La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 11 –

Il termine algoritmo deriva dal nome del matematico Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, che viene considerato il primo studioso ad averne affinato il concetto. Visse tra il 780 e l’850 ed è stato uno dei maggiori intellettuali arabi del medioevo. Cos’è un algoritmo? Qualsiasi schema o procedimento sistematico e ripetibile che, a partire da un determinato insieme … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 10 –

La pornografia e la pedopornografia si ritrovano in diversi casi giudiziari ed hanno fortemente condizionato le dinamiche processuali. Bisogna prestare molta attenzione in questi frangenti e verificare le tempistiche durante indagini che non debbono lasciare nulla al caso. Pena l’infondatezza di certe accuse e dei profili criminali di presunti assassini. Nelle puntate precedenti, che vi … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 9 –

Un tempo erano solo calendari e riviste porno che potevano soddisfare le pulsioni sessuali di studenti e manovali. Oggi basta uno smartphone per navigare su migliaia di siti pornografici, blog e chat di incontri per tutti i gusti, anche quelli più estremi e pericolosi. Questo come anticipazione ad altri argomenti strettamente collegati al sesso e … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 7 –

Dubbi e perplessità sul “fantomatico” furgone bianco poi attribuito al muratore di Mapello che se ne sarebbe servito per rapire la sua vittima e trasportala poi sul luogo del delitto. Un’analisi approfondita dei luoghi, dei tempi e delle circostanze renderà incerte diverse verità che hanno contributo non poco alla sentenza di condanna. Dunque, se si … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 5 –

L’omicidio di Chiara Poggi è forse uno dei casi giudiziari più controversi degli ultimi anni. Alberto Stasi è stato riconosciuto come l’unico colpevole del delitto. Ma è stato proprio cosi? Le indagini sono state esperite cosi bene da giungere a prove schiaccianti contro il commercialista? Che cosa non convince dei gravi indizi di colpevolezza? Le … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 4 –

In questa quarta puntata entriamo nel vivo dell’indagine con le testimonianze orali e scritte per poi passare all’interrogatorio giudiziario nel contesto dei “dialoghi” fra soggetti che, a diverso titolo e circostanza, possono riferire accadimenti e riconoscere persone “sospette”. Vedremo quanto importante sia la figura del testimone oculare nel procedimento penale. Come abbiamo illustrato in una … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo – 3 –

In questa terza parte analizzeremo il fascicolo fotografico e la corretta delimitazione della scena del crimine. Descriveremo lo schizzo planimetrico ed i suoi scopi ma cercheremo di focalizzare meglio, approfondendone le modalità, l’elemento immagine che costituisce una delle peculiarità più importanti nella risoluzione di un’inchiesta. Ora che abbiamo in mano il fascicolo fotografico vediamo che … Leggi tutto

Non era d’accordo sulle scelte del padre

Gli investigatori sospettano la pista della diversità di genere della vittima e dei suoi rapporti extraconiugali alla base di un possibile movente dell’omicidio dell’operaio e del ferimento della moglie ad opera del figlio. Il giovane non avrebbe condiviso la presunta seconda vita del padre. San Martino in Rio – Scopre in rete la seconda vita … Leggi tutto

La scena del Crimine: per capire con cognizione di causa. E per non farci ingannare dallo spettacolo

Questo contributo non vuole essere un vero e proprio trattato di criminologia, disciplina vastissima e multidisciplinare, piuttosto vuole fornire al lettore alcuni strumenti logici, utili ad evitare – e difendersi – da “suggestioni”, più o meno campate per aria, che troppo spesso i mass-media mettono in campo per riempire il proprio carniere di indici di … Leggi tutto