Migliaia di bimbi soldato morti ammazzati

Nessuno interviene, men che meno la vecchia Europa, nella mattanza di bambini utilizzati come combattenti nello Yemen. Negli ultimi sedici mesi 2 mila bambini soldato sono morti in combattimento. Per la formazione di questi giovani guerrieri destinati alla morte esistono campi di addestramento all’interno dei quali ragazzini incoraggiano i più piccoli ad imbracciare il mitra. … Leggi tutto

La disparità di genere ha oltrepassato il limite

La situazione è drammatica, a dire poco. Il tasso di occupazione femminile nel 2020 è sceso al 49%, con un divario rispetto a quello maschile del 18,2%. Questa situazione si è manifestata con maggiore incidenza dove erano presenti forti criticità: le giovani, le donne del Mezzogiorno e quelle con figli. Il Bilancio di Genere è … Leggi tutto

Si chiamerà Oceanix, la città galleggiante

Nell’eventualità che la terraferma non offra più spazi abitativi perché non trasferirsi sul mare? Il progetto avveniristico e “sostenibile” prevede la costruzione di una città capace di ospitare 1.650 abitanti. Una sorta di paesino dove non manca nulla, dal porto alle scuole, dalle case di civile abitazione ai servizi pubblici. Ma funzionerà davvero? Roma – … Leggi tutto

Prevenire le pandemie è indispensabile

Anche perché nel futuro potrebbero riaccadere iatture del genere e dovremo essere pronti ad affrontarle. Malattia a vasto raggio significa anche implosione del sistema sanitario, oltre che crisi economica e sociale. Anche su questo fronte dovremo farci trovare preparati e aiutare i Paesi che se la passano peggio. Milano – Oggi si celebra la Giornata … Leggi tutto

La fame dilaga e uccide più delle malattie

Anche negli aiuti umanitari l’Italia non è fra le prime nazioni. Piuttosto in coda ma sostegni e donazioni occasionali di cibo e farmaci sono palliativi. Bisognerebbe risolvere il problema laddove questo si è cronicizzato. L’assistenzialismo nell’emergenza va bene ma non deve diventare la regola. Occorrono piani di lotta alla fame risolutivi valorizzando le risorse dei … Leggi tutto

Onu: in Italia i lavoratori più sfruttati

Bacchettati energicamente dalle Nazioni Unite il Bel Paese sembra un ricettacolo di sfruttatori e caporali. Nel report che verrà pubblicato l’anno prossimo l’Italia appare come una nazione del terzo mondo. Differenze di genere e di salario sono ancora marcate e manca un’Autority per i Diritti Umani. Siamo messi male ma lo sapevamo. Roma – Che … Leggi tutto

Una giornata per ricordare la corretta informazione. Se esiste ancora

Non c’è argomento importante che non abbia una giornata dedicata. Anche l’informazione non è da meno ed oggi ricorre la sua ricorrenza mondiale. Pluralismo e indipendenza delle notizie rappresentano una chimera poiché il giornalismo libero è minacciato da più fronti. Potremo mai sapere come vanno le cose in maniera chiara ed obiettiva? L’assemblea generale delle … Leggi tutto

Siamo a cavallo con la nuova Hera

L’agenzia dovrebbe preservarci dalle grandi malattie come il Covid-19 e da altre patologie virali e non che potrebbero incombere sull’umanità europea in futuro. L’organo, di concezione europeistica, dovrà agire tempestivamente creando una sorta di scudo per tutti gli Stati membri dell’UE ma la risposta alle emergenze si vede sempre sul campo. Incrociamo le dita. Ora, … Leggi tutto

La pace per il mondo intero è ancora lontana

Anche il Pontefice invoca la pace mondiale ma i conflitti bellici che affliggono numerose nazione non tendono a placarsi provocando milioni di vittime innocenti. Istituzioni pubbliche e cittadini debbono cooperare per porre fine alle guerre fratricide e alle faide che nascondono interessi politici a scapito delle popolazioni locali, vittime sempre più inconsapevoli dell’odio imperante. Roma … Leggi tutto

C’è terrorismo e terrorismo: la Giornata del Ricordo

La commemorazione ricorda tutte le vittime del terrorismo, da quelle perite nel disastro delle Torri Gemelle a quelle che hanno perduto la vita nella strage della stazione di Bologna o sul treno Italicus. Non c’è nessuna differenza ma, nel tempo, anche il terrorismo è cambiato. I massacri servono ancora per destabilizzare governi e ricattarne altri. … Leggi tutto