La rabbia si può controllare? E soprattutto, è salutare farlo?

Universale e primordiale, la rabbia è una delle emozioni più potenti dell’essere umano. Ma davvero possiamo imparare a dominarla? La rabbia è una delle emozioni di base, universale, che appartiene all’esperienza umana comune e condivisa a prescindere dall’età, dalla cultura e dall’etnia di appartenenza. La funzione adattiva della rabbia risiede nell’istinto di difendersi per sopravvivere nell’ambiente … Leggi tutto

Bullismo e cyberbullismo, una piaga in crescita tra gli adolescenti: colpiti 7 ragazzi su 10

Il nuovo rapporto ISTAT fotografa una realtà allarmante: i più colpiti hanno tra gli 11 e i 13 anni. Approvato un decreto per contrastare il fenomeno. Il 26 giugno scorso, presso la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio dei ministri, si è svolta una conferenza in cui sono stati presentati i dati ISTAT del rapporto … Leggi tutto

Il lavoro che non finisce mai: le giornate si allungano, lo stress pure

Secondo il Microsoft Work Trend Index 2025, le giornate lavorative sembrano infinite: email, notifiche e riunioni continue stanno frantumando il tempo e la salute mentale dei lavoratori. Si sa che dopo una dura giornata di lavoro, qualsiasi lavoratore desidererebbe godersi il meritato riposo. Ed invece il ritmo infernale della produttività non lascia scampo nemmeno quando … Leggi tutto

Videogiochi: quando il divertimento diventa solitudine (e crea dipendenza)

Usati senza controllo, i videogame possono danneggiare l’educazione dei più giovani, isolandoli dal contatto umano e provocando vere dipendenze patologiche. I videogame, quei giochi elettronici interattivi, generalmente fruibili tramite uno schermo, in cui l’utente interagisce con un’interfaccia per influenzare l’andamento del gioco, sono diventati parte attiva della società “digitale” per bambini e ragazzi, che trascorrono … Leggi tutto

Biometano, Italia bocciata dall’UE: fondi persi, obiettivi mancati e tanta burocrazia

Il nostro Paese rischia di mancare gli obiettivi UE sul biometano al 2030: troppi ritardi, poca strategia e risorse disperse. Una volta a scuola, quando uno scolaro commetteva una marachella o una scorrettezza, per punizione veniva messo dietro la lavagna e doveva starci per qualche ora, prima che la pena fosse considerata espiata. Più o … Leggi tutto

Zoomers africani: la Generazione Z che sfida governi e cambia il mondo

Tecnologici ma impegnati, alienati solo per chi non li guarda davvero: i giovani africani si riscoprono protagonisti del cambiamento sociale. Le scienze sociali sono aduse a fornire particolari definizioni per i loro oggetti di studio. Non sfugge a questa tendenza la “Generazione Z”, altrimenti detta “Zoomers”, riferita ai nati tra il 1997 e il 2012. … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale ci rende più stupidi? Cosa rivela uno studio del MIT

Una ricerca americana lancia l’allarme: l’uso eccessivo dell’IA può ridurre coinvolgimento emotivo e capacità cognitive. E portare a deficit precoci. La chiamano Intelligenza, ma in realtà rincitrullisce le persone! Non si fa altro che parlare, da mane a sera, dell’Intelligenza Artificiale (IA), la nuova dea scesa sulla terra a “miracol mostrare” come scrisse il Sommo … Leggi tutto

Stufo del lavoro? E allora “quitta”! Perché sempre più persone fanno un passo indietro

Smart working, equilibrio vita-lavoro, senso di appartenenza: il lavoro cambia volto e nasce il “quiet quitting”, la nuova forma di disimpegno silenzioso che le aziende non possono più ignorare. Non è solo il “vil” denaro che motiva i lavoratori, ma anche altro. Si è sempre pensato che il denaro fosse lo scopo fondamentale a cui … Leggi tutto

Morti sul lavoro: la strage silenziosa continua tra omissioni e impunità

morti sul lavoro

Ogni anno centinaia di lavoratori muoiono tra cantieri, campi e trasporti. Le istituzioni guardano, i datori di lavoro restano impuniti. Si resta basiti, increduli di fronte al numero sempre crescente di morti sul lavoro. E’ da anni che la cronaca se ne occupa, ma la trama è sempre la stessa: si muore, si piange il … Leggi tutto

Tra bellezza a tutti i costi, menopausa fantasma e diritti negati, il corpo delle donne è ancora prigioniero

Dall’ossessione estetica alla marginalizzazione della menopausa: il report di WeWorld denuncia come il corpo femminile sia ancora un campo di battaglia tra controllo sociale e autodeterminazione. Il corpo delle donne, soprattutto da quando si è imposta la civiltà (!) delle immagini, è sempre stato considerato un oggetto da idolatrare, marginalizzando l’aspetto dell’autonomia e della libertà. … Leggi tutto