Vivere da single, una scelta di libertà. Ma quanto costa?

Il numero di single in Italia è in crescita, ma vivere da soli costa caro. Dall’affitto alla spesa quotidiana, quanto incide la “singletudine” sul bilancio? Una volta vivere da single era quasi considerato un marchio negativo nell’immaginario collettivo. Col tempo il costume sociale è cambiato e, oggi, vivere da soli non viene visto più come … Leggi tutto

Maternità in Italia: perché si diventa mamme sempre più tardi?

Nel Belpaese l’età media del primo parto è salita a 33,2 anni. Tra carriera e ostacoli economici, sempre più donne posticipano la gravidanza. Quali le ragioni del fenomeno? Nelle società contadine si diventava mamme molto giovani e si mettevano al mondo molti figli, perché servivano braccia in agricoltura. La maternità, in questa visione fungeva quasi … Leggi tutto

I lavoratori italiani alla ricerca del senso di comunità

Secondo il Randstad Workmonitor, il senso di comunità sul lavoro è fondamentale per la produttività e il benessere. Negli ultimi tempi sul mondo del lavoro sono state effettuate molte ricerche. In una delle ultime è emerso che i lavoratori sui luoghi di lavoro cercano il senso di comunità per la salvaguardia della loro salute mentale. … Leggi tutto

Il conflitto tra vita digitale e reale: siamo prigionieri dei social?

L’uso eccessivo di Internet crea una frattura tra vita reale e digitale, con effetti psicologici allarmanti. Come bilanciare tecnologia e socialità? Da quanto la tecnologia si è imposta con tutta la sua furia dominatrice, molta parte della nostra vita trascorre online, al punto da creare una realtà altra da sé. Ma cosa succede quando la … Leggi tutto

La marcia dei 40mila Maori: una storica protesta per l’autodeterminazione

Il 19 novembre 2024, 40.000 Maori hanno marciato pacificamente a Wellington contro la revisione del Trattato di Waitangi. Una lotta per i diritti e l’autodeterminazione. Non sono rare rivendicazioni sociali di minoranze etniche in ogni angolo del mondo. Ora è il turno dei Maori, una popolazione di origine polinesiana che giunse in Nuova Zelanda fra … Leggi tutto

Mutilazioni genitali femminili in Italia: 80.000 vittime nell’indifferenza generale

In Italia sono 7.000 le minorenni che subiscono questa barbarie. Un fenomeno sommerso che richiede maggiore attenzione e formazione sanitaria. Nel Belpaese 80 mila donne patiscono menomazioni genitali nella, quasi, indifferenza generale. Si pensava che un fenomeno del genere non avrebbe potuto mai diffondersi in Italia, uno Stato appartenente all’occidente civilizzato. Eppure sono dati diffusi … Leggi tutto

Donne e prevenzione in Italia: perché si fa ancora troppo poco?

Solo l’11% delle donne italiane si sottopone a screening oncologici, ben al di sotto della media europea. Tra impegni familiari e scarsa informazione, la prevenzione resta un tema critico. La prevenzione della salute è poco praticata dalle donne italiane. La prevenzione è un aspetto importante per la cura delle malattie. Eppure le donne italiane sono … Leggi tutto

Turismo in Italia: è boom di visitatori stranieri, ma è in calo il turismo interno

ilgiornalepopolare turismo

Le presenze nel Belpaese crescono del 2,5% nel 2024, trainate dagli stranieri (+7,5%), mentre calano quelle italiane. Per colpa della crisi. Nel mare procelloso dell’economia mondiale, la nave del turismo italiano naviga spedita verso il successo. Almeno è quanto sostiene il Centro Studi Turistici di Firenze, un’Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, composta da operatori … Leggi tutto

Disparità di genere e “gender pay gap”: un problema culturale da superare

Le differenze di retribuzione tra sessi è ancora una realtà: nel 2023 le donne hanno guadagnato il 7,3% in meno rispetto agli uomini. Stereotipi, ruoli imposti e discriminazioni sociali alimentano questa disuguaglianza. Opinione diffusa della pedagogia è che le differenze di genere maschio/femmina non sono solo peculiarità biologiche, ma determinate dai rispettivi ruoli. Il maschio … Leggi tutto

“Boomers” al lavoro: tra discriminazione e leadership, saranno il futuro delle aziende

Entro il 2030 gli over 55 rappresenteranno il 32% dei lavoratori italiani, ma spesso vengono esclusi dalla formazione e dalle opportunità di crescita. Come conciliare esperienza e innovazione? Le definizioni delle scienze sociali riguardanti le generazioni sono entrate con forza nel linguaggio comune. Ad esempio, sono tornati agli onori della cronaca i “Baby Boomers”, ossia … Leggi tutto