La truffa del “falso Spid”: così i malviventi rubano identità e denaro

Dopo la dipendente romana, cui è stata sottratta la tredicesima, ora è toccato a un pensionato lombardo. Ecco come difendersi. Roma – Tra le frodi online e i furti di informazioni sensibili su internet più diffusi e pericolosi, la truffa del falso Spid è una di quelle che destano maggiore preoccupazione tra gli utenti. Una dipendente pubblica … Leggi tutto

Bankitalia: povertà energetica per il 14% delle famiglie Ue, in Italia il 7%

Lo rileva uno studio della Banca d’Italia pubblicato nella collana “Questioni di economia e finanza”. Indagine sulla spesa sostenuta. Roma – La povertà energetica nel 2015 colpiva in media circa il 14 per cento della popolazione europea, quasi un quinto della popolazione in Francia, Germania e Spagna e il 7 per cento in Italia. Un … Leggi tutto

L’allarme inflazione di Codacons e Unc: dati choc, è raddoppiata in 5 mesi

Le associazioni dei consumatori intervengono sull’aumento dei prezzi. Un aggravio pari in media a +526 euro annui per la famiglia “tipo”. Roma – L’inflazione rialza la testa in Italia con i prezzi al dettaglio che a febbraio salgono all’1,6%: una accelerazione che, in termini di spesa e considerala la totalità dei consumi di una famiglia, … Leggi tutto

“Doomsday Clock”: 89 secondi all’Apocalisse (e il ruolo del nucleare)

Conflitti globali e crisi climatica spingono l’umanità verso il baratro. Il nucleare è salvezza o condanna? I progressi della scienza nell’ultimo secolo sono stati tanti, che se da un lato hanno prodotto benefici all’umanità, dall’altro hanno provocato effetti devastanti, annullandone di fatto i giovamenti. Basti ricordare le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki della seconda … Leggi tutto

Occupazione in lieve crescita, ma l’Italia in coda all’Ue. Scatta la polemica politica

Intanto è scontro tra Fratelli d’Italia e M5S sui dati e sul reddito di cittadinanza. Per le donne il gap è più che triplo. Roma – L’Eurostat scatta la fotografia occupazionale del nostro Paese. In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo … Leggi tutto

Cyberpirati: le nuove minacce digitali e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

Dai pirati dei mari ai cybercriminali del web: come il cyberspazio è diventato il nuovo campo di battaglia digitale e quali difese possono contrastare gli attacchi informatici. Prima dell’avvento di Internet i pirati erano considerati gruppi di persone che percorrevano il mare su grandi imbarcazioni per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di … Leggi tutto

Crisi demografica: il futuro della popolazione mondiale e le sfide per l’Italia

La popolazione mondiale crescerà fino al 2080 per poi declinare. Quali Paesi si espanderanno e quali subiranno un crollo? L’Italia è in allarme: quali soluzioni? La parola “crisi” non è lo spauracchio come si pensa. La sua etimologia deriva dal latino “crisis” e dal greco “krisis”, ossia “scelta”, “decisione”. Quindi, indica necessità di decidere, di … Leggi tutto

Al via la Tabella unica per i risarcimenti da incidenti stradali e malasanità

Il 5 marzo sono entrate in vigore le nuove regole per la liquidazione dei danni biologici e morali causati da lesioni gravi.  Roma – Nuove regole per la liquidazione dei danni biologici e morali – non patrimoniali – causati da lesioni gravi, subite dalla persona in seguito a sinistri stradali o casi di malasanità. I … Leggi tutto

Migranti: Save the Children, con Piano Ue sui rimpatri seri rischi per i minori

Ok dal Comitato Schengen al documento sull’indagine conoscitiva rispetto all’ingresso nel territorio nazionale dei bambini stranieri non accompagnati. Roma – La proposta di riforma legislativa annunciata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, che introduce un sistema unico per il rimpatrio delle persone prive di permesso di soggiorno nell’UE, compresi i minori non accompagnati e le … Leggi tutto

“L’identità di genere non è subordinata alla chirurgia”: la sentenza della Corte Ue

Alessandro Zan: “Si tratta di un passo storico e significativo verso il riconoscimento dei diritti delle persone transgender”. Strasburgo – La rettifica dei dati relativi all’identità di genere non può essere subordinata alla prova di un trattamento chirurgico. Lo stabilisce la Corte di giustizia dell’Ue in una sentenza. Nel 2014 VP, una persona di cittadinanza … Leggi tutto