Contro la Meloni per dire no alla scuola azienda. Ma vogliono investimenti

I temi affrontati sono molteplici: dagli armamenti al diritto allo studio, dalla legge di Bilancio alla retorica della meritocrazia sino al volere tutto e subito. Senza, ovviamente, proporre alternative concrete in un momento in cui il governo deve fare i conti con milioni di poveri e decine di aziende che chiudono i battenti ogni giorno. … Leggi tutto

Giovani laureati: l’oro nero del mondo del lavoro

fuga dei cervelli giovani laureati

Si fa un gran parlare di investimenti, innovazione, istruzione professionale e quant’altro possa essere fruttuoso per i più giovani. Poi ci si accorge che di concreto non si fa nulla per loro. In maniera assoluta. Roma – Secondo il nuovo report diffuso da Eurostat l’Italia è al penultimo posto in Europa per numero di laureati. … Leggi tutto

Troppo successo nella vita: ti ammazzo

Una certa concezione della vita e del ruolo della donna nella società hanno portato l’insegnante di matematica a massacrare la moglie a calci, pugni e coltellate. La vittima era un’aprezzata docente universitaria, amatissima dai suoi studenti e tenuta in alta considerazione dai vertici accademici inglesi. Una donan di grande intelligenza al servizio della cultura anche … Leggi tutto

La scuola educa alla pace e alla fratellanza fra i popoli

“Sono diecimila i bambini ucraini ospitati nelle scuole italiane e di questi oltre mille nelle scuole cattoliche”. Lo ha dichiarato il ministro Patrizio Bianchi intervenendo al webinar del 4 aprile promosso dall’UCIIM nazionale sul tema “Educare alla Pace per ripudiare la guerra”. Roma – Il diritto all’istruzione è una delle risposte alla criminale invasione del … Leggi tutto

Meno giovani, meno studenti. Atenei a rischio chiusura definitiva

Il calo demografico è una iattura già di per sé ma per il comparto universitario potrebbe trasformarsi in tragedia. Se la politica non interviene con progetti per l’immigrazione mirata, in grado di compensare la riduzione delle nascite nostro problema e, soprattutto, con un welfare rivolto ai giovani e a chi vuole mettere su famiglia, davanti … Leggi tutto

Contro il bullismo i Giovani Ambasciatori

Aumenta del 67% il tempo che i giovani trascorrono davanti ai device tecnologici. L’87% dei genitori ha riscontrato effetti negativi sui loro ragazzi. Presentata l’indagine su ‘’Cyber-risk e pandemia’’ e il progetto “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro bullismo e cyber risk. Roma – In occasione del Safer Internet Day 2022, Antonio Affinita, direttore … Leggi tutto

ROMA – ORDINE DEI GIORNALISTI E STUDENTI PER CONOSCERE IL MONDO DELL’INFORMAZIONE

Il progetto è stato realizzato per supportare i ragazzi che intendevano scegliere l’articolo di giornale quale prova di italiano all’esame di Stato. Roma – Nonostante la pandemia, l’Ordine dei giornalisti rilancia l’intesa con il Ministero dell’istruzione per favorire tra i più giovani la conoscenza del mondo del giornalismo e dell’informazione. Artefice del nuovo protocollo è stato soprattutto … Leggi tutto

ROMA – SCUOLA E’ DIRITTO ALLO STUDIO E ALLE RELAZIONI

Didattica a distanza, rientri e ancora l'isolamento nella propria camera. Per molti studenti la mancanza della relazione dal vivo con compagni e insegnanti si rivela dannosa per uno sviluppo emotivo sano. Si aggiungono i problemi tecnici di connessione e la mancanza di mezzi adeguati per seguire le lezioni. I ragazzi non ci stanno più. Roma … Leggi tutto

MILANO – STUDENTI IN PIAZZA: TORNARE ALLA NORMALITA’? COME E QUANDO?

Il problema scuole dilaga in tutta Italia e pare che il ministro del Miur non abbia la reale percezione di ciò che sta accadendo dopo la cosiddetta ripartenza. A Settembre si prospetta una situazione assai critica. Milano – Mentre l’opposizione chiede a gran voce le dimissioni del ministro Azzolina, gli studenti milanesi chiedono con determinazione … Leggi tutto

SVIMEZ: PER MIGLIAIA DI GIOVANI IL FUTURO E’ FUORI DAGLI ATENEI.

I ragazzi non vedono più il loro futuro negli studi universitari. Meglio un lavoro subito. Per molti giovani del Mezzogiorno il prossimo futuro sarà lontano dall’università. Secondo le stime dello Svimez (associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) nel 2020/21 si rischia un crollo degli iscritti all’Università: 10.000 iscritti in meno, di cui due terzi … Leggi tutto