Sanità: continuano i “viaggi della speranza” dal Sud alle regioni del Nord

Tante ancora le criticità per curarsi, dalla carenza di personale medico e infermieristico alle liste d’attesa lunghe quanto un’autostrada. Roma – Continuano i “viaggi della speranza“ dal Sud al Nord del Paese. I problemi della sanità sono, ormai noti a tutti. Alla carenza di personale medico e infermieristico, alle liste d’attesa lunghe quanto un’autostrada e … Leggi tutto

“Overthinking”: quando pensare troppo fa male, una questione molto femminile

I dati pubblicati nel 2022 su “The Lancet”, dicono che le donne a livello mondiale sono colpite da un maggior “sovraccarico cognitivo”. Roma – Avere troppi pensieri nuoce gravemente alla salute. Oggi il pensare troppo è diventato un archetipo della nostra società. Se non lo si fa, sembra di sentirsi esclusi. Perché pensare significa ponderazione, … Leggi tutto

Ecco la “Money dysmorphia”, il rischio di sentirsi più poveri di quello che si è

Si tratta di una percezione negativa e irrealistica del proprio benessere finanziario e della propria posizione economica.  Roma – Vuoi vedere che la povertà non esiste, ma solo percepita? Il web, com’è noto, è un grande oceano solcato da velieri, barche, grandi imbarcazioni, catamarani, yacht e dal trasporto marittimo che permette di attraversare le cosiddette … Leggi tutto

Nell’era della tecnologia e dell’IA i giovani hanno disimparato a scrivere a mano

L’allarme dei grafologi, una professione fortemente minacciata dall’avvento dei programmi dell’Intelligenza Artificiale. Roma – Con l’uso della tecnologia, i giovani hanno disimparato a scrivere a mano. Qualche buontempone a questa notizia potrebbe rispondere un bel “chi se ne frega”, tanto si usa il tablet, lo smartphone o la tastiera del computer per scrivere, che problema … Leggi tutto

Tirata d’orecchi di Bruxelles all’Italia: assegno familiare anche agli stranieri

Ue, i contributi per i figli a carico devono essere erogati anche agli europei che sono appena arrivati, anche se di un altro Paese. Roma – L’Unione Europea ha ammonito l’Italia: l’assegno familiare va elargito anche ai lavoratori stranieri. Ancora un deferimento contro il Belpaese alla Corte di Giustizia europea, con la seguente motivazione: i … Leggi tutto

Per quanto tempo si sopravvive senza reddito? Il luogo di nascita è fondamentale

Il World Risk Poll 2024 della Lloyd’s Register Foundation misura i danni derivanti dai rischi per la sicurezza delle persone. Roma – Per quanto tempo si sopravvive senza reddito? Qualsiasi persona comune ad una domanda simile risponderebbe “per poco tempo”, forse quello necessario per prepararsi le valigie per compiere…l’ultimo viaggio. Ed invece la scienza sociale, … Leggi tutto

Professione caregiver: in Italia sono 8 milioni, donne straniere nell’87% dei casi

Si assiste a una vera e propria emergenza sociale: salari bassi e aumento vertiginoso degli anziani che hanno bisogno di cure. Roma – Chi assiste gli assistenti? Il problema delle persone anziane non autosufficienti è molto sentito in quelle famiglie dove c’è una persona in queste condizioni, che necessita di cure e assistenza continua. In … Leggi tutto

Crisi demografica e lavoro: entro il 2040 gli occupati saranno 2,4 milioni in meno

Lo dice la “Fondazione Nord Est”, forum ad hoc nato dalla sinergia tra Confindustria e le categorie economiche del territorio. Roma – La popolazione invecchia: mancano giovani, donne e… migranti! La crisi demografica sta diventando un tema consueto nel dibattito pubblico, perché incide con rilevanza sulla struttura sociale e sulla sua composizione, con effetti sul … Leggi tutto

Il “poliworking” tra chi lavora da remoto è sempre più diffuso

Dilaga la “moda” di chi svolge più attività nello stesso periodo: la possibilità di restare a casa rende tutto più flessibile. Roma – Svolgere più lavori nello stesso periodo di tempo si sta diffondendo a macchia d’olio. Galeotta fu la pandemia. E’ stato in quel periodo, infatti, che a causa delle restrizioni del lockdown, per … Leggi tutto

Maternità come “ostacolo” al lavoro: 5 donne su 10 hanno dovuto rinunciare

Allargando la fascia di età fino ai 64 anni, il tasso di occupazione femminile è del 55% nel Belpaese, contro il 70% europeo. Roma – Maternità e lavoro non vanno d’accordo. È inutile illudersi: nonostante, secondo l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), il 30% degli imprenditori siano donne, con un leggero incremento rispetto a qualche anno … Leggi tutto