Strage di Erba, il Procuratore generale di Brescia: “Opinione pubblica condizionata”

Guido Rispoli difende la sentenza e attacca alcune trasmissioni per aver fornito narrazioni “unidirezionali”. Brescia – “È finita come ero convinto che dovesse finire”. Con queste parole il Procuratore generale di Brescia, Guido Rispoli, ha commentato la decisione della Corte di Cassazione, che il 27 marzo 2025 ha confermato il no alla revisione del processo … Leggi tutto

Censis, 4 italiani su 5 si informano sullo smartphone, l’8% guarda solo foto e video

Uscito il Rapporto sulla situazione sociale del Paese a proposito di comunicazione e media. Il 3% si informa sui podcast. L’83% degli italiani si informa utilizzando lo smartphone. Di questi, il 37% preferisce effettuare una ricerca mirata, il 28% consulta diverse fonti per avere un quadro più completo, il 25% legge sullo smartphone interi articoli … Leggi tutto

L’Unione Europea richiama Roma, faro sul premierato e ombre sui media

Nel mirino anche gli attacchi politici, lo stop all’abuso d’ufficio e la giustizia: sei raccomandazioni nel Rapporto sullo stato di diritto. Roma – Sei raccomandazioni nuove di zecca, un fronte della libertà dei media definito “urgente”, i dubbi sulla riforma del premierato e il perdurare di croniche criticità nel campo della giustizia: l’edizione 2024 del … Leggi tutto

Siamo sotto l’effetto di farmaci placebo

effetto placebo

Si possono tracciare parallelismi interessanti tra lo studiatissimo e suggestivo effetto placebo e la corrente situazione politica e sociale. Una riflessione per nulla rassicurante. Roma – La mente umana è composta da così tante sfaccettature da risultare difficile da dipanare. In psicologia è considerata come l’insieme delle funzioni del cervello di cui si può avere … Leggi tutto

La legge del “menga” del senatore Cirenga

Le bufale che tornano in voga spesso sono studiate a tavolino ed hanno come fine quello di indignare l’opinione pubblica specie per quanto attiene la politica. Chi le fabbrica ad arte sono hacker pagati per creare scompiglio fra i cittadini ben sapendo che, fra la popolazione dei social, i creduloni non mancano. Diffondere notizie false … Leggi tutto