Violenza sulle donne, il report della polizia: femminicidi in calo, aumentano le denunce

Il report sulla violenza di genere 2024 evidenzia il calo degli omicidi femminili e l’aumento delle misure di protezione. Cresce la fiducia nelle Forze dell’ordine. Il report annuale “8 Marzo – Giornata Internazionale della Donna”, presentato oggi dalla Direzione Centrale Polizia Criminale, evidenzia un calo significativo degli omicidi con vittime donne nel 2024. I dati, … Leggi tutto

Infanzia difficile e creatività: davvero la sofferenza alimenta il genio?

Antonio Ligabue, Autoritratto con sciarpa rossa

Uno studio dell’Università di Siena conferma la correlazione tra infanzia disagiata e talento artistico. Ma fino a che punto? Le difficoltà aguzzano l’ingegno, recita un motto popolare. Nel senso che quando ci si trova davanti ad un problema complicato e, all’apparenza, insormontabile, il cervello mette in campo tutti i suoi arnesi per trovare una soluzione. … Leggi tutto

Il reportage “La Cattiva Strada”, viaggio nelle carceri minorili italiane

Il presidente della Camera alla presentazione: “La detenzione non deve trasformarsi in un punto di non ritorno e isolamento da parte della società”. Roma – “La criminalità minorile è una realtà allarmante. Nel nostro Paese, il numero di minori che commettono reati, anche violenti, è in costante aumento. Questo incontro offre dunque l’opportunità di riflettere … Leggi tutto

Vivere da single, una scelta di libertà. Ma quanto costa?

Il numero di single in Italia è in crescita, ma vivere da soli costa caro. Dall’affitto alla spesa quotidiana, quanto incide la “singletudine” sul bilancio? Una volta vivere da single era quasi considerato un marchio negativo nell’immaginario collettivo. Col tempo il costume sociale è cambiato e, oggi, vivere da soli non viene visto più come … Leggi tutto

Giornata Nazionale contro la Violenza sugli Operatori Sanitari: insieme per dire “basta”

Il 12 marzo è, dal 2022, dedicata a riflettere sulla violenza e proteggere chi ci cura ogni giorno. I dati sono sempre più allarmanti. Ogni anno, il 12 marzo, l’Italia celebra la Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei Confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari, un appuntamento istituito con decreto del Ministero … Leggi tutto

Maternità in Italia: perché si diventa mamme sempre più tardi?

Nel Belpaese l’età media del primo parto è salita a 33,2 anni. Tra carriera e ostacoli economici, sempre più donne posticipano la gravidanza. Quali le ragioni del fenomeno? Nelle società contadine si diventava mamme molto giovani e si mettevano al mondo molti figli, perché servivano braccia in agricoltura. La maternità, in questa visione fungeva quasi … Leggi tutto

Il caso ostriche e la tassazione sui beni di lusso: tornano le polemiche sull’Iva

Dopo il caso pannolini nel 2024 ora è la volta del nobile mollusco che potrebbe contrastare la crisi economica provocata dal granchio blu. Roma – La proposta di abbassare l’Iva sulle ostriche lanciata dal ministro Francesco Lollobrigida continua a suscitare polemiche e ispira la satira politica. Se i pescatori trovano la soluzione importante per riprendersi … Leggi tutto

I lavoratori italiani alla ricerca del senso di comunità

Secondo il Randstad Workmonitor, il senso di comunità sul lavoro è fondamentale per la produttività e il benessere. Negli ultimi tempi sul mondo del lavoro sono state effettuate molte ricerche. In una delle ultime è emerso che i lavoratori sui luoghi di lavoro cercano il senso di comunità per la salvaguardia della loro salute mentale. … Leggi tutto

Sicurezza stradale, ecco i nuovi Tutor attivi su 26 tratte autostradali

L’elenco completo sulla pagina del sito dedicata al Sistema Tutor. Roma – Sono in via di attivazione, su 26 nuove tratte, i dispositivi Tutor installati nei mesi scorsi sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia (Aspi), in linea con quanto previsto dal piano di implementazione portato avanti dal Gruppo in collaborazione con la Polizia di … Leggi tutto

Sì alle “stanze dell’amore” in carcere: Terni e Parma fanno da apripista per i permessi

Il criminologo e psicanalista Mele: “La questione è prima di tutto etica, se si intende il percorso detentivo come riabilitazione”. Terni – La Corte Costituzionale, con una sentenza storica, nel gennaio 2024 aveva sdoganato il diritto all’amore dietro le sbarre, dando il via libera alle cosiddette ‘camere dell’amore’. A fare da apripista, due carceri italiane, … Leggi tutto