Che fine hanno fatto i rave? Tra leggi e repressione, i giovani finiscono ai margini

I rave sono davvero scomparsi o solo messi a tacere? Dopo la legge del 2022 e quella contro gli “eco-vandali”, cresce la criminalizzazione delle manifestazioni giovanili. Ma le pene sono davvero proporzionate ai fatti? Fino a qualche tempo fa si è molto discusso dei “rave”, grandi feste musicali notturne, spesso illegali, che si tengono in … Leggi tutto

Bufale in rete: tra mammiferi, fake news e intelligenza artificiale

Dalle praterie dell’India ai social network, le bufale pascolano libere tra verità distorte, algoritmi e post-verità. Come difendersi dalle fake news? Ci sono le bufale, mammiferi dei Bovidi, viventi allo stato selvatico nelle foreste fitte e umide dell’India e delle isole della Sonda, in Indonesia. Diffuse allo stato domestico in molte altre parti del mondo, … Leggi tutto

Libertà di stampa, l’Italia scivola al 49° posto: peggior risultato in Europa occidentale

Secondo il rapporto 2025 di Reporter Senza Frontiere, l’Italia scende di altre tre posizioni nella classifica globale sulla libertà di stampa. Minacce mafiose, pressioni politiche e leggi bavaglio tra le cause. Libertà di stampa, questa (s)conosciuta. Soprattutto in Italia, che nella classifica pubblicata da Reporter Senza Frontiere (Rsf) in occasione della Giornata mondiale della libertà … Leggi tutto

Il femminicidio diventa reato: un passo decisivo per la giustizia di genere

Il 7 marzo è stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel codice penale. Ma la battaglia è anche culturale. Il Consiglio dei ministri ha approvato, lo scorso 7 marzo, lo schema del disegno di legge (come recita il sito del Ministero dell’Interno) relativo a “Introduzione … Leggi tutto

Scelta universitaria: il 60% dei giovani è preoccupato per il futuro lavorativo​

Un’indagine Ugl-Luiss rivela che il 60% dei ragazzi italiani tra i 17 e i 20 anni è preoccupato per la scelta dell’università, temendo per le prospettive occupazionali future.​ Un recente studio condotto dalla Ugl in collaborazione con la Luiss Business School ha evidenziato che il 60% dei giovani italiani tra i 17 e i 20 … Leggi tutto

Autovelox, il 59% non è in regola. Scontro tra Salvini e l’Anci: “Serve trasparenza”. Ma i sindaci denunciano il vuoto normativo

autovelox

Il Mit chiede numeri certi sugli apparecchi installati prima e dopo il 2017. Il decreto bloccato rischia di lasciare comuni e automobilisti in un limbo legale. Lo scontro tra il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani, si riaccende su uno dei temi più caldi e controversi: gli autovelox. Al … Leggi tutto

Il pane nutre il corpo… e lo spirito: viaggio tra simboli, modi di dire e cultura

Non solo alimento, ma metafora universale: il pane accompagna l’umanità tra storia, lingua e spiritualità. A volte pur non essendo degli “specchi” si è portati a… riflettere (capita pure ai comuni mortali, ogni tanto!) sul perché si sono sviluppati certi modi di dire, con al centro sempre lo stesso sostantivo, che vengono enunciati per consuetudine … Leggi tutto

Intelligenza artificiale, Garante privacy: “Meta userà i dati degli utenti se non si oppongono entro fine maggio”

intelligenza artificiale

Dal 22 maggio Meta inizierà ad addestrare le sue IA con i dati personali degli utenti Facebook e Instagram. Ecco come esercitare il diritto di opposizione. A partire dalla fine di maggio, Meta inizierà a utilizzare i dati personali degli utenti di Facebook e Instagram – e anche dei non utenti i cui dati siano … Leggi tutto

Auto connessa: più efficienza o controllo? La nuova era della mobilità sotto osservazione

Tra entusiasmo tecnologico e timori per la privacy, l’auto connessa divide gli automobilisti. Il 45% delle auto circolanti in Italia è già connesso: trasmette dati su posizione, guida e abitudini. Ma chi li controlla? Per chi ha superato gli “anta” da un bel po’ non può che restare sbigottito nell’apprendere che l’auto connessa è realtà. … Leggi tutto

Lavoro in Italia: 9 italiani su 10 cercano aziende inclusive e sostenibili

La ricerca dell’Osservatorio AxL evidenzia il peso di diversità, inclusione e sostenibilità nelle scelte lavorative. Ambiente positivo, stipendio adeguato e crescita professionale tra le priorità. Bergamo – In un mercato del lavoro sempre più orientato verso valori etici e responsabilità sociale, il 94% degli italiani considera diversità, inclusione e sostenibilità fattori determinanti nella scelta di … Leggi tutto