HOME | LA REDAZIONE

Le donne del vino festeggiano il 35° anniversario dalla fondazione a Firenze

Sarà presentata l’indagine “Donne vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” condotta da Marta Galli dell’osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism. Firenze – Le Donne del Vino celebrano il loro 35° compleanno con un evento che rivela, per la prima volta, il ruolo di sentinelle culturali dei produttori di vino nei territori … Leggi tutto

Tutto è in discussione, anche l’arte culinaria

Viviamo in un periodo storico in cui si assiste alla corsa a smitizzare abitudini ormai radicate. Questa sorta di febbre riguarda un po’ tutto lo scibile umano, dall’ideologia alla politica, ma anche cose molto concrete, tra cui il modo di cucinare. Roma – L’arte culinaria non è esente dall’onda revisionistica. Ad esempio il noto quotidiano … Leggi tutto

L’arte dei “dritti” lungo le rive del fiume: cesti, scope e cordami dalla canapa

Un viaggio nel passato delle rive del Po: l’abilità degli artigiani e la versatilità della canapa nell’economia locale. Castelporzone – Sulle rive del fiume si raccoglievano anche varie erbe e arbusti che venivano intrecciati e utilizzati in molti modi. Anzitutto l’erba lisca, che cresce di preferenza in zone molto umide, come quelle nei pressi delle … Leggi tutto

Paese che vai usanza che trovi: come mai gli orari dei pasti sono diversi?

orari dei pasti il giornale popolare

Gli orari dei pasti possono variare considerevolmente da nazione a nazione e anche all’interno della stessa città, e non sono dovuti solo alla posizione geografica, ma anche a fattori culturali, storici e sociali. Roma – E’ molto probabile che ognuno di noi dia per scontato e quindi per certe alcune abitudini. Ad esempio, siamo portati … Leggi tutto

La storia e le tradizioni della Pasqua: una festa di rinascita e speranza in tutto il mondo

pasqua il giornale popolare

La Pasqua è una delle festività più importanti nel calendario cristiano e ogni anno viene celebrata in modo diverso in tutto il pianeta. Ma qual è la storia di questa lietissima ricorrenza? E quali le tradizioni più importanti che si svolgono in diverse località del nuovo e del vecchio Continente? Roma – La Pasqua é … Leggi tutto

Roma – Giornata nazionale della Bandiera

Il nostro Tricolore, come Bandiera nazionale, nacque il 7 gennaio 1797, a Reggio Emilia, nello storico Congresso costitutivo della Repubblica Cisalpina. È simbolo di libertà e d’identità nazionale e fonda le sue origini nella lunga storia del nostro Paese. Il verde, il bianco e il rosso sono i colori sotto i quali, e per i … Leggi tutto

Un luogo magico dove risplendono i colori

E’ uno dei borghi più belli d’Italia incastonato, come una pietra preziosa, nella Valle più dipinta d’Italia. Il tempo sembra essersi fermato mentre le fiabe, raccontate sui muri, ci rapiscono proiettandoci verso un’altra dimensione. Roma – A passeggio tra murales e sculture. Ci sono luoghi geografici sul nostro territorio che sono talmente suggestivi da provocare … Leggi tutto

IN SICILIA IL PANE PIU’ BUONO DEL MONDO

Grazie ad un giovane panettiere lungimirante il “pane della nonna”, quello che rimane morbido per una settimana, può tornare sulle nostre tavole. E in tutto il mondo. CALTANISSETTA – Nell’antico borgo abbandonato rivive la tradizione del pane di una volta, quello dal sapore più buono del mondo. A lavorarlo con le sue mani un giovane … Leggi tutto

LA BATTAGLIA DEI COGNOMI

Quale mettere prima al figlio? Il cognome del padre o quello della madre? Ma si tratta veramente di un problema? Rassegniamoci. Assisteremo a vere e proprie “battaglie’’ in famiglia sulla questione dei nomi e dei cognomi. Personalmente ho esperienze in merito. La mia primogenita, alla fine, il nome se lo scelse da sola; noi preparammo … Leggi tutto