Diffamazione e giornalismo: un bavaglio alla libertà di stampa?

L’inasprimento del carcere per diffamazione limita la libertà di espressione. Con enormi rischi per l’indipendenza e la qualità dell’informazione. Lo scorso aprile si avvertì chiaramente un “tintinnio di manette” trasformato in un suono sordido che si diffuse nel panorama editoriale e tra l’opinione pubblica. Cosa era successo di così clamoroso per paventare pericoli alla libertà … Leggi tutto

Consulta, Giovanni Amoroso eletto presidente: “La bussola è la Costituzione”

Il neo presidente della Corte Costituzionale succede così ad Augusto Barbera che ha terminato il suo incarico lo scorso 21 dicembre. Roma – Giovanni Amoroso, 76 anni, è il nuovo presidente della Corte costituzionale e succede così ad Augusto Barbera che ha terminato il suo incarico al vertice della Consulta lo scorso 21 dicembre. Amoroso … Leggi tutto

La Consulta conferma i limiti ai mandati dei sindaci

Confermata la validità del decreto legge che elimina la possibilità del terzo mandato per quelli eletti in Comuni con più di 15000 abitanti. Roma – La Consulta salva l’abolizione del limite di mandato dei sindaci nei piccoli comuni, la previsione di tre mandati consecutivi per i primi cittadini dei municipi compresi tra 5.001 e 15.000 abitanti e il mantenimento del tetto dei due mandati … Leggi tutto

Autonomia differenziata, Consulta: “Trasferire solo specifiche funzioni”

corte costituzionale il giornale popolare

Il presidente Barbera: “Adesso se ne deve occupare l’ufficio centrale del referendum alla Cassazione alla quale abbiamo trasmesso il testo”. Roma – “L’unità del popolo e della nazione postula l’unicità della rappresentanza politica nazionale. Sul piano istituzionale, questa stessa rappresentanza e la conseguenziale cura delle esigenze unitarie sono affidate esclusivamente al Parlamento e in nessun caso possono … Leggi tutto

Il caso: a Bologna 12 brasiliani chiedono la cittadinanza per l’antenata del 1876

Il Tribunale si è rivolto alla Consulta. Un’ordinanza solleva l’illegittimità costituzionale sullo ’iure sanguinis’ senza limiti di tempo. Bologna – Dodici donne e uomini brasiliani hanno chiesto la cittadinanza italiana perché tra i loro antenati c’è un’unica donna italiana, nata quasi 150 anni fa, nel 1876, che da giovane partì per raggiungere il grande paese … Leggi tutto

Suicidio assistito, in Lombardia via libera per malato irreversibile: è il decimo caso

Ok requisiti della Consulta per accedere a fine vita. Domani in Consiglio regionale la proposta “Liberi subito” dell’associazione Coscioni. Milano – In Lombardia è stato dato il via libera a un nuovo caso di suicidio assistito per un malato irreversibile, il decimo in Italia. Dopo sei mesi di verifiche, il paziente ha ottenuto la conferma … Leggi tutto

La Consulta sull’autonomia: legge costituzionale ma illegittima in alcune parti

La sentenza verrà depositata entro metà dicembre, quando la Cassazione deciderà sull’ammissibilità dei referendum abrogativi. Roma – La Corte costituzionale ha ritenuto “non fondata” la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’Autonomia differenziata delle regioni ordinarie, considerando invece “illegittime” specifiche disposizioni dello stesso testo legislativo. Lo rende noto la Consulta. “Spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua discrezionalità, colmare i … Leggi tutto

Bibbiano: ex sindaco Carletti esce dal processo, “abuso d’ufficio è abolito” 

La Procura di Reggio Emilia aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale ma ha trovato il muro del Tribunale per procedere. Reggio Emilia – L’ex sindaco di Bibbiano, Andrea Carletti, esce dal processo sui presunti affidi illeciti di minori in Val d’Enza perché il reato di cui è accusato, l’abuso d’ufficio, è stato abolito dal … Leggi tutto

Autonomia: è scontro sul referendum, Calderoli avverte “Può essere illegittimo”

Il ministro leghista evoca la bocciatura dei quesiti da parte della Corte costituzionale. L’opposizione: “Ha paura del voto popolare”. Roma – Si accende lo scontro sul referendum sull’autonomia differenziata. Roberto Calderoli evoca la bocciatura dei quesiti da parte della Corte costituzionale. “Ci sono chiari elementi di inammissibilità”, lancia il sasso il ministro degli Affari regionali. Parole … Leggi tutto

Fine vita, svolta in Toscana: sì della Asl a richiesta 54enne con sclerosi multipla

Parere favorevole al suicidio assistito in applicazione della nuova sentenza Corte costituzionale sul trattamento di sostegno vitale. Firenze – Dopo aver negato per settimane la richiesta di morte assistita a una donna toscana di 54 anni, completamente paralizzata a causa di una sclerosi multipla progressiva, l’Ausl Toscana Nord Ovest ha comunicato il suo parere favorevole. La … Leggi tutto