Il peso della “child penality”: il segretario Cisl Fumarola sulle donne e il lavoro

Il ministro Calderone: “Il gap delle retribuzioni si gioca su una componente aggiuntiva, facciamo una operazione verità”. Roma – ”Non è possibile che da noi abbia un peso così grande e negativo la ‘child penality’, la penalizzazione che le donne subiscono alla nascita di un figlio. Succede a un quinto delle donne, che lasciano il … Leggi tutto

Ncc: proposta per semplificare il settore che introduce il concetto di “trasporto pubblico”

La legge di iniziativa popolare presentata dall’Associazione Articolo 16, nata dalla collaborazione tra i Radicali Italiani e MuoverSi’. Roma – C’è una proposta di legge nata per semplificare il settore Ncc, che introduce il concetto di “trasporto al pubblico”, definito come il trasporto di persone da un luogo a un altro attraverso qualsiasi modalità disponibile, incluse … Leggi tutto

Ddl sicurezza: slitta ad aprile l’approdo in Aula al Senato

L’obiettivo è quello di procedere il 25 marzo con le dichiarazioni di voto sul mandato ai relatori, tra le perplessità espresse dal Capo dello Stato. Roma – Slitta ad aprile l’ipotesi di approdo nell’aula del Senato del ddl sicurezza, già approvato daMontecitorio. Secondo quanto riferito da fonti parlamentari, le commissioni Affari costituzionali e Giustizia hanno … Leggi tutto

Il presidente della Toscana Giani promulga la legge sul fine vita

L’annuncio del governatore: “La comunicazione del Collegio di garanzia sulla correttezza del testo approvato certifica la piena legittimità”. Firenze – Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha promulgato la legge regionale sul fine di vita medicalmente assistito. La legge era stata temporaneamente sospesa, dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale, a seguito di un … Leggi tutto

Il ddl “ricostruzione” ora è legge: dai fondi ai tempi certi, fino ai paletti nei controlli

Il commissario straordinario per il sisma, Guido Castelli: “Questo è un provvedimento storico, lo aspettavamo da sempre”. Roma – Il disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità diventa a tutti gli effetti legge. L’aula del Senato ha approvato il testo licenziato dalla Camera lo scorso 6 novembre, e norma il coordinamento delle procedure e … Leggi tutto

Amministrative, Cdm: si vota il 25-26 maggio. Referendum l’8 e il 9 giugno

Via libera del Cdm al decreto elezioni. Approvato il piano che consentirà di votare in due giorni già dalla prossima tornata elettorale. Roma – Via libera del Consiglio dei ministri al decreto elezioni che consentirà di votare in due giorni (domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15), già dalla prossima tornata delle … Leggi tutto

Alla Camera la battaglia contro i Pfas: l’opposizione chiede di metterli al bando

Due mozioni calendarizzate da oggi sui danni dei composti chimici, mentre scoppia il caso ad Arezzo su tre vigili del fuoco morti. Roma – Le sostanze perfluoroalchiliche Pfas sono composti chimici utilizzati in campo industriale per la loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi. Dagli anni ’50 vengono impiegati per la produzione di numerosi prodotti commerciali: impermeabilizzanti … Leggi tutto

Balneari: entro marzo pronto il decreto per gli indennizzi, incontro al Mit

Il ministro Salvini riceve gli operatori di settore. Il totale dei canoni riscossi nel 2024 per le concessioni è di circa 84,4 milioni di euro. Roma – “Sto trattando con la Commissione europea sui balneari e sulle spiagge, perché ritengo non sia prioritario mettere a gara le spiagge senza nemmeno indennizzare gli uscenti”. Lo aveva … Leggi tutto

Seggio conteso in Calabria: alla Camera entra Gentile di Fi, fuori Scutellà (M5S)

L’Aula ha approvato la relazione della Giunta delle elezioni, la deputata esce in lacrime tra gli applausi dei colleghi. Conte la abbraccia. Roma – L’Aula della Camera ha approvato con 183 voti a favore e 127 contrari la relazione della Giunta delle elezioni riguardante un collegio della Calabria che ha come conseguenza l’ingresso a Montecitorio … Leggi tutto

Il progetto per arruolare altri 40mila militari ed aumentare la capacità di difesa italiana

Una pianificazione a lungo raggio che porterebbe “tra circa dieci anni ad aver colmato il gap che si è creato a causa del disimpegno degli ultimi governi”. Roma – L’Italia starebbe pensando all’ingresso nelle forze armate di circa 40 mila riserve da impiegare durante le emergenze. Secondo quanto si apprende, la Difesa starebbe lavorando a … Leggi tutto