Fine vita: in Sardegna la legge “Liberi subito” sul suicidio assistito

Potrebbe diventare la prima regione italiana ad approvare una legge sul suicidio assistito elaborata dall’associazione “Luca Coscioni”. Roma – La Sardegna potrebbe diventare a breve la prima regione italiana ad approvare una legge sul suicidio assistito elaborata dall’associazione “Luca Coscioni”. Infatti, mentre in altre regioni gli attivisti dell’associazione stanno raccogliendo le firme per poter presentare … Leggi tutto

Suicidio assistito, in Lombardia via libera per malato irreversibile: è il decimo caso

Ok requisiti della Consulta per accedere a fine vita. Domani in Consiglio regionale la proposta “Liberi subito” dell’associazione Coscioni. Milano – In Lombardia è stato dato il via libera a un nuovo caso di suicidio assistito per un malato irreversibile, il decimo in Italia. Dopo sei mesi di verifiche, il paziente ha ottenuto la conferma … Leggi tutto

Ancora guerra sul fine vita: le opposizioni chiedono di avviare discussione ddl

In una lettera si sollecita il tempestivo approdo in Aula. Un tema spinoso su cui c’è un ricorso al Tar e su cui si è pronunciata la Consulta. Roma – I capigruppo dei partiti di opposizione nelle commissioni Giustizia e Affari sociali hanno scritto una lettera ai presidenti delle rispettive commissioni per sollecitare l’avvio della … Leggi tutto

Suicidio assistito, dopo il diniego Martina Oppelli denuncia l’Asl per tortura

L’avv. Filomena Gallo: “Costretta a un trattamento inumano e degradante, condannata a una vera e propria tortura di Stato”. Trieste – Martina Oppelli, l’architetta triestina di 49 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, ha presentato un esposto alla Procura di Trieste per rifiuto di atti d’ufficio e tortura nei confronti dei medici dell’Asugi, l’azienda sanitaria … Leggi tutto

Fine vita, l’Asugi respinge di nuovo la richiesta di Martina Oppelli per il suicidio assistito

La donna, 49 anni di Trieste, è affetta da sclerosi multipla progressiva. L’Associazione Luca Coscioni: “Ignorata la sentenza 135 del 2024 della Corte Costituzionale”. Trieste – L’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) ha respinto per la seconda volta la richiesta di assistenza per il suicidio assistito avanzata da Martina Oppelli, 49 anni triestina, affetta da … Leggi tutto

Fine vita, svolta in Toscana: sì della Asl a richiesta 54enne con sclerosi multipla

Parere favorevole al suicidio assistito in applicazione della nuova sentenza Corte costituzionale sul trattamento di sostegno vitale. Firenze – Dopo aver negato per settimane la richiesta di morte assistita a una donna toscana di 54 anni, completamente paralizzata a causa di una sclerosi multipla progressiva, l’Ausl Toscana Nord Ovest ha comunicato il suo parere favorevole. La … Leggi tutto

Braccio di ferro sul fine vita: ricorso al Tar del governo contro l’Emilia-Romagna

Fibrillazioni anche all’interno dei partiti. Il governatore Bonaccini insorge: “Si fa battaglia politica sulla pelle delle persone”. Roma – Quella sul fine vita e sull’Emilia Romagna che vuole andare dritta per la sua strada in autonomia è una polemica che non accenna a diminuire. Ora il governo e la Regione guidata da Stefano Bonaccini sono … Leggi tutto

Al via esame sul fine vita, ma è già braccio di ferro in Senato

La prossima settimana verranno depositate le richieste di audizioni che le forze politiche intenderanno avanzare per avviarne poi il ciclo. Roma – Parte in Senato l’esame delle proposte di legge sul fine vita. Nelle commissioni Giustizia e Salute di Palazzo Madama è infatti stato avviato l’iter dei ddl in materia che proseguirà per ora con … Leggi tutto

Fine vita, spunta pdl di Forza Italia: no eutanasia, pene più lievi per conviventi

Il testo di Fi propone anche delle modifiche al testamento biologico e introduce requisiti specifici della sedazione profonda. Roma – Spunta una proposta di legge di Forza Italia sul fine vita. Nel giorno in cui sono saltate, per assenza del rappresentante del governo, le commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato che avrebbero dovuto incardinare … Leggi tutto

Tirata d’orecchi della Consulta alla politica: “Inerzia su fine vita e figli delle coppie gay”

Il richiamo del presidente Barbera che cita “Aspettando Godot” e invita il Parlamento a legiferare e dare seguito alla sentenza Cappato. Roma – Ci sono due temi urgenti che la politica deve affrontare: la legge sul fine vita e quella sui figli delle coppie omogenitoriali. Il richiamo arriva dalla Consulta, che prova a scuotere il … Leggi tutto