L’artigianato del lusso ha tenuto botta

Grazie soprattutto a l’e-commerce il comparto è uscito indenne dai due anni più brutti di pandemia e, in qualche caso, è pure cresciuto il fatturato. Adesso si tratta di mantenere le posizioni e di incrementarle in un passo successivo. Speriamo che anche altri indotti produttivi possano seguire questa evoluzione positiva. Gli ultimi due anni sono … Leggi tutto

Non c’è futuro senza investimenti sui giovani

La povertà dilaga fra i giovani in tutto il mondo e anche in Italia insistono dati allarmanti. Danno al danno: la diminuzione drastica delle nascite. Oggi si celebra la Giornata mondiale per l’Infanzia e l’Adolescenza, solo passerelle o finalmente iniziative concrete? La politica si fa gli affari suoi, guai ad occuparsi delle giovani generazioni. Negli … Leggi tutto

L’inquinamento uccide: Green e Pil non vanno d’accordo

Contro il degrado dell’ambiente si fa davvero troppo poco. E anche gli incontri internazionali sono destinati a rimanere lettera morta. Per salvarci dall’inquinamento, che ci ossessiona sotto diverse forme, occorrono sinergie politiche e istituzionali. Senza coesione ed efficienza non c’è prospettiva di un futuro in salute. Il pianeta non è eterno. Il degrado ambientale provoca … Leggi tutto

Perde il lavoro chi insulta il capo in rete

Certe volte si esagera davvero. La rete sta diventando una sorta di piazza dove vomitare odio e rabbia repressi. A tutto c’è un limite. Infatti la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva diffamato l’azienda per la quale lavorava ed i suoi superiori postando su internet frasi a dir poco nauseanti. … Leggi tutto

Uomini e donne sul lavoro: troppa disparità

Le donne sono ancora le più penalizzate per quanto riguarda i salari rispetto agli uomini. La legge che entrerà in vigore con l’anno nuovo dovrebbe sanare questa disparità ma superare le disuguaglianze sul lavoro sarà un’impresa, sia nel pubblico impiego che in quello privato. Comunque la tendenza si deve invertire, se si vuole parlare sul … Leggi tutto

Non c’è pace per i visoni: ricomincia la mattanza

Il ministro Speranza ha concesso una “tregua” alla strage dei piccoli animali da pelliccia che scade a fine anno. Oltre quella data è probabile che si riaprano le camere a gas per sterminare i piccoli animali rinchiusi sino a scoppiare in gabbie piccolissime. Diverse grandi case di moda hanno annunciato di non utilizzare più pellicce … Leggi tutto

Gli immigrati italiani conquistatori del mondo

Sono davvero tanti i nostri connazionali sparsi per il pianeta. E la fuga si sarebbe rafforzata con la pandemia che ha polverizzato migliaia di posti di lavoro in specie nel settore turistico e gastronomico. Ma fra questi ci sono anche migliaia di professionisti che hanno preferito sfruttare lauree e specializzazioni all’estero, nell’impossibilità di farlo entro … Leggi tutto

Fast Fashion: la moda che ti avvelena

La bassa qualità dei tessuti con i quali sono composti questi indumenti pret-a-porter e gli agenti chimici che servono per colorare e fissare il colore sono altamente tossici. I residui di lavorazione vengono poi sversati nei fiumi e dentro le falde acquifere. Meglio pochi capi ma buoni. Quelli non certificati sono fonte di malattie e … Leggi tutto

Investimenti democratici? Macché. Mafia e corruzione sono in agguato

Il mercato finanziario, come non mai, riserva fluttuazioni da montagne russe. Le nuove tecnologie e metodologie di investimenti aiutano sino ad un certo punto chi intende sfidare i grandi patrimoni. Quando si tratta di soldi di democratico c’è ben poco. Oltre agli squali dell’alta finanza ci sono in agguato le mafie che, oggi più di … Leggi tutto

Intere città saranno sommerse dal mare

Conferenze e meeting sull’ambiente servono a poco se finiscono con pranzi luculliani e shopping per le moglie di politici e Vip. Mentre si spendono parole su parole il pianeta continua ad essere aggredito dall’inquinamento, dai mutamenti climatici e dall’innalzamento dei mari che potrebbero provocare, a breve, vere e proprie catastrofi naturali. I Governi delle potenze … Leggi tutto