Energia, l’Italia ha l’elettricità più cara d’Europa: ecco cosa ci costa di più e perché

elettricità costo ENERGIA

Ad aprile il prezzo all’ingrosso della luce in Italia ha toccato i 121 euro per megawattora: più del triplo rispetto alla Spagna. Le cause? La dipendenza dal gas e un sistema che lega il prezzo al combustibile fossile. L’Italia si conferma nel 2025 il Paese europeo con il costo dell’elettricità più alto. Secondo i dati … Leggi tutto

Pil a +0,3% nel primo trimestre: Italia in linea con l’Eurozona, meglio di Francia e Usa

Istat rivede al rialzo la stima tendenziale: +0,7% rispetto al 2024. Acquisita una crescita annua del +0,5%, vicina alla previsione del governo. L’economia italiana ha registrato una crescita dello 0,3% nel primo trimestre del 2025 rispetto al trimestre precedente, confermando una performance in linea con la media dell’Eurozona. Lo rende noto l’Istat, che ha anche … Leggi tutto

Bunker, paura e profitti: l’industria dell’apocalisse cresce a ritmi record

apocalisse bunker

Dagli Stati Uniti all’Italia esplode il business della sopravvivenza. Crescono le vendite di rifugi antiatomici, mentre la paura diventa un motore economico. Ma davvero ci salveranno? Gli ultimi anni sono stati tra i più complicati che la storia ha deciso di… donarci. Si è iniziato con la pandemia del famigerato virus Covid-19, poi con la … Leggi tutto

Cybercrimine, la minaccia invisibile che mette in crisi economia, istituzioni e democrazia

cybercrimine

Secondo il Global Risks Report del World Economic Forum, gli attacchi informatici sono tra i principali rischi globali del prossimo decennio. Le aziende e gli Stati faticano a tenere il passo. Non si fa in tempo ad esaltare le virtù salvifiche della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale (IA) che bisogna fare i conti col suo contraltare: … Leggi tutto

Salute, Italia fanalino di coda nella prevenzione: investito solo il 4,5% della spesa sanitaria

prevenzione

L’Italia investe meno della media OCSE nella prevenzione sanitaria, nonostante l’invecchiamento della popolazione. Screening e vaccinazioni ancora troppo trascurati. “Prevenire è meglio che curare” è stato uno slogan pubblicitario di una marca di dentifricio che ebbe molto successo negli anni’80. Voleva sottolineare l’importanza di adottare misure preventive per evitare problemi di salute, danni, o altre … Leggi tutto

Cicloturismo, il nuovo business gira su due ruote. E i prezzi lanciano la volata

cicloturismo

Cresce il turismo in bicicletta in Italia: +54% in un solo anno, con un giro d’affari da quasi 10 miliardi di euro. Ma (anche) pedalare è sempre più un lusso per pochi. Il cicloturismo è diventato un vero business. Fino a qualche decennio fa c’erano pochi gruppi ristretti di amatori che si dedicavano al turismo … Leggi tutto

Qualità della vita: Bolzano al top per gli over 65. Ecco le città dove si vive meglio

Bolzano Qualità della vita

Il Nord-Est guida le classifiche. Gorizia prima per i giovani. Sopresa Lecco, ideale per i bambini. Il Sud resta indietro. Male anche le grandi città metropolitane, penalizzate dai costi della vita. Bolzano, Gorizia e Lecco si aggiudicano i primi posti nella nuova classifica sulla qualità della vita per fasce d’età pubblicata da Il Sole 24 … Leggi tutto

Le big tech colonizzano i fondali marini: potere e geopolitica legati… da un cavo

big tech

Meta, Google, Amazon e Microsoft si contendono il controllo delle infrastrutture digitali globali nei fondali oceanici. Un dominio invisibile ma strategico, tra connettività, sicurezza e nuove inevitabili tensioni. Quasi tutte le grandi aziende tecnologiche, Meta, Amazon, Google e Microsoft, da qualche anno, hanno deciso di conquistare i fondali marini, investendo cifre notevoli. Si tratta di … Leggi tutto

La piazza torna a vivere: in Europa cresce la protesta (ma la repressione aumenta)

protesta proteste piazza manifestazione

Il nuovo rapporto di Amnesty International denuncia ostacoli e violenze contro il diritto di protesta in 21 Paesi europei. E in Italia la piazza si mobilita su temi concreti: dal lavoro alla guerra. Lo scorso mese di aprile, Amnesty International ha presentato il rapporto “Poco tutelato e troppo ostacolato: lo stato del diritto di protesta … Leggi tutto

L’Italia? Una frana: 5,5 miliardi spesi in 13 anni, ma il dissesto idrogeologico peggiora

frana

Frane, alluvioni e smottamenti sempre più frequenti: il caso dell’Appennino modenese riaccende l’allarme. Dal 2010 centinaia di interventi finanziati, ma il territorio resta fragile. Perché? L’Italia ha una struttura idrogeologica così fragile che alla prima pioggia frana tutto. Ma non è colpa del destino cinico e baro. Negli ultimi 13 anni sono stati investiti 5,5 … Leggi tutto