Calenzano, l’idea di Giani: “Trasformare il deposito Eni in hub delle rinnovabili”

Dopo l’esplosione e ancora con l’inchiesta in corso, si discute su cosa fare dopo la tragedia che ha provocato 5 morti e 28 feriti. Firenze – “Alla luce dell’esito della prima fase delle indagini riguardo all’impianto Eni di Calenzano, luogo della terribile esplosione del 9 dicembre scorso che è costata la vita a cinque persone, … Leggi tutto

Le valli dell’idrogeno si stanno espandendo anche in Italia

Le Hydrogen Valley sono il futuro della decarbonizzazione. Con investimenti miliardari, l’Italia punta su idrogeno verde e sostenibilità energetica. Oltre alle comuni valli, che in geografia sono definite come depressioni più o meno allungate della superficie terrestre racchiuse tra due versanti montuosi convergenti, alla ribalta della cronaca sono balzate le valli dell’idrogeno, che sono uno … Leggi tutto

Autovelox, il Mit sospende il decreto: “Servono approfondimenti”. Cosa cambia ora

autovelox

Stop al provvedimento che omologava d’ufficio gli apparecchi post-2017. Caos sulle multe, rischio stangata estiva: Codacons e Assoutenti all’attacco. Roma – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), su indicazione del vicepremier Matteo Salvini, ha sospeso lo schema di decreto che avrebbe dovuto regolamentare l’uso degli autovelox in Italia. Il testo, già trasmesso a … Leggi tutto

Meno male che il nonno c’è!

I nonni italiani sono il vero welfare familiare, tra aiuti economici e assistenza a nipoti e genitori anziani. Un ruolo essenziale in una società che invecchia. Nella società contemporanea spicca una peculiarità che non si era mai presentata in passato. Ovvero il calo delle nascite e l’aumento dei pensionati, che creano un serio problema demografico, … Leggi tutto

Occhio alle truffe: finti marescialli, avvocati e ora c’è pure la frode sul canone Rai

Allarme in Abruzzo: qui è in discussione una proposta di legge per creare un garante regionale per gli anziani per la loro sicurezza. Roma – Dalla truffa della banca a quella del canone Rai. I raggiri telefonici sono sempre in agguato. Quelli che vanno per la maggiore sono senza dubbio quelle ai danni di anziani … Leggi tutto

Consulta: il reddito di cittadinanza “non ha natura assistenziale”

Per i giudici della Corte Costituzionale è una misura di politica attiva. Il requisito della pregressa residenza va ridotto da 10 a 5 anni. Roma – Il Reddito di cittadinanza, abrogato a decorrere dal primo gennaio 2024 “non ha natura assistenziale, non essendo diretto ‘a soddisfare un bisogno primario dell’individuo’: si tratta, infatti, di una … Leggi tutto

La Giornata mondiale dell’acqua, tra lotta agli sprechi e decisioni politiche

Cittadinanzattiva stila una mappa degli rincari sulle bollette: aumenti di 500 euro a famiglia. Frosinone la provincia più cara, bene Milano. Roma – Si celebra oggi la Giornata mondiale dell’acqua, un bene molto prezioso da custodire e da non sprecare. Per l’occasione, il XX Rapporto sul servizio idrico integrato stilato dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha … Leggi tutto

L’economia sociale? Da noi (per fortuna) va a gonfie vele

L’economia sociale cresce in Italia con oltre 400mila associazioni e 1,5 milioni di occupati. Sfide, opportunità e il Piano d’Azione UE. Negli ultimi decenni si è sviluppata con alacrità la cosiddetta “economia sociale”. Trattasi di attività senza scopo di lucro e di utilità sociale, realizzate dalle organizzazioni di terzo settore che nel loro agire sono … Leggi tutto

Le chiacchiere stanno a zero? Ma proprio per niente!

Le chiacchiere di Carnevale hanno raggiunto prezzi record nel 2024, fino a 100€ al kg. Tra tradizione e rincari, vale davvero la pena spendere così tanto? Spesso, tra comuni mortali, si sente dire che “le chiacchiere stanno a zero”, vale a dire che sono talmente vacue che non sono prese in considerazione nemmeno dal vento … Leggi tutto

Minori migranti e sicurezza: sfide e soluzioni per una vera inclusione

Il rapporto Unicef “La nostra voce conta” evidenzia le difficoltà dei minori migranti in Italia: insicurezza, barriere linguistiche ed educative. Come ovviare al problema? L’immigrazione è uno dei fenomeni più complicati che le società occidentali si trovano ad affrontare, soprattutto dei minori. L’Unicef ha presentato il rapporto “La nostra voce conta” che raccoglie e analizza … Leggi tutto