Paese che vai usanza che trovi: come mai gli orari dei pasti sono diversi?

orari dei pasti il giornale popolare

Gli orari dei pasti possono variare considerevolmente da nazione a nazione e anche all’interno della stessa città, e non sono dovuti solo alla posizione geografica, ma anche a fattori culturali, storici e sociali. Roma – E’ molto probabile che ognuno di noi dia per scontato e quindi per certe alcune abitudini. Ad esempio, siamo portati … Leggi tutto

Sommersi da un…mare di plastica

plastica il giornale polare

Viviamo completamente circondati dalla plastica. Ovunque si giri la testa ci si imbatte in questo materiale inquinante il cui smaltimento è ormai un grosso problema. Da allarme rosso. Roma – Qualunque cosa si tocchi, qualunque cosa si aggiusta, si può stare certi che si ha a che fare con la plastica. Certo che ne è … Leggi tutto

I filtri sui social possono essere un pericolo!

filtri social

Ultimamente, in quell’immensa prateria virtuale che sono i social ed il web in genere, si sente discutere di filtri. Sono un bene o un male? Roma – Si tratta di dispositivi che sono dotati di funzioni di trasformazione o di accomodamento di immagini, suoni, paesaggi. Una sorta di maquillage per mascherare alcuni aspetti ed esaltarne … Leggi tutto

Endometriosi: una nuova emergenza sociale

Endometriosi il giornale popolare

In occasione della Festa della Donna lo scorso 8 marzo al Parlamento Europeo si è svolto un interessante convegno dal titolo: “I diritti delle donne”, durante il quale si è parlato di una malattia dai mille effetti nefasti. Roma – Problematiche femminili attuali in ambito sanitario e sociale.” Hanno partecipato diversi esponenti politici e il … Leggi tutto

Le tecnologie che irrompono e stravolgono il mercato

ilgiornalepopolare tecnologia

Disruptive innovation, o innovazione dirompente. Questo termine, oggi, indica le innovazioni in svariati ambiti capaci di cambiare lo status quo di un mercato o di un modello di business consolidato. Roma – Gli studiosi di nuove tecnologie hanno sostenuto che l’anno scorso è stato importante per il settore perché si sono rafforzate nuove tendenze, già … Leggi tutto

Le sostanze chimiche tossiche ci hanno circondato. Impossibile difendersi

contaminazione il giornale popolare

Il pericolo invisibile del PFAS: contaminazione, inquinamento e malattie causate dalla chimica industriale. La mano dell’uomo è la causa principale delle morti per agenti patogeni inquinanti. Roma – La chimica oggi è entrata dappertutto. Permette di produrre materiali particolari per tutte le applicazioni tecnologiche, dai metalli speciali ai polimeri, dai prodotti farmaceutici mirati alla cura … Leggi tutto

Basterà “un’ora della Terra” a salvare il pianeta?

ilgiornalepopolare earth hour

Earth Hour, l’Ora della Terra, è la lodevole iniziativa ideata dal WWF per sensibilizzare le persone sulle tematiche ambientali. Ma al momento sono pochi i passi avanti compiuti dalle istituzioni in tal senso. Roma – Il 25 marzo scorso, dalle ore 20.30 per un’ora in ogni angolo del mondo, milioni di cittadini hanno manifestato per … Leggi tutto

Tecnologia e lavoro, chi ne beneficerà davvero?

ilgiornalepopolare tecnologia

L’irruzione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) nelle nostre vite è stata salutata con entusiasmo, in quanto generosa facilitatrice delle nostre incombenze quotidiane. Ma è davvero così? Roma – È innegabile che i vantaggi introdotti dal progresso della tecnologia sono tanti. Basti pensare alle comodità offerte dalla domotica, branca che si occupa dello studio delle … Leggi tutto

L’importanza dell’economia circolare. E l’Italia stupisce

Il 18 marzo scorso, come ogni anno, si è celebrato il Global Recycling Day (Giornata Globale del Riciclo). E scopriamo che l’Italia si comporta sorprendentemente bene in questo ambito. Roma – Lo scopo è di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle buone pratiche dell’economia circolare per tutelare le risorse naturali e assicurare sostenibilità al pianeta in cui … Leggi tutto

Per risolvere la crisi idrica…desalinizziamo i mari!

ilgiornalepopolare desalinizziamo

La scarsa disponibilità di acqua potabile, molto più accentuata nelle regioni più povere del mondo, è un problema gravissimo. Per risolverlo sembra che la direzione intrapresa sia quella della desalinizzazione dei mari. Con tutti i problemi che comporta. Roma – La crisi climatica che stiamo subendo da anni, si è trascinata con sé la siccità … Leggi tutto