Al Teatro dei Segni la nuova stagione di Teatro Carcere: da Edipo Re a Macbeth

Tra ottobre e dicembre una rassegna che porta in scena i detenuti delle carceri di Modena e Castelfranco Emilia, insieme a spettacoli e progetti speciali. Modena – Il Teatro dei Segni di Modena apre le porte a un nuovo ciclo di appuntamenti che intrecciano arte, inclusione e impegno sociale, nell’ambito di Trasparenze di Teatro Carcere. … Leggi tutto

Chiostri Suite al TF Teatro Fontana di Milano: 8 appuntamenti tra memoria, performance e sperimentazione

La stagione si apre con “Sulla difficoltà di dire la verità”, performance ispirata a Brecht tra parola, musica e immagini Milano – La nuova stagione del TF Teatro Fontana si apre con Chiostri Suite, l’atteso ciclo di performance sotto le volte dei Chiostri Bramanteschi. Quest’anno il calendario cambia ritmo: gli appuntamenti diventano otto, distribuiti tra … Leggi tutto

Teatro Petruzzelli, Emiliano si nomina nel Consiglio d’indirizzo: l’Anac apre un’istruttoria

Michele Emiliano

Nel mirino dell’Anticorruzione l’atto che ha portato il governatore pugliese a nominare se stesso. Bari – L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha aperto un’istruttoria formale sull’atto con cui il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è entrato a far parte del Consiglio d’indirizzo della Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. L’organo ha poteri di governo … Leggi tutto

Gran finale per “Varchi d’Estate”: la Banda della Polizia incanta Montevarchi con musica e legalità

Applausi in piazza Varchi per l’orchestra d’élite della Polizia di Stato, tra Verdi, Morricone e Duke Ellington. Una serata di grande musica e valori condivisi. Arezzo – Si è chiusa in grande stile la prima edizione di “Varchi d’Estate”, la rassegna culturale promossa dal Comune di Montevarchi che ha animato il cuore della città con … Leggi tutto

Incendiata la Balena di Allegrucci alla Triennale di Milano: preso il piromane

L’opera simbolo della mostra “La fragilità del futuro” è stata data alle fiamme. Fermato un egiziano irregolare. Milano – Atto vandalico alla Triennale di Milano, dove nella mattinata di oggi è stata data alle fiamme “La Balena”, un’enorme installazione in cartapesta realizzata dall’artista Jacopo Allegrucci, tra i più noti maestri dei carri allegorici di Viareggio. … Leggi tutto

Malesia: un modello di tolleranza etnica minacciato dall’influenza occidentale

La penisola di smeraldo immersa nel cuore del sud est asiatico, che vola sulle ali della globalizzazione, rischia di perdere le tradizioni e le peculiarità che la rendono unica. Kuala Lumpur – Nel cuore del Sud-est asiatico, la Malesia rappresenta un esempio quasi unico di convivenza pacifica tra culture, etnie e religioni diverse. Malay musulmani, … Leggi tutto

Un inedito Zeffirelli “napoletano”: a Ischia il racconto intimo del Maestro nel libro di Gaia Zucchi

Franco Zeffirelli

Presentazione di La vicina di Zeffirelli, il best seller di Gaia Zucchi che svela il lato più umano del regista e il suo legame speciale con Napoli e la famiglia De Laurentiis. Ischia – C’è un Franco Zeffirelli che pochi conoscono. Non il maestro della regia lirica e del grande cinema internazionale, ma l’uomo ironico, … Leggi tutto

La lingua italiana sotto assedio: Mattarella e l’allarme sull’impoverimento digitale

Il Presidente della Repubblica ha lanciato un monito: la tecnologia rischia di ridurre il linguaggio a uno strumento troppo semplificato. La lingua italiana tende ad impoverirsi a causa della tecnologia. In qualsiasi epoca storica c’è stato il dominio di una lingua su un’altra, come forma ulteriore di assoggettamento. E’ capitato durante l’impero romano, in cui … Leggi tutto

Il pane nutre il corpo… e lo spirito: viaggio tra simboli, modi di dire e cultura

Non solo alimento, ma metafora universale: il pane accompagna l’umanità tra storia, lingua e spiritualità. A volte pur non essendo degli “specchi” si è portati a… riflettere (capita pure ai comuni mortali, ogni tanto!) sul perché si sono sviluppati certi modi di dire, con al centro sempre lo stesso sostantivo, che vengono enunciati per consuetudine … Leggi tutto

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei: il cibo come specchio delle culture

Un viaggio tra simboli, usanze e galateo internazionale a tavola, oltre i luoghi comuni della globalizzazione. Il cibo non è solo un alimento utilizzato per nutrirsi, ossia una sostanza non lavorata, lavorata o solo parzialmente, destinata ad essere ingerita, di cui si prevede il consumo dell’essere umano, ma in qualunque società ha assunto dei significati … Leggi tutto