Il lavoro forzato esiste ancora

Il fenomeno è talmente esteso che a livello mondiale si stima che ci siano circa 27,6 milioni di persone succubi del lavoro forzato. Un caporalato planetario che rende ricchi gli aguzzini. Roma – Sembrano situazioni dei secoli passati, quando esisteva la schiavitù. Eppure, anche oggi esiste il lavoro forzato, nonostante le moderne tecnologie, coi suoi … Leggi tutto

Genova – Truffatori hacker arrestati dalla Polizia postale

Raggiravano le vittime fingendosi dipendenti dell’azienda per stipulare nuovi contratti presentando richieste di commissioni alle società. Genova – I due truffatori, con sofisticate tecniche di “hacking” (compromissione di dispositivi digitali), rubavano dati personali di utenti di un sito di comparazione prezzi di offerte commerciali; i clienti poi venivano contattati telefonicamente dai truffatori per attivare nuovi contratti … Leggi tutto

La fatica di essere donne nel Bel Paese

Il gender gap ormai è una solida realtà nostrana. Nel settore digitale assistiamo ad un leggero cambiamento di rotta, un nuovo inizio? O siamo già alla frutta? Anche nei settori tecnologici domina il gender gap. Uno dei tratti negativi delle società cosiddette avanzate è il gender gap. In linea generale si tratta del divario tra … Leggi tutto

PNRR – Notte fonda a Mezzogiorno

sud italia notte luci

L’arretratezza economica del Mezzogiorno d’Italia è un dato di fatto atavico. Risale alla notte dei tempi, all’Unità d’Italia. Ora il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui si parla ad ogni piè sospinto, spesso a vanvera, potrebbe essere un’occasione di rilancio. Ma sarà vera ripartenza? Roma – Il PNRR, per chi non lo sapesse, … Leggi tutto

Donne e carriera: un rapporto burrascoso

Recentemente hanno destato scalpore le dichiarazioni dell’imprenditrice della moda Elisabetta Franchi durante il suo intervento al convegno”Donne e moda”. Confermando la tendenza imprenditoriale a sollevare polveroni con dichiarazioni, quando va bene, poco ponderate. Milano – Che cosa ha detto di tanto eclatante Elisabetta Franchi da scatenare un putiferio di polemiche? La manager si è lasciata … Leggi tutto

Meno lavoro, più produzione: uno scherzo?

Altro che scherzo. È solo il risultato di un cambiamento epocale grazie all’evoluzione delle tecnologie che permettono di lavorare meno senza intaccare la produttività. Anzi aumentandola. Paesi come il Belgio, ma prima ancora l’Islanda, sono in pole position con le nuove tempistiche che accontentano l’imprenditore e il dipendente. L’Italia, al solito, lumicino di coda. Bruxelles … Leggi tutto

Beni mafiosi trasferiti per sempre allo Stato

Definitiva confisca di beni per un valore di 100 milioni di euro eseguita dalla Direzione investigativa antimafia nei confronti di un imprenditore palermitano sodale con la criminalità organizzata. Palermo – La Suprema Corte di Cassazione – Prima Sezione, con la sentenza di rigetto avanzata dal proposto, ha posto fine al procedimento di prevenzione avviato dalla … Leggi tutto

I lavoratori italiani sempre più api operaie

Secondo uno studio scientifico i lavoratori italiani sono rientrati nella tipologia dei Worker Bees (api operaie) nella fascia d’età 35-54. Secondo il report l’automazione prenderà il posto del lavoro routinario mentre le qualità tipicamente dell’uomo come l’empatia, la creatività e la capacità di risolvere i problemi, stanno assumendo un ruolo determinante. Roma – Mentre ogni … Leggi tutto

Fare impresa nel Bel Paese è impossibile

I costi fiscali e amministrativi troppo alti, la burocrazia che strozza più dei cravattari rende quasi impossibile aprire una ditta specie per chi è alle prime armi. Poi ci sono le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i permessi e cosi via che rendono impossibile la vita ai neoimprenditori. E non c’è nessuna garanzia in caso … Leggi tutto

QUOTE ROSA SOLO SULLA CARTA

I diritti delle donne non dovrebbero essere sanciti per legge con tanto di sanzioni per chi rema contro. In un paese civile nessuna differenza fra i due sessi. Da alcuni anni si parla molto di tematiche legate al femminismo o, per dirla con un termine meno connotato, di parità di genere. È un argomeno delicato, … Leggi tutto