La strana parabola degli allucinogeni: da tabù a cura per la depressione

Utilizzate da Maya e Aztechi durante le cerimonie religiose, le sostanze “psichedeliche”, a lungo ostracizzate, trovano una nuova applicazione in medicina. Roma – Davvero gli allucinogeni alterano la coscienza? Nelle ultime settimana i mass media si sono occupati di una notizia proveniente dagli USA, secondo cui un pilota fuori servizio, il 22 ottobre, ha cercato … Leggi tutto

Lavoro: i “competenti” invecchiano, manca il ricambio generazionale

Secondo le stime del Censis il fenomeno dei posti vacanti, tanto nell’industria quanto nel terziario, produce al “sistema Italia” un danno di 27,8 miliardi. Roma – Non manca il lavoro, ma i lavoratori! Quando si tratta di indagini socio-economiche sembra che ci si diverta a “fare le pulci”, come si dice in gergo, su analisi … Leggi tutto

La corsa dei prezzi prosciuga i risparmi e spinge le famiglie a indebitarsi

Si consuma di meno, ma con spese maggiori, mentre il “tesoretto” degli italiani si sta esaurendo: bruciati venti miliardi. Roma – Il debito privato in continua crescita. Tra i Paesi dell’Unione Europea (UE) l’Italia vanta il secondo debito pubblico più alto, dopo la Grecia. Una medaglia d’argento di cui avremmo fatto volentieri a meno. Nel … Leggi tutto

L’invasione delle mosche sotto la Lanterna: colpa del caldo o anche della rumenta?

Complici le alte temperature, Genova è stata di recente presa d’assalto da sciami di fastidiosi insetti. Ma forse non è solo questione di cambiamento climatico… Roma – Il Belpaese negli ultimi tempi è stato il territorio prediletto di insetti vari quali zanzare, cimici, zecche, cavallette e i nostri mari, addirittura, sono stati invasi dall’ormai celebre … Leggi tutto

Annoiati, indolenti, aggressivi: ecco l’impietosa fotografia degli studenti italiani

Se i ragazzi dopo la pandemia stentano a trovare motivazioni, le cose non vanno meglio per gli insegnanti, stressati a causa della cronica mancanza di risorse per la scuola. Roma – Potrebbe sembrare una sorta di rivisitazione al tempo del web del film “Brutti, sporchi e cattivi” di Ettore Scola del 1976, con la magistrale … Leggi tutto

Donne sempre più preda delle guerre e dimenticate dagli accordi di pace

Nel 2022 su 18 accordi solo 6 contenevano disposizioni per donne o ragazze e solo uno, in Sud Sudan, è stato ratificato da un’organizzazione femminile. Roma – Lo stupro come arma di guerra. Sin da quando è nato l’uomo, le guerre sembrano… prediligere donne, vecchi e bambini, oltre a lasciare distruzione e macerie. Sulle prime … Leggi tutto

Più studi, meno lavori: il paradosso di un Paese che, disprezzando la cultura, condanna i giovani

Senza investimenti mirati e un’adeguata politica di formazione la disoccupazione giovanile sarà sempre alle stelle. Mentre la criminalità festeggia. Roma – Si è sempre pensato che la laurea fosse il grimaldello ideale per entrare nel mondo del lavoro. Ma non per le donne. L’occupazione femminile, infatti, è più bassa di quella maschile, eppure le donne … Leggi tutto

La disinformazione galoppa sui social: per avere credibilità ormai basta “pagare”

Secondo alcune stime il 74% delle fake news sul conflitto in Medio Oriente vengono da account “verificati”. Roma – I social, negli ultimi tempi, dal punto di vista dell’informazione, stanno evidenziando tutte le loro lacune. Ebbero il loro momento di gloria con le cosiddette “primavere arabe”. Con questa locuzione giornalistica, utilizzata dai media occidentali, si … Leggi tutto

Al lavoro on line h24: disconnettersi è un diritto, anzi un dovere

Il Covid ha di fatto introdotto lo smart working, ma essere sempre “sul pezzo” crea dipendenza e uccide la produttività. Roma – Il diritto alla disconnessione è possibile? Da quando della tecnologia non se ne può fare a meno, nemmeno per… pisciare, molti si sentono talmente rapiti da questa moderna e terribile dea, che continuano … Leggi tutto

Fuga di cervelli verso il Nord: si apre una nuova questione meridionale

La migrazione dei talenti negli ultimi 20 anni ha portato a una perdita di 300 mila laureati: un depauperamento sociale che porta all’inverno demografico. Roma – La nuova depredazione del Meridione d’Italia! Il divario Nord/Sud è stato sempre un tratto peculiare della struttura socio-economica dell’Italia post unitaria. Negli ultimi tempi si sta accentuando con la … Leggi tutto