Settimia Maffei Marini, mosaicista nella Roma di primo Ottocento: una storia inedita

Una conferenza di Maria Grazia Branchetti conduce alla scoperta di un’artista oggi dimenticata. Il 5 marzo al Museo di Roma. Roma – Nella Roma di primo Ottocento Settimia Maffei Marini studia le discipline del disegno e le pratica con successo. Si specializza nel mosaico in piccolo in smalti filati, oggi noto come micromosaico. Affronta pregiudizi … Leggi tutto

Incidente alla mostra sul Rinascimento a Brescia: danneggiato un capolavoro del Moretto

Una visitatrice, inciampando, ha involontariamente squarciato un prezioso stendardo processionale del pittore protagonista del Cinquecento lombardo. Brescia – Un attimo di distrazione e un’opera d’arte secolare subisce un grave danno. È quanto accaduto ieri alla mostra sul Rinascimento ospitata nel complesso di Santa Giulia a Brescia, dove una visitatrice, inciampando, ha involontariamente squarciato un prezioso … Leggi tutto

I luoghi romani di Torquato Tasso: al via al Museo di Roma in Trastevere il ciclo di conferenze

Una serie di incontri per approfondire le tematiche della mostra “L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo”, ospitata nelle sale del museo. Roma – Al via martedì 4 febbraio il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito della mostra L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo. Le conferenze, a cura di Beatrice Alfonzetti, del … Leggi tutto

Torino celebra Primo Levi: la mostra “Giro di posta” racconta Europa, Germanie e Shoah

Primo Levi, fotografia di Mauro Raffini, ritratto dell’autore in bianco e nero.

A Palazzo Madama epistolari inediti, corrispondenze e riflessioni nel segno dell’autore di “Se questo è un uomo”. Per non dimenticare. Torino – Ha aperto i battenti a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte … Leggi tutto

A Sanremo una mostra su Rosario Livatino, “eroe del quotidiano alla ricerca della Verità e della Giustizia”

Al Forte di Santa Tecla documenti, immagini e lettere ricordano il magistrato ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato nel 2021.  Imperia – Al Forte di Santa Tecla di Sanremo ha inaugurato nei giorni scorsi la mostra “Sub Tutela Dei. Il Giudice Rosario Livatino” dedicata al magistrato ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato nel … Leggi tutto

Al Centro d’Arte Raffaello di Palermo una panoramica sui maestri del Novecento

Dal 18 gennaio all’8 febbraio opere, tra gli altri di Botero, Dalì,  Guttuso,  Manzù,  Mirò, Schifano e Warhol. Palermo – Un viaggio nel panorama artistico del Novecento, secolo in cui sono emersi movimenti, linguaggi e visioni rivoluzionari, capaci di definire il patrimonio culturale che oggi appartiene all’umanità. “Di genio in genio” è la prima collettiva del 2025 a cura … Leggi tutto

La riforma Locatelli sulla disabilità sbarca a New York: “Valorizziamo le persone”

Un appuntamento durante il quale il ministro ha illustrato e condiviso i progressi compiuti dall’Italia sulla strada dell’inclusione. New York – Le politiche di inclusione e la riforma per la disabilità del ministro Alessandra Locatelli sbarca nella Grande Mela. Dopo l’inaugurazione di ieri, al Palazzo delle Nazioni Unite, della mostra “The UN Convention on the … Leggi tutto

Cesare Beccaria: a Milano mostra e convegno per i 260 anni del trattato “Dei Delitti e delle Pene”

A organizzare gli eventi l’Ambrosiana, che custodisce i manoscritti, le opere a stampa e i cimeli del grande giurista milanese, autore di uno degli scritti più influenti della storia. Milano – Esattamente 260 anni fa, nel 1764, il grande giurista milanese Cesare Beccaria (1738-1794) terminava di scrivere il suo capolavoro, il trattato Dei delitti e … Leggi tutto

Ottobre 1944: Bologna ricorda l’eroica “Battaglia dell’Università”

Spettacolo e mostra per celebrare l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese. Bologna – Per l’80° anniversario di uno degli episodi più cruenti della Resistenza bolognese, che trasformò Palazzo Poggi, oggi sede del Rettorato, in luogo d’assedio e di battaglia, l’Alma Mater ha organizzato uno spettacolo teatrale itinerante e una mostra … Leggi tutto

Trento, al via la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”

Il percorso esplora i tanti aspetti sociali, culturali e personali che il ritratto ha saputo raccontare. Trento – Venerdì 25 ottobre 2024 il Museo Diocesano Tridentino inaugura la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”, curata da Domizio Cattoi. L’esposizione presenta una selezione di ritratti provenienti dalle collezioni del museo, che ripercorrono … Leggi tutto