La carica dei “bamboccioni”: sono in continuo aumento, soprattutto al Sud

I dati Istat segnano un incremento dei giovani fino ai 35 anni chi vivono coi genitori rispetto al 2002. Il 75,4% in Campania. Roma – In forte incremento i “bamboccioni”. Qualche decennio fa balzò agli onori della cronaca politica il termine “bamboccioni”. Era il 2009 quando l’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa lanciò al popolo … Leggi tutto

L’Italia sopra la media europea per infezioni in ospedale: qui vai a curarti e ti ammali

Il lavaggio delle mani, diventato un “must” durante la pandemia, è il modo più utile per prevenire le ICA nei 27 Paesi Ue. Roma – Ci si va per curarsi, ma, spesso, ci si ammala! Che la sanità sia sul ciglio di un burrone ormai ne siamo tutti a conoscenza. Le cause di tale situazione … Leggi tutto

Altro che geni: è il contesto familiare che incide sui processi cognitivi

In passato si riteneva che il quoziente intellettivo (QI) fosse ereditario al 50-80%. Per gli ultimi studi sarebbe invece l’ambiente familiare a influenzarlo più della genetica. Nella concezione della scienza che potremmo definire materialistica in senso stretto, la genetica è stata decisiva nel definire i processi biologici e con essi anche quelli cognitivi. Con quest’ultimi … Leggi tutto

Dilaga l'”anuptafobia”: il timore di vivere da single determina solitudine e angoscia

Cresce il numero di chi affronta da solo la quotidianità: allora avanza la sindrome raccontata – ironicamente – nel Diario di Bridget Jones. Roma – Il concetto di “famiglia” è stato sempre caratterizzato da una forte dinamismo, mutato, quindi, nel tempo e nello spazio. Questo microsistema sociale, secondo la sociologia, è un nucleo sociale costituito … Leggi tutto

Continua la fuga dei medici dal Ssn, la retribuzione a gettone è più attrattiva

carenza dei medici il giornale popolare

La Federazione Cimo Fesmed mostra l’abbandono dei sanitari degli ospedali per andare verso un mercato più redditizio. Roma – Recentemente il Ministero della Salute ha diffuso i dati sullo stato di… salute del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Dal 2020, anno della pandemia, al 2022 i medici sono passati da oltre 103 mila a 101.826. Così … Leggi tutto

Intelligenza artificiale ancora poco attrattiva, c’è il timore che “rubi” molti posti di lavoro

Secondo il sondaggio di YouTrend la generazione under 35 è la più favorevole all’avanzata dell’algoritmo, il 67% usa ChatGPT. Roma – Gli italiani sembrano poco attratti dall’Intelligenza Artificiale (IA). Se ne parla sui media, nei salotti ben informati e nei convegni. Di chi si tratta? Della nuova Dea, venerata e amata, di questa sorta di … Leggi tutto

Il mondo delle molestie e “stalking digitale” nelle università italiane è ancora sommerso

Il caso di un professore della Sapienza che durante un esame online ha iniziato a masturbarsi, gli studenti hanno denunciato tutto. Roma – Le molestie sessuali… frequentano l’Università! Lo scorso mese di aprile una notizia scabrosa è apparsa su “Internazionale”, un settimanale d’informazione che pubblica articoli della stampa straniera tradotti in lingua italiana, ma che … Leggi tutto

L’ordine in cui nascono sorelle e fratelli influenza il loro carattere?

Una serie di studi ritengono che essere primogeniti o secondi non generi differenze, ma molti pensano che in questa teoria ci sia del vero. Roma – Le diversità tra fratelli dipendono anche dall’ordine di nascita? La tradizione popolare e le consuetudini sociali hanno sempre ritenuto che l’ordine di nascita tra fratelli abbia un peso sulla … Leggi tutto

Imprese culturali e creative: l’Italia ha la materia prima ma non sa monetizzarla

L’ufficio statistico Eurostat svela i numeri in soldoni: il Belpaese ha 190mila occupati nel settore contro i 476mila della Germania. Roma – L’Italia dei beni culturali non sa fare impresa! L’Italia, il Paese delle bellezze artistiche e architettoniche, per questo invidiato dal mondo intero, risulta carente per quanto riguarda le Imprese Culturali e Creative (ICC). … Leggi tutto

Scarsa partecipazione elettorale: non solo Italia, gli altri Paesi Ue non stanno meglio

Alle prossime europee 359 milioni di cittadini al voto: gli analisti del Censis parlano di un declassamento storico e sociale generale. Roma – Se l’Italia piange, l’Europa non ride! Nel prossimo mese di giugno ben 359 milioni di elettori europei si recheranno alle urne per rinnovare il Parlamento europeo. Ma in che condizioni sono i … Leggi tutto