Via quel ‘marchio’ indecente di chi è colpito dalla malattia del secolo

ilgiornalepopolare dirigente

Approvata la legge sull’oblio oncologico. Qualche settimana fa, il 5 dicembre 2023, è stato approvato dal Senato, dopo che lo aveva già fatto la Camera, la legge che tutela gli ex pazienti oncologici dalle discriminazioni legate alla malattia. Roma – Approvata la legge sull’oblio oncologico. Qualche settimana fa, il 5 dicembre 2023, è stato approvato … Leggi tutto

Quella bramosia di Salvini di intestarsi il Ponte sullo stretto

Il ministro delle Infrastrutture vuole a tutti i costi che si faccia, ma le coperture finanziarie? La mancanza di fondi è tangibile anche nel DEF, e l’opera sarebbe finanziata dalle Regioni grazie ai Fondi europei per lo Sviluppo e la Coesione. Se poi passa anche l’autonomia differenziata? Roma – Il ponte della bramosia di potere. Arde … Leggi tutto

In continua crescita l’esercito dei senza fissa dimora

La povertà rappresenta un’autentica emergenza sociale, originata dalla disoccupazione, malattie, divorzi, carenza di sostegno familiare o sociale, e traumi psichici. Le conseguenze di tale condizione includono isolamento, alcolismo, abuso di sostanze, malattie e decesso prematuro. Roma – L’esercito dei “senza fissa dimora” in continua crescita. Che la povertà sia una vera e propria emergenza sociale, … Leggi tutto

La toilette è ancora una conquista per molti

Arriva il World Toilet Day per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulla grave carenza dei servizi igienico-sanitari. Sono circa 3,5 miliardi i cittadini del Pianeta che non hanno accesso a servizi essenziali. Mentre in Giappone ci sono le toilette tecnologiche in tanti non hanno un bagno. Roma – I servizi igienico-sanitari non sono per … Leggi tutto

Senso del gruppo, appagamento, desiderio di rivalsa: non si lavora solo per l’“amaro pane”

Le motivazioni che spingono a dedicarci in maniera ossessiva alla nostra occupazione sono molte. Ma attenzione a non farsi soggiogare: nessuno è insostituibile. Il lavoro, questo “totem” da cui siamo tutti, in qualche modo, soggiogati e a cui dedichiamo gran parte della nostra vita, esiste sin dagli albori dell’uomo o, almeno, dal sua uscita dallo … Leggi tutto

Nemmeno scuola e cultura mettono al tappeto la superstizione

Itinerario curioso tra luoghi, monumenti e statue che si dice sia meglio evitare per arrivare alla sudata laurea. Roma – Non è vero… ma ci credo! E’ il titolo di una commedia di Peppino De Filippo del 1952. Narra le vicissitudini di un signore vittima della scaramanzia. Il titolo sembrerebbe appropriato per la “Giornata Anti-Superstizione” … Leggi tutto

Migranti, la Corte europea dei Diritti mette l’Italia in castigo

Belpaese condannato per aver trattenuto nel 2017 quattro minorenni in un centro d’accoglienza riservato agli adulti e già sovraffollato. Roma – L’Europa condanna ancora l’Italia. Non è la prima volta che il Belpaese subisce provvedimenti per inadempienze legislative e mancato rispetto di regolamenti internazionali, vergati dall’Italia stessa. In un certo senso ci siamo abituati: uno … Leggi tutto

Intelligenza artificiale, l’Europa traccia i confini

Bruxelles vara la prima regolamentazione al mondo dell’AI: l’obiettivo è assicurare che l’utilizzo sia conforme ai diritti e i valori dell’Unione. Roma – Approvato l’ ”AI ACT” europeo. Da tempo non si fa altro che parlare di “Intelligenza Artificiale” (IA), magnificandone le doti salvifiche per l’individuo e la collettività. In sintesi, l’IA può essere definita … Leggi tutto

Giovani e qualificati in fuga: il Sud a rischio deserto demografico

Drammatici i dati forniti dall’ultimo rapporto Svimez: in vent’anni il Meridione ha perso più di un milione di residenti, soprattutto under 35. Roma – Il Mezzogiorno a rischio scomparsa. Il tratto peculiare dell’economia italiana, sin dalla nascita dello Stato unitario, è stato la sua dualità. Ad un nord industrializzato, si è sempre contrapposto un Sud … Leggi tutto

COP28, tanto rumore per nulla (o quasi). E a pagare il prezzo più caro è l’ambiente

La conferenza sui cambiamenti climatici si chiude con posizioni anodine sui combustibili fossili: la politica rimane succube dell’alta finanza e dei petrodollari. Roma – Si è tenuta all’Expo City di Dubai, sotto la presidenza degli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, conosciuta … Leggi tutto