Concentrazione e sterminio: quando la storia si ripete nel silenzio del mondo

gaza

Una strategia in cui la popolazione civile viene prima isolata, poi affamata e infine eliminata o decimata. Una tattica ben collaudata nella storia, che oggi si ripete con la stessa brutale efficacia. Migliaia di civili palestinesi, ridotti alla fame e alla disperazione, si radunano regolarmente in punti prestabiliti per ricevere aiuti umanitari. Ma dietro a … Leggi tutto

La linea sottile: il genocidio tra affari, politica e morale

Il 3 luglio scorso Francesca Albanese, inviata delle Nazioni Unite, denunciava una “economia del genocidio” legata a doppio filo con il conflitto di Gaza. Volvo e BNP Paribas nella bufera. Tra le aziende internazionali richiamate nell’ultima relazione dell’inviata delle Nazioni Unite Francesca Albanese figura anche il colosso bancario francese BNP Paribas, insieme al gruppo svedese Volvo. Entrambe sono accusate … Leggi tutto

La spinosa questione del nucleare iraniano

Il 23 giugno l’aviazione a stelle e strisce attuava l’operazione “Martello di mezzanotte”, bombardando i siti di ricerca atomica nel cuore dell’Iran. Particolare attenzione al sito di Fordow, additato dell’intelligence come luogo di arricchimento dell’uranio a scopi bellici. La crisi nucleare iraniana è tornata al centro della scena internazionale, riaccendendo le tensioni con Stati Uniti … Leggi tutto

Proteggere le tartarughe marine dalla “pesca fantasma”: nel progetto l’Ateneo pisano

Il Dipartimento di Biologia dell’Ateneo toscano è partner di LIFE OASIS, un progetto europeo che punta a salvaguardare la biodiversità marina riducendo il rischio intrappolamento che deriva da attrezzi da pesca abbandonati o smarriti. Ogni anno, in Mediterraneo molte tartarughe marine possono rimanere intrappolate in attrezzi da pesca persi o abbandonati. Proteggere gli ecosistemi del ‘Mare … Leggi tutto

Ambiente: al via “Salvamare”, il progetto che pulirà i corsi d’acqua siciliani dalle plastiche

Palermo – Al via il programma di pulizia dalle plastiche dei corsi d’acqua siciliani per consentire la cattura dei materiali inquinanti prima che sfocino in mare. I fiumi individuati, le cui foci necessitano di un intervento prioritario, sono il Platani a Ribera nell’Agrigentino, il Simeto nel territorio di Catania, nel Ragusano i fiumi Ippari a Vittoria, Dirillo ad Acate ed Irminio a Scicli e, infine, … Leggi tutto

Vertice Fao, il piano del ministro Lollobrigida per l’agricoltura

vertice fao

Il secondo giorno del Summit Fao  è iniziato con una sessione plenaria speciale guidata dall’Onu. All’evento il ministro Lollobrigida ha presentato il piano del governo che prevede l’avvio del servizio civile agricolo. ROMA – Da una parte le sfide dei paesi per la trasformazione dei sistemi alimentari, dall’altra la ricetta del ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, … Leggi tutto

Ucraina: per la Nato è iniziato il countdown di Putin

E le provocazioni non mancano: il presidente russo ha riconosciuto il Donbass e Kiev chiede sanzioni pesanti. Mario Draghi condanna e parla di inaccettabile violazione della sovranità Roma – Vladimir Putin ha riconosciuto l’indipendenza delle repubbliche separatiste del Donbass forzando l’impasse che si era originato nella crisi ucraina aprendo la strada a un conflitto con … Leggi tutto

Salvate il Tigray dal genocidio di Abyi

La situazione nella regione etiope che rivendica l’autonomia è gravissima. I tigrini invocano l’aiuto dell’Europa e quello dell’Italia, in particolare, che però ha stipulato diversi accordi economici con Addis Abeba. Intanto la guerra civile miete vittime ogni giorno e quando non sono le bombe a uccidere fame, sete e assenza di medicine fanno centinaia di … Leggi tutto

Marsiglia, la città dove le Milieu affascina le giovani leve mitizzando boss e gregari

La città francese non è cambiata negli anni. Si è solo adattata ai tempi, un po’ come hanno fatto Palermo ed altre città dove la criminalità organizzata è ormai parte integrante del tessuto sociale. I giovani vengono attirati dai diversi clan locali e arruolati nella malavita locale facendo leva sui soldi e sui valori effimeri … Leggi tutto

Inviati in fuga: chi è rimasto a Kabul?

I Taleb ovvero gli “studenti” non amano i mass media. A meno che non parlino bene del loro regime. Ma chi può parlare in termini positivi di criminali senza scrupoli che non hanno esitato un attimo a seminare morte e terrore con il loro maledetto ritorno al potere. Con pochissimi giornalisti in zona si rischia … Leggi tutto