Le accise “infiammano” l’Italia

Le invettive lanciate sul tema da Giorgia Meloni quando era all’opposizione per molti contraddicono ciò che il suo Governo sta attuando. E nascono polemiche più o meno giustificate. Roma – Le accise alimentano il dibattito politico e soprattutto l’informazione, soffermandosi sulle mancate promesse di Giorgia Meloni e le provocazioni che l’attuale premier aveva fatto quando … Leggi tutto

Il gioco dell’oca del Pd: rottamazione? Si, anzi no. Meglio forse

Continua il valzer all’interno del Partito Democratico per trovare una nuova guida. I candidati “forti” sono sempre Schlein e Bonaccini, ma ci sono dubbi sulle intenzioni delle correnti alle loro spalle. Roma – Mentre il governo Meloni non taglia le accise sul carburante e la speculazione continua, con gli italiani alla canna del gas, la … Leggi tutto

Csm, manca l’intesa. Che bagarre per i posti!

Grandi manovre in corso sui candidati laici al Consiglio superiore della magistratura. Meloni cerca agganci con il Terzo Polo per ammansire gli alleati. Il Pd reclama la vicepresidenza. Roma – Le grandi manovre per rinnovare il Csm sono iniziate da tempo, ma adesso diventano sempre più stringenti. Manca poco più di una settimana per l’elezione … Leggi tutto

Banche: i piccoli risparmiatori cornuti e mazziati

Nonostante le pressioni esercitate dalle associazione dei piccoli risparmiatori che hanno subito il default di molte banche popolari soprattutto al Nord, la manovra di bilancio è stata approvata anche al Senato, senza i tanto agognati ristori. Roma – Si sperava in un emendamento all’ultimo momento. Come spesso succede in Italia per dare il via libera … Leggi tutto

Il debito pubblico in continua ascesa.

Il debito sembra quasi una caratteristica strutturale del Bel Paese, tant’è che qualche mese fa il quotidiano “Corriere della Sera” titolava un suo articolo in maniera più che intrigante: “L’Italia è una Repubblica fondata sul debito pubblico”. Roma – Lo Stato per finanziare le sue attività utilizza diversi metodi, tra cui tasse e imposte. Ora, … Leggi tutto

Italia: 55 buoni motivi per battere cassa all’UE

Il raggiungimento di molti obiettivi contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha indotto il Governo Meloni a chiedere per la terza volta la corresponsione monetaria che le spetta. Roma – Inviata a Bruxelles la nuova richiesta di pagamento, pari a 19 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti nell’ambito del Recovery and Resilience … Leggi tutto

Chi teme Nicola Gratteri?

Per il Procuratore calabrese, amatissimo dai cittadini, due occasioni mancate: ministro della Giustizia e responsabile dell’amministrazione penitenziaria. I due incarichi sono andati ad altrettanti colleghi di pari dignità. La prescrizione torna quella di prima: in caso di processi lenti ci ritroveremo con gran parte dei reati prescritti. Un bel balzo nel passato più buio. Roma … Leggi tutto

Un’occhiata alla Manovra: nulla di eclatante

Grosso modo tutto come prima. Sono tornate le accise sui carburanti, ricordate che cosa dicevano in campagna elettorale Salvini e Meloni? Le toglieremo…Ben sapendo che gli odiosi balzelli, un vero e proprio furto di Stato, potevano essere sospesi ma non spazzati via. Per il resto si tratta di un provvedimento come gli altri, appesantito da … Leggi tutto

Unanime il cordoglio per la morte di Papa Ratzinger

La morte del Papa emerito ha coinvolto emotivamente milioni di persone in tutto il mondo, oltre alle istituzioni di decine di nazioni straniere. In Italia le istituzioni dello Stato e migliaia di cittadini hanno reso omaggio alla salma di Benedetto XVI in attesa dei funerali che si svolgeranno domani in Vaticano. La politica riprende le … Leggi tutto

Dai padri costituenti ai figli dell’effimero

Nel giorno dell’anniversario della Costituzione italiana, giova ricordarne con nostalgia i princìpi fondanti, che oggi sembrano così lontani e in via di evaporazione. Roma – Missione compiuta, il bilancio è stato approvato con 109 sì e 76 no. Nella ricorrenza del 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana, avvenuta l’1 gennaio 1948, che è stata … Leggi tutto