E i reati scompaiono…per legge

indagati covid 19 il giornale popolare

Il divieto di comunicare informazioni sulla presunta colpevolezza dei soggetti coinvolti in un’indagine rischia di minare la libertà d’informazione e la trasparenza nella gestione della pandemia da Covid-19 in Italia. Ma non solo. Roma – I reati scompaiono per legge! L’Italia è proprio uno strano Paese: da patria dell’illuminista Cesare Beccaria, autore del famoso pamphlet … Leggi tutto

Motore di ricerca, riuscirai mai a dimenticare?

Il diritto all’oblìo dei contenuti presenti sul Web è un tema scottante, che riguarda la privacy dell’utente nel lungo periodo. La Corte Europea si è nuovamente espressa in merito. Roma – Una volta si conosceva l’oblìo come processo naturale di perdita dei ricordi a causa dell’attenuazione, modificazione o eliminazione delle tracce mnemoniche. Questo processo è … Leggi tutto

Libertà di stampa? Lunga è la strada in Italia

La libertà di stampa non è certo una peculiarità del nostro Bel Paese. Qualche volta però la giustizia riconosce la verità e assolve i giornalisti che hanno raccontato fatti con tanto di prove. E poi non sono forse i cronisti i cani da guardia della democrazia? La strada è ancora lunga e irta di ostacoli … Leggi tutto

In ricordo di Stephen Lawrence: denunce al Daily Mail

La libertà di stampa e di parola, già fortemente limitate da quella che si definisce la “woke” cultura, che impedisce di esprimersi, per paura di offendere la sensibilità esasperata di alcuni, sarebbe definitivamente sconfitta. Il triste fenomeno é già in auge da qualche anno. Il principe Harry insieme ad Elton John e al marito, Liz … Leggi tutto

Diamo voce alle buone notizie. Più spesso

Ogni anno il 3 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa per riaffermare questa libertà come diritto fondamentale, per difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza e per ricordare tutti i giornalisti morti ammazzati nell’esercizio della loro difficile professione. Roma – La Giornata è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il … Leggi tutto

Dopo il Grande Fratello arriva Pegasus

Un ladro che non lascia scampo a telefonini e tablet. Il sistema israeliano di spionaggio se la ride di password e antivirus e si pensa che siano stati sottratti dati sensibili a un numero imprecisato di giornalisti, manager, politici e capi di Stato ma, quasi certamente, anche ad altre categorie di persone. La domanda è … Leggi tutto

Libertà di stampa? Si oppure no, non so…

Il carcere per i giornalisti sembra ormai un brutto ricordo tranne nei casi più gravi. Insomma sarebbe anticostituzionale punire con la reclusione un cronista reo di avere diffamato un cittadino, chiunque esso sia. La sentenza della Consulta sembra invece un compromesso che salva capra e cavoli. Secondo la migliore tradizione nostrana. Roma – La Consulta … Leggi tutto

Rivelate le fonti, è un ordine del Tar

In Italia la libertà di stampa è stata messa sotto i piedi troppe volte. Questa è una di quelle. Ma la pletora dei giornalisti non ci sta e fa fronte comune con Sigfrido Ranucci e i colleghi di Report: no alla rivelazione delle fonti. Specie per i motivi assurdi contenuti nella sentenza del Tar-Lazio. Roma … Leggi tutto

I braccianti dell’informazione: che fine ha fatto l’equo compenso?

I braccianti dell'informazione

E’ difficile parlare di corretta informazione quando si rimane a stomaco vuoto. Centinaia di giornalisti precari lavorano con la medesima paga dei braccianti agricoli sfruttati dai caporali nelle campagne. Da nove anni la legge sull’equo compenso è rimasta inattuata e chi l’ha lasciata marcire nel cassetto è complice di chi ritiene che le cose debbano … Leggi tutto