Covid-19 e disuguaglianze sociali: l’impatto della pandemia grava sui più fragili

Il Covid-19 ha colpito duramente le fasce più deboli della società. Disuguaglianze economiche e sociali hanno inciso su mortalità e accesso alle cure. Anche il Covid si è accanito contro i poveri cristi! Non è che ci volesse il documento dell’Istat “Audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica”, presentato il 28 gennaio scorso alla Commissione parlamentare di … Leggi tutto

Sanità italiana in coma: il diritto alla salute è sempre più a rischio

La crisi della sanità pubblica sembra irreversibile tra tagli, carenze di personale e liste d’attesa interminabili. Una sanità in coma annulla il diritto alla salute! Ormai lo sanno pure i sassi: la sanità italiana è talmente malata che è come un paziente in coma irreversibile. D’altronde i cittadini italiani stanno vivendo questo dramma sulla loro … Leggi tutto

Sanità, quanto mi costi: 4,5 milioni di italiani non si curano perché… sono al verde

In Italia sempre più persone rinunciano alle cure mediche per motivi economici, distanze e liste d’attesa infinite. Quali le fasce più colpite? E le differenze regionali? La crisi economica è avvertita soprattutto da quei cittadini che non si curano perché non hanno soldi, per la lontananza dalle sedi e per le liste d’attesa rinviate alle … Leggi tutto

In Europa ascesa del lavoro nero e precariato

Nonostante le belle parole da campagna elettorale il lavoro “vero” riservato ai più giovani sembra sparito. E questo accade in tutta Europa, più o meno. In Italia il lavoro nero ed i contratti precari hanno raggiunto livelli insostenibili ed il fenomeno negativo, grazie alla mancanza di controlli a tappeto, rischia di diventare l’unica possibilità di … Leggi tutto

La fame dilaga e uccide più delle malattie

Anche negli aiuti umanitari l’Italia non è fra le prime nazioni. Piuttosto in coda ma sostegni e donazioni occasionali di cibo e farmaci sono palliativi. Bisognerebbe risolvere il problema laddove questo si è cronicizzato. L’assistenzialismo nell’emergenza va bene ma non deve diventare la regola. Occorrono piani di lotta alla fame risolutivi valorizzando le risorse dei … Leggi tutto

Dopo il disastro virale arriva il nuovo Turismo

Tutto è cambiato, anche il turismo. O, meglio, fare turismo. Nonostante la stagione sia andata, in generale, non male è proprio la maniera di ospitare che deve modificarsi radicalmente aprendo le porte all’innovazione e alla cultura dell’accoglienza ecosostenibile e responsabile. Racimolare quanti più soldi è possibile rappresenta il passato. Il futuro guarda verso la rigenerazione … Leggi tutto