Un grande buco nell’Artico: brutto segno

I cambiamenti climatici stanno manifestando i propri effetti nefasti. Stavolta si è formato un enorme foro nell’Artico, la grande regione polare dell’omonimo circolo. Si tratta della cosiddetta “polinia”, un’area d’acqua marina libera dai ghiacci e circondata dalla banchisa. Questa formazione ci trasmette un messaggio terribile: siamo alal frutta. Eppure non c’è nazione al mondo che … Leggi tutto

Giornata mondiale della Terra – L’appello delle associazioni animaliste e ambientaliste: “Salviamo il Pianeta”

La Terra è attaccata ogni giorno su più fronti. Inquinamento da idrocarburi, da veleni in genere, fiumi e corsi d’acqua ridotti a discariche, sversamento di sostanze letali nel suolo, sottosuolo e falde acquifere, deforestazione per finire con il bracconaggio, commercio illecito di animali protetti, macellazioni selvagge, corse clandestine e cinomachia rappresentano soltanto una piccola parte … Leggi tutto

Ritardare vuol dire morire: SOS Clima

La guerra nasconde anche altri allarmi, altrettanto letali. Urgono interventi radicali per la tutela del Clima e nell’immediato sia da parte delle Istituzioni politiche che delle multinazionali. Bisogna fare prestissimo, perché come ha dichiarato il segretario dell’ONU, Antonio Guterres “ritardare vuol dire morire”. E la terra è sull’orlo del baratro. Roma _ La società della … Leggi tutto

Si chiamerà Oceanix, la città galleggiante

Nell’eventualità che la terraferma non offra più spazi abitativi perché non trasferirsi sul mare? Il progetto avveniristico e “sostenibile” prevede la costruzione di una città capace di ospitare 1.650 abitanti. Una sorta di paesino dove non manca nulla, dal porto alle scuole, dalle case di civile abitazione ai servizi pubblici. Ma funzionerà davvero? Roma – … Leggi tutto

Fame zero: un obiettivo raggiungibile?

Ancora troppo spreco di cibo specie nelle famiglie più ricche ma anche nelle mense pubbliche e private. Occorre un progetto comune e il coinvolgimento di tutti i governi del mondo. Minore spreco del cibo e tutela dell’ambiente rappresentano i due parametri essenziali per la nostra sopravvivenza. Che non rimangano solo parole. Durante il G20 per … Leggi tutto

A 101 anni coraggioso guardiano della natura

Il Parco è precluso alla fruizione ma aperto a scienziati ed esperti del territorio per studiare orografia, fauna e flora ancora incontaminate e distanti dai malefici dell’uomo. Il tutore dell’area protetta è un ex forestale che ha messo a diposizione di tutti la sua pluriennale esperienza e pare che i risultati siano fra i più … Leggi tutto