Il debito pubblico in continua ascesa.

Il debito sembra quasi una caratteristica strutturale del Bel Paese, tant’è che qualche mese fa il quotidiano “Corriere della Sera” titolava un suo articolo in maniera più che intrigante: “L’Italia è una Repubblica fondata sul debito pubblico”. Roma – Lo Stato per finanziare le sue attività utilizza diversi metodi, tra cui tasse e imposte. Ora, … Leggi tutto

Il nostro destino: tecnologia o morte

Ormai la digitalizzazione si è impossessata di noi e non potremo più rinunciarci. Il digitale è indispensabile e aumenta la produzione dunque l’occupazione e finanche il Prodotto interno lordo. Senza sarebbe la fine. Roma – La digitalizzazione: una ricchezza per le piccole e medie imprese. L’Italia tra le varie sfighe che si ritrova, ha sul … Leggi tutto

Meno lavoro, più produzione: uno scherzo?

Altro che scherzo. È solo il risultato di un cambiamento epocale grazie all’evoluzione delle tecnologie che permettono di lavorare meno senza intaccare la produttività. Anzi aumentandola. Paesi come il Belgio, ma prima ancora l’Islanda, sono in pole position con le nuove tempistiche che accontentano l’imprenditore e il dipendente. L’Italia, al solito, lumicino di coda. Bruxelles … Leggi tutto

Meno lavoro, più lavoratori. In Italia è utopia

La diminuzione delle ore di lavoro permetterebbe più occupati mantenendo lo stesso stipendio. Il massimo della produttività pare si ottenga durante le prime 4 ore di applicazione per poi scemare sino a fine giornata. Con una settimana ridotta i vantaggi sarebbero molteplici: più tempo per la famiglia, i figli e per sé. Ma in Italia … Leggi tutto

Un sistema rivoluzionario ancora in embrione che rappresenta il futuro

Le novità spesso non piacciono ma questa è davvero la rivoluzione industriale dei nostri tempi. La produzione meccanica basata sul vapore, quella di massa che fa affidamento su elettricità e catena di montaggio, oltre ad altre novità avveniristiche, rappresentano un nuovo modello di produttività. E di nuovi orizzonti per i profitti. La rivoluzione dell’industria 4.0 … Leggi tutto

Agosto lavoro mio non ti conosco

Ciò che i nostri bisnonni pensavano per tradizione popolare è stato scoperto ufficialmente dalla scienza: l’eccessivo caldo fa male e modifica le abitudini, il carattere e la volontà dell’essere umano. La sperimentazione è avvenuta anche in luoghi di reclusione dove gli atti di violenza sono aumentati in presenza di caldo afoso. Il fresco tiene e … Leggi tutto