L’Europa ha approvato il regolamento sulle criptovalute. Alla faccia della legalità.

Si parlava di questa tipologia di monete come se fosse Belzebù. Critiche, polemiche e accuse nei riguardi di imprenditori senza scrupoli, broker, innominati e criminali che tramite le criptovalute evadevano legalità e fisco. Oggi, con una norma europea, le monete digitali non puzzano più, sono diventate esempio di legittimità e progresso. Al riparo dalle mafie … Leggi tutto

Transizione verde: che peso avrà sugli italiani?

Da quando è entrato nelle nostre vite quotidiane l’indesiderato ospite, il famigerato virus, non si fa che parlare di transizione verde. In realtà la pandemia ha solo esacerbato un fenomeno presente da decenni. Inquinamento, cambiamento climatico, ripartenza sono concetti presenti in tutte le agende politiche dei governi di ogni Paese. Roma – La Banca Europea … Leggi tutto

Guerra o cambiamenti climatici? Una scelta che potrebbe costarci la vita

Se da una parte la questione dell’indipendenza energetica ha riportato momentaneamente l’attenzione sul tema dell’energia verde è anche vero che la quasi totalità dell’informazione è concentrata unicamente sui dettagli più morbosi della guerra. Diventa necessario garantire che i rinnovati sforzi verso le energie rinnovabili non si perdano per strada, un po’ per dimenticanza e un … Leggi tutto

L’Eco-ansia, il male del Terzo millennio

Informazione martellante e preoccupazioni su tutti i fronti espongono le persone più fragili, in particolare i giovani, ad un malessere psicologico che non ha precedenti nella storia della psicopatologia moderna. Una malattia non riconosciuta che sta dilagando a macchia d’olio su tutto il pianeta. Roma – Anche l’ansia è diventata ecologica! Con l’avvento dei social … Leggi tutto

Emergenza climatica: è la volta del carbon farming

Istituzioni pubbliche e associazioni si sono unite per presentare in Europa un piano, l’ennesimo, per un’agricoltura sostenibile in vista della necessità di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica. Che sia la volta buona? Roma – Sarà l’agricoltura del carbonio a salvare il pianeta? Oramai conosciamo come le nostre tasche il ritornello degli effetti negativi … Leggi tutto

Crisi climatica e guerra: agricoltura in coma

Sono a rischio estinzione i fiori all’occhiello del nostro Made in Italy gastronomico che gode di proprie particolarità proprio grazie ad alcune condizioni climatiche e all’ambiente geografico. La situazione è gravissima e l’allarme proviene anche da Coldiretti. Che cosa aspetta la politica per evitare la catastrofe? Roma – Il cambiamento climatico sta provocando una serie … Leggi tutto

Ritardare vuol dire morire: SOS Clima

La guerra nasconde anche altri allarmi, altrettanto letali. Urgono interventi radicali per la tutela del Clima e nell’immediato sia da parte delle Istituzioni politiche che delle multinazionali. Bisogna fare prestissimo, perché come ha dichiarato il segretario dell’ONU, Antonio Guterres “ritardare vuol dire morire”. E la terra è sull’orlo del baratro. Roma _ La società della … Leggi tutto

Afa killer e siccità distruggeranno il pianeta

E mentre assistiamo impotenti alla distruzione degli ecosistemi che non si adattano ai caldi eccessivi c’è chi spende e spande in inutili guerre al posto di combattere per una vita più sana. Il cambiamento climatico di questi ultimi anni prelude a guai ben più disastrosi mentre le politiche di tutto il mondo rimangono sorde agli … Leggi tutto

Intere città saranno sommerse dal mare

Conferenze e meeting sull’ambiente servono a poco se finiscono con pranzi luculliani e shopping per le moglie di politici e Vip. Mentre si spendono parole su parole il pianeta continua ad essere aggredito dall’inquinamento, dai mutamenti climatici e dall’innalzamento dei mari che potrebbero provocare, a breve, vere e proprie catastrofi naturali. I Governi delle potenze … Leggi tutto

L’emergenza: il killer della democrazia

Quando un Governo si circonda di tecnocrati democrazia e libertà passano in secondo piano. Vivere d’emergenza non significa normalità. Stessa cosa se si fermassero i trasporti e le industrie per migliorare il clima. Il 31 dicembre la nostra emergenza dovrebbe andare in pensione ma c’è chi giura che proseguirà. Di questo passo il regime è … Leggi tutto