MORTI AMMAZZATI: LA CULTURA COLPISCE ANCORA.

Tra libri, film, musica e poesie, tutti noi abbiamo tratto giovamento dalla cultura in questo periodo di contenzione. “Contateci dal vivo”. È questo lo slogan lanciato in 13 piazze italiane dai lavoratori autonomi della cultura e dello spettacolo.  Non solo attori e registi ma anche le maestranze al gran completo, coloro i quali lavorano dietro … Leggi tutto

LA CULTURA OTTIMO ANTIDOTO PER LA NOSTRA DETENZIONE

Il collettivo “Menù della Poesia” ha ideato un nuovo palcoscenico dove divulgare la prosa: i ristoranti. Rendendo la poesia un vero e proprio piatto appetitoso e fruibile a tutti. Si sa, la quarantena non è un periodo semplice. Non lo è per i medici, costretti a compiere interminabili turni di lavoro; non lo è per … Leggi tutto

OMBRE DIETRO LA LAVAGNA. PERSONAGGI OCCULTI?

Attualmente in Italia lo stipendio degli insegnanti si aggira mediamente intorno ai 1.200 euro al mese per i primi 9 anni di servizio. In tale cifra sono escluse le ore di viaggio per i pendolari – certe volte le distanze raggiungono anche le quattro ore di treno tra andata e ritorno – i pomeriggi impiegati … Leggi tutto

UNA CHITARRA PER SCONFIGGERE I FUCILI

Quando la cultura è più forte delle armi Siamo abituati a pensare alle guerre come un qualcosa di lontano, probabilmente cinematografico, comunque non più facente parte del nostro presente. Eppure, neanche trent’anni fa nel cuore dell’Europa si è consumato un conflitto etnico e religioso, che ha visto musulmani, ortodossi e cattolici contrapposti, distruggendo in maniera … Leggi tutto

SASSUOLO: FRA DUE ANNI IL TEATRO CARANI RIAPRIRA’ I BATTENTI

DOPO INTOPPI BUROCRATICI, DISACCORDI E RIPICCHE POLITICHE, UN GRUPPO DI IMPRENDITORI E MECENATI RESTITUISCE ALLA CITTA’ IL VALORE DELLA CULTURA Sassuolo (Modena)– Era il giorno di Natale del 1930, quando a Sassuolo fu inaugurato il teatro Carani in stile tardo liberty, progettato dall’ingegnere Zeno Carani di Modena, grazie ai finanziamenti dei cugini sassolesi Eugenio e … Leggi tutto

BASILICATA UNA TERRA DOVE SI COLTIVANO IDEE

Nasce in Basilicata un progetto integrato di coltivazione a rete delle erbe officinali e realizzazione di piattaforme per la raccolta e trasformazione delle erbe. Questo progetto punta sul rilancio dell’agricoltura lucana sfruttando le potenzialità del territorio agricolo e valorizzando le sue vocazioni. Il progetto nasce da una intuizione circa il luogo strategico dove realizzare il … Leggi tutto