Industria: sindacati scrivono a Urso, Foti e von der Leyen, rimettere lavoratori al centro

Le richieste: un piano industriale sostenibile nel lungo termine, tutela ambientale, creazione di posti di lavoro di qualità e competitività. Roma – Le segreterie generali di Fim, Femca, Fiom, Filctem, Uilm e Uiltec hanno scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, e … Leggi tutto

Mattarella in Giappone: le relazioni con il Paese del Sol Levante dai tempi di Pertini

Oggi inizia la visita del Capo di Stato, tra Tokyo, Kyoto e Hiroshima. Prove generali per il Business Forum, il 13 maggio in Italia. Tokyo – Il primo Capo di Stato italiano in visita in Giappone, nel lontano ’82, fu Sandro Pertini. La sua genuinità e spontaneità, allora, conquistò il Paese del Sol Levante. E … Leggi tutto

Nucleare sostenibile in Italia: i primi reattori di nuova generazione previsti nel 2030

Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl delega. Il ministro Pichetto: “E’ una completa rottura rispetto alle esperienze precedenti”. Roma – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, ha approvato una legge delega al governo sul nuovo nucleare sostenibile. Obiettivo: disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi … Leggi tutto

La battaglia di Martina Semenzato: la legge e la Giornata contro il body shaming

La deputata di Noi Moderati è la prima firmataria del provvedimento calendarizzato, che punta a diffondere la cultura del rispetto. Roma – “La calendarizzazione di una legge che istituisce la giornata di sensibilizzazione contro il bodyshaming prevista per il 16 maggio, é una legge che lavora sulla cultura del rispetto. La denigrazione del corpo è … Leggi tutto

Il caso Terra dei fuochi, tra la relazione del Commissario unico e i flash mob

Giuseppe Vadalà: “Ci sono ora 60 giorni per inviare a Palazzo Chigi un documento sulla situazione e un piano d’azione per la bonifica”. Roma – Nel Consiglio dei Ministri del 19 febbraio, il governo è corso ai ripari dopo la tirata d’orecchi della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il 30 gennaio la CEDU aveva condannato … Leggi tutto

Riforma della separazione delle carriere: oggi lo sciopero dei magistrati

L’astensione, nonostante il cambio al vertice dell’Anm, è stata confermata. Parodi: “E’ un momento delicato, non possiamo commettere errori”. Roma – Va in scena oggi lo sciopero indetto dall’Associazione nazionale magistrati contro la riforma della separazione delle carriere, approvata in prima lettura alla Camera giovedì scorso. Il comitato direttivo centrale del sindacato delle toghe ha confermato quanto già … Leggi tutto

Test antidroga per medici e magistrati: la proposta di legge di Noi Moderati

Saverio Romano ha presentato una pdl che se approvata porterà all’obbligatorietà degli accertamenti. Lupi “Norma a tutela dei cittadini”. Roma – Test anti-droga per “magistrati, giudici e pubblici ministeri, medici e personale dipendente del Servizio sanitario nazionale o di altre pubbliche amministrazioni, dirigenti pubblici”. E’ la proposta del deputato e coordinatore politico di “Noi Moderati”, … Leggi tutto

Le mozioni di sfiducia contro Santanché e Nordio: opposizioni all’attacco

Oggi pomeriggio il voto sul caso della ministra del Turismo, mentre in mattinata la discussione generale sulla vicenda Almasri. Roma – Sarà votata oggi pomeriggio la mozione di sfiducia presentata contro la ministra del Turismo Daniela Santanché. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo, che ha programmato il voto alla Camera dei Deputati appena dopo … Leggi tutto

La battaglia contro il “velo islamico”: il caso Monfalcone e le mozioni lombarde e venete

I Garanti per l’infanzia e i diritti col ministro dell’Istruzione intervengono sulle studentesse che indossano il niqab in classe. Venezia – Si allarga la “battaglia” della Lega contro l’uso del burqa in pubblico, dopo la mozione approvata l’altro ieri al Consiglio regionale della Lombardia. Da Milano arriva a Venezia. L’ultima iniziativa leghista in ordine di … Leggi tutto

Germania al voto: chi sono i candidati alle federali e la situazione politica

La tornata elettorale si tiene oggi 23 febbraio dopo la caduta dell’esecutivo di Olaf Scholz, sfiduciato dal Bundestag lo scorso 16 dicembre. Berlino – La Germania va alle elezioni anticipate, dopo la crisi del governo guidato dal Cancelliere Olaf Scholz. Oggi 23 febbraio è la data in calendario per eleggere un nuovo governo. La tornata elettorale … Leggi tutto