I ricchi inseguono l’immortalità: il nuovo business è vivere (più) a lungo

longevità

Dalla genetica all’ossigenoterapia, il culto della longevità è diventato un’industria d’élite. Ma la scienza solleva dubbi, e intanto il mondo resta pieno di disuguaglianze Che qualsiasi individuo, appartenente anche a ceti sociali diversi, desideri vivere a lungo e in buona salute è un fatto scontato, ovvio, banale. Chi è povero, tuttavia, incontra più difficoltà, proprio … Leggi tutto

Greenhushing: la nuova tendenza “silenziosa” della moda (che nasconde più di quanto mostra)

greenhushing

Dopo il greenwashing, nel settore fashion dilaga il “greenhushing”: non si millanta più la sostenibilità, ma si preferisce il silenzio. Una strategia (non) comunicativa che solleva dubbi e perplessità. Avevamo “fatto il callo”, come si dice quando si sopporta qualcosa non proprio piacevole ed adesso si verifica l’opposto. Nel primo caso ci si riferisce al … Leggi tutto

Una scuola a due velocità: il Nord accelera, il Sud resta indietro

scuola

Secondo il rapporto di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca, gli studenti meridionali hanno competenze inferiori fino a due anni rispetto ai coetanei del Nord. E i divari non sono solo geografici. L’ennesima conferma del forte divario tra Nord e Sud del Paese, questa volta in ambito scolastico. Secondo una ricerca a cura di Fondazione Agnelli, … Leggi tutto

Norvegia, il mito del modello scandinavo vacilla: anche qui cresce la disuguaglianza sociale

norvegia

Secondo uno studio pubblicato su “The Lancet Public Health”, la Norvegia mostra preoccupanti segni di crisi sociale. Aumentano povertà infantile, disuguaglianze e fragilità tra gli immigrati. La notizia ha destato un forte stupore sia tra i maître à penser che nell’opinione pubblica. Stanno, veramente, crollando tutte le certezze o i miti ritenuti tali. La Norvegia … Leggi tutto

Auto e mobilità: l’Italia viaggia a tutto gas, ma la sostenibilità resta un miraggio

Nel Paese con il più alto numero di auto pro capite in Europa, le parole sulla mobilità sostenibile restano pura retorica. Vecchie vetture, poche elettriche e trasporto pubblico carente: un mix letale per l’ambiente e la salute. L’Italia è un Paese di grandi case automobilistiche, basti ricordare le più note Ferrari, Lamborghini, Maserati, Alfa Romeo, … Leggi tutto

Gli italiani secondo Eurispes: la classe media è allo stremo

Il 37° Rapporto Italia 2025 fotografa un Paese affaticato, dove le famiglie arrancano tra conti in rosso, cure mediche rinviate e consumi sempre più rateizzati. E la protesta si spegne nell’apatia. Negli ultimi tempi si sono susseguite ricerche sociali, di opinioni e economiche, oltre che indagini psicologiche su come vivono gli italiani. Male se non … Leggi tutto

Il riarmo europeo come volano economico? Una prospettiva per pochi

esercito

Mentre il mondo affronta inflazione, crisi sociali e disuguaglianze crescenti, l’Europa punta sulla difesa per rilanciare la propria economia. Ma davvero costruire armi è la via per il benessere? Non ci si meraviglia più di tanto visto il corso della storia fatto di guerre, soprusi, domini, armi sempre più sofisticate. Ed ogni volta, dopo le … Leggi tutto

Clima impazzito, danni certi e costi elevati: l’Italia paga caro il cambiamento climatico

Frane, alluvioni e siccità hanno causato danni per 134 miliardi. L’ISTAT lancia l’allarme. Ma perché paghiamo più per riparare che per prevenire? Ormai ci si sta abituando, purtroppo, ai danni causati dal cosiddetto “clima impazzito” che sta causando eventi climatici estremi. Si tratta di tempeste violente (cicloni, uragani, tempeste di neve, trombe d’aria); forti precipitazioni … Leggi tutto

Anziani sempre più soli: al Sud l’assistenza crolla mentre la popolazione continua a invecchiare

anziano anziani

La popolazione fragile cresce a vista d’occhio: nell’ultimo decennio si è incrementata del 24,7%, pari a circa 1,7 milioni di persone. La spesa sociale invece cala, soprattutto dove c’è più bisogno. Si rischia di essere petulanti a ripetere sempre lo stesso refrain, ossia che i problemi sociali più gravi sono al Sud del Paese. E’ … Leggi tutto

La speranza di vita? Nel Meridione resta più bassa rispetto al Nord. E il divario si allarga

speranza di vita

Le differenze nelle risorse, nel reddito e nei servizi alimentano la forbice territoriale: ecco quali sono secondo l’ISTAT. La speranza di vita nel Meridione è inferiore al Nord Italia. Nella città di Trento si vive in media 84,7 anni, mentre in Campania 81,7, ben 3 anni in meno. Anche se nell’ultimo ventennio l’aspettativa di vita … Leggi tutto