Il sondaggio: a 5 anni dal Covid per il 58% dei medici il lavoro è peggiorato

Il dossier ‘Dimenticati’ del sindacato Cimo-Fesmed mette in luce i cambiamenti negativi rilevati dal personale sanitario negli ospedali. Roma – A cinque anni dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia, il 76% dei medici ospedalieri rileva come il Servizio sanitario nazionale sia peggiorato e il 58% sostiene che il proprio lavoro abbia subito dei cambiamenti negativi. Sono … Leggi tutto

Lavoro nero, scoperta azienda con 21 irregolari nel Napoletano [VIDEO]

Tutti impiegati nell’igienizzazione e confezionamento di capi di abbigliamento usati, ma operavano in condizioni fatiscenti. Napoli – Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito di un’attività finalizzata al contrasto dell’economia sommersa e al lavoro irregolare, hanno scoperto 21 lavoratori “in nero”, in uno stabilimento di Pollena Trocchia … Leggi tutto

Carceri: in Abruzzo 3,5 milioni per il reinserimento dei detenuti

L’idea legata al progetto è la realizzazione di percorsi lavorativi e di socializzazione per condannati in esecuzione penale esterna. L’Aquila – Su iniziativa dell’assessore regionale alle politiche sociali beni e alle attività culturali e di Spettacolo, Roberto Santangelo, la Giunta regionale ha deliberato l’adesione della Regione all’avviso pubblico ‘Una Giustizia più Inclusiva’ del ministero della … Leggi tutto

Sequestrate tre aziende per violazioni su sicurezza e manodopera clandestina a Treviso [VIDEO]

La Guardia di Finanza di Treviso sequestra tre aziende per gravi irregolarità: lavoro clandestino, violazioni ambientali e insicurezza nei luoghi di lavoro. Treviso – La Guardia di Finanza di Treviso, con il supporto di enti locali, ha eseguito quattro controlli presso aziende manifatturiere nei comuni di Istrana, Quinto di Treviso, Roncade e Zero Branco. In … Leggi tutto

Accolte 760mila domande di assegno inclusione. Calderone “Rdc è superato”

Il Ministro del lavoro: “Riflettere su cifre. Si chiude una fase del nostro recente passato e si guarda avanti con rinnovata fiducia”. Roma – Nel 2024 le famiglie che hanno ottenuto l’accoglimento della domanda di assegno di inclusione (Adi) e che hanno avuto quindi nell’anno almeno un pagamento sono state poco meno di 760 mila … Leggi tutto

Unimpresa sul caso dei salari sotto i 5 euro l’ora: “Serve un confronto al Cnel”

Il consigliere Pepe sulle conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea, presentate il 15 gennaio. Roma – “Non si può risolvere tout court, con una legge, il delicato tema del salario minimo in Italia. Certamente resta un problema per quei contratti nazionali che stabiliscono ancora un salario minimo orario decisamente scandaloso spesso al … Leggi tutto

L’occupazione per i laureati è in crescita, ma le retribuzioni restano al palo

Il rapporto MHEO evidenzia un aumento dell’occupazione tra i laureati lombardi e una maggiore stabilità lavorativa, ma l’inflazione erode i benefici economici. C’è un fiorire di ricerche socioeconomiche sul web al punto che l’una può smentire l’altra. D’altronde l’oggettività delle scienze sociali è ancora in là da venire e, forse, non avverrà mai, per la … Leggi tutto

Decreto flussi 2025: le novità sugli ingressi consentiti agli stranieri per lavoro

Il testo risponde al bisogno di manodopera in settori chiave come l’agricoltura e limita l’immigrazione irregolare e il lavoro nero. Roma – Il Decreto Flussi approvato nei giorni scorsi dalla Camera è una misura adottata annualmente dal governo italiano per organizzare l’ingresso dei lavoratori stranieri non appartenenti all’Unione Europea. Si tratta di una sorta di … Leggi tutto

Omicidio Vannini, l’ex fidanzata Martina Ciontoli esce dal carcere per lavorare

A 10 anni dalla morte di Marco avvenuta tra il 17 e il 18 maggio 2015. La madre del ragazzo: “Lei detenuta modello? Non credo”. Roma – Esce dal carcere per lavorare Martina Ciontoli, l’ex fidanzata di Marco Vannini, il ventenne di Cerveteri ucciso nella notte tra il 17 e il 18 maggio del 2015 da … Leggi tutto

Lavoratori museali a meno di 5 euro all’ora, inchiesta della Procura di Milano per caporalato e sfruttamento

procura di milano

I pm indagano sulla Cooperativa Fema, nel mirino stipendi al di sotto della soglia di povertà. Tra i clienti Fondazione Scala e Fiera Milano. Controlli giudiziari e indagini in corso. Milano – La Procura di Milano ha avviato un’indagine sulla Cooperativa Fema, che fornisce personale per eventi e servizi museali, per presunti casi di caporalato. … Leggi tutto