Al contrario è fuorviante e pericoloso. Il 14% di patrimoniale sarebbe un suicidio. In Germania non aspettano altro. Come ridurre il debito pubblico dell’Italia? La risposta sembrerebbe arrivare … Leggi tutto

L’ECONOMIA E’ INTUBATA. SPERATE IN DIO, NON C’E’ ALTRO DA FARE…

Puntare sui presidi individuali di difesa. Efficienti e disponibili da subito. Lasciando stare nuove regole per ostacolare servizi pubblici ed esercenti al dettaglio. Vietati ancora gli assembramenti e sanzioni per chi non si protegge ma basta alle restrizioni all'economia. Il via a detassazione, rinvio delle scadenze fiscali e prestiti certi dalle banche. L'economia italiana è … Leggi tutto

PROROGA DELLE SCADENZE FISCALI: NON SE NE PARLA.

La confusione regna sovrana ma professionisti, autonomi, piccole e medie imprese non ce la fanno. Migliaia gli studi professionali che hanno messo in ferie, in aspettativa o in cassa integrazione il personale sino al 1 Luglio. Altri hanno preferito licenziare in massa. Altro che Cura Italia, qui l’Italia S-Cura… Le imprese, i cui bilanci sono … Leggi tutto

RECOVERY FUND? UNA TRAPPOLA CHE NON È SFUGGITA AGLI EUROSCETTICI.

RECOVERY FUND: LA NUOVA TRAPPOLA EUROPEA

Se Il Mes era un cappio, questi fondi sono una ghigliottina. Sarebbe meglio fare da soli, dicono diversi economisti, mirando ad una progressiva rottura con la Bce e con il bilancio comunitario per traslare lo Stato verso un nuovo protagonismo economico. Mentre l’Italia aspetta gli interventi finanziari Europei come Samuel Beckett aspettava Godot, nel Bel … Leggi tutto

ARTIGIANI E RISTORATORI SUL PIEDE DI GUERRA

Da Nord a Sud monta la protesta e sono già migliaia i piccoli e medi esercenti che, strozzati dai debiti e senza profitti, non riapriranno mai più. Per la Fase 2 è questione di giorni ma confusione e incertezze, di concerto con burocrazia e pressione fiscale, rendono impossibile una reale ripresa del Paese. Roma – … Leggi tutto