L’Asinara contesa: sulla gestione del Parco ormai è scontro tra Stato e Regione Sardegna

Duello istituzionale sempre più serrato tra Regione e Demanio per la valorizzazione dell’isola. Chi vincerà? Tra la Regione Sardegna e il Demanio dello Stato è sorto un contenzioso per il parco dell’Asinara. Di primo acchito è sembrata una lite di condominio, oppure potrebbe richiamare “La secchia rapita”, il poema eroicomico scritto nel 1614 da Alessandro … Leggi tutto

Energia, il paradosso italiano: le piccole imprese pagano il 165% in più delle grandi

ilgiornalepopolare energia

Secondo i dati della Cgia di Mestre, in Italia le aziende più piccole sostengono i costi energetici più alti d’Europa. A pagarne il prezzo è l’intero tessuto produttivo. E poi si dice che i proverbi non sono la testimonianza della saggezza popolare! E’ il caso del motto “il pesce grande mangia quello più piccolo”, ovvero … Leggi tutto

I figli navigano online, i genitori appesi al web e in preda all’ansia. Così lo stress viaggia sulla rete

Uno studio Ipsos rivela i timori dei genitori: paura di privacy violata, fake news e dipendenza dal web tra i principali allarmi. Come fare a garantire la sicurezza senza fare gli spioni? Ormai, lo abbiamo constatato tutti, la tecnologia è entrata prepotentemente nella nostra vita, sin dalla più tenera età. Non è difficile vedere dei … Leggi tutto

Sorpresa! I ricchi mangiano meglio dei poveri (e altre rivelazioni “sconvolgenti”)

Dallo “scoop” di Visual Capitalist al celebre intervento del ministro Lollobrigida: quando l’ovvio diventa notizia. Con buona pace dell’articolo 53 della Costituzione. Un’antica canzone napoletana dell’inizio ‘900, dal titolo “Come facette mammeta” così recitava “Non ci vuole l’intervento della zingara per spiegare il mistero dei fatti”. Il brano si riferiva alla bellezza di una ragazza … Leggi tutto

L’amore ai tempi dell’Intelligenza Artificiale: se Cupido ha perso il Wi-Fi

Intelligenza artificiale

Ecco come l’IA sta trasformando le relazioni umane, tra distopie tecnologiche e la resilienza del cuore. L’amore ai tempi dell’Intelligenza Artificiale (IA). E’ il titolo di un romanzo di fantascienza pubblicato nel 2023 a cura di Maurizio Landi e Roberto Lombardi. L’accattivante trama si svolge in un anonimo centro commerciale all’ombra del Vesuvio, dove grandi … Leggi tutto

L’innovazione non parla italiano: il Belpaese 30° su 47 nel Global Innosystem Index

innovazione

Pochi investimenti in ricerca e istruzione, carenza di sviluppatori e laureati: perché fatichiamo a competere. Ma la Lombardia traina e qualche eccellenza non manca. In economia, l’innovazione è definita come l’introduzione di nuovi prodotti, processi, o metodi di gestione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la qualità o la competitività di un’impresa o di un settore. È un … Leggi tutto

Women’s independence: pochi passi avanti

Nonostante il boom di nuove imprese al femminile i problemi rimangono e frenano gli entusiasmi e, spesso, anche la voglia di scommettere su sè stesse. Roma – In Italia c’è una grande escalation di aziende al femminile nuove di zecca. La presenza di aziende femminili è strettamente legata all’indipendenza economica delle donne e alla violenza … Leggi tutto

Dieci anni di Legge sugli ecoreati: criminalità ambientale ancora in crescita

Dalla sua approvazione nel 2015, la Legge 68 ha introdotto nuovi reati ambientali nel Codice Penale. Ma i dati parlano chiaro: in dieci anni oltre 12mila persone denunciate e un ecoreato ogni tre controlli. Dieci anni fa fu approvata la Legge 68 del 22.05.2015, conosciuta come Legge sugli ecoreati per contrastare le attività illecite commesse … Leggi tutto

Davvero si vive più a lungo o è solo narrazione?

Dopo il progressivo allungarsi dell’aspettativa di vita negli ultimi decenni, ora il trend pare essersi allentato. La colpa è delle mutate condizioni ambientali e socio-economiche, ma anche di tagli alla sanità. Si è diffusa l’idea che nelle società attuali si vive più a lungo, al punto da trasformarsi in un leitmotiv, determinando un aumento dell’aspettativa … Leggi tutto

Le grandi città americane stanno sprofondando: la realtà supera l’horror

città americane Houston Texas

Negli Stati Uniti, 20 città su 28 registrano cedimenti del terreno pericolosi per milioni di abitanti. Il peso urbano e lo sfruttamento delle falde acquifere mettono a rischio infrastrutture e vite. Solo nei film o nei romanzi di fantasy o di horror si era verificato che una città potesse sprofondare. Lo spettacolo sbigottiva lo spettatore … Leggi tutto