CAPORALATO: ELIMINANDO LA RICHIESTA, CADE L’OFFERTA.

In tutta Italia sono sempre di più le aziende agricole che ricorrono ai lavoratori in nero, meglio se migranti. Trattati come schiavi lavorano anche dodici ore al giorno per tre euro l’ora. Occorrono maggiori controlli dell’ispettorato del Lavoro, Inps e Inail in ausilio alle retate delle Forze dell’ordine. Da Nord a Sud l’Italia è vittima … Leggi tutto

DILAZIONI FISCALI E AGEVOLAZIONI PER TUTTI.

Questione di ore e saranno legge le ulteriori agevolazioni fiscali e amministrative oltre ai nuovi contributi economici. Una manovra che potrà soltanto attenuare il default di alcune categorie di lavoratori, soprattutto autonomi, che hanno già deciso di non riaprire le attività già precarie. In attesa del decreto semplificazioni sono in arrivo le nuove agevolazioni per … Leggi tutto

ELEMOSINA DALL’UNIONE ALTRO CHE FIUME DI SOLDI

Se sono prestiti sembrano ceduti a strozzo, se sono investimenti non ce ne siamo accorti. Favorite le multinazionali a scapito dei lavoratori disoccupati. E’ questa l’Europa che volevamo? C’è ancora una possibilità di fuga: non sprechiamola. Ormai sembra essere ufficiale: è in atto una delle più grandi distorsioni della realtà. La retorica finalmente lascia spazio … Leggi tutto

OCCHIO AL BUCO DELLA SERRATURA: I CYBERGUARDONI SONO IN AGGUATO.

Applicazioni un po’ come i vaccini obbligatori: servono per spiarci sino alle frattaglie ma siamo davvero disposti a denudarci? Oggi i truffatori dl web, domani potrebbero essere i governi che potrebbero manipolarci a loro piacimento. E se il Covid-19 fosse una scusa? Le nuove sfide lanciate dalla pandemia hanno sortito un effetto importante nel Paese … Leggi tutto

LA DEBACLE DELL’EUROPA UNITA

La Cina fornisce, quasi in via esclusiva, la maggioranza dei presidi sanitari e farmaceutici utilizzati contro la pandemia nel Vecchio Continente. Mes e Recovery Fund sono atti di strozzinaggio senza alcuna valenza di sviluppo economico. Un altro errore in questo tragico momento storico e per l’UE sarà la fine. L’Europa politica guarda con sempre più … Leggi tutto

BERLINO BATTE DI CASSA E RICATTA: NON PASSA LO STRANIERO…

Che il debito privato delle famiglie italiane sia minore rispetto a quello tedesco non è il giusto metro di misura per dedurre la ricchezza effettiva delle famiglie. Al contrario è fuorviante e pericoloso. Il 14% di patrimoniale sarebbe un suicidio. In Germania non aspettano altro. Come ridurre il debito pubblico dell’Italia? La risposta sembrerebbe arrivare … Leggi tutto

IL PREMIER CONTE COME L’OPPOSIZIONE: GUIDA A VISTA

E mentre Salvini con i suoi siedono sugli scranni a mo’ di protesta, emblematiche sono sembrate le parole dell’altro Matteo, quello toscano di Italia Viva, secondo cui ripartire in fretta e in furia sarebbe un omaggio alle vittime di Brescia e Bergamo. Considerazione che ha suscitato aspre critiche, di esperti e non, sia per quanto … Leggi tutto

38 ANNI FA TRUCIDATI LA TORRE E DI SALVO: OGGI MAFIA COME NON MAI..

La mafia è un fenomeno afferente le classi dirigenti…”. Pio La Torre scrisse questa frase nella sua relazione della commissione Antimafia del 1976. Oggi quelle parole tornano alla ribalta prepotentemente. Nulla è cambiato, anzi. La sfiducia dei giovani nello Stato e nell'informazione. Palermo – Trentotto anni fa l’omicidio di Pio La Torre e Rosario Di … Leggi tutto

MESSA PER TUTTI E SUBITO

La Conferenza episcopale italiana critica con l’esecutivo mentre i vescovi spingono per aprire le porte dei luoghi di culto. La priorità è comunque la salute della popolazione nella convinzione che non siamo ancora usciti dalla pandemia. E le previsioni sono tutt’altro che rosee. E’ necessario tutelare innanzitutto la salute e poi ogni altra forma di … Leggi tutto

IL 25 APRILE TUTTI IN PIAZZA? ORDINI DAL VIMINALE: VIA LIBERA ALLE MANIFESTAZIONI?

Se quanto racconta il poliziotto nel suo video fosse vero (perchè poi dovrebbe essere il contrario), il fatto in sè sarebbe gravissimo e le autorità dovrebbero immediatamente aprire un'inchiesta. Il resto lo lasciamo alla valutazione dell'opinione pubblica. Senza ulteriori commenti.