Nativi digitali prigionieri in una scuola che guarda al passato

Le tecnologie hanno cambiato le modalità d’apprendimento delle nuove generazioni. Al sistema educativo il compito di raccogliere la sfida. Roma – Digitale e dislessia, un legame molto stretto. Negli ultimi tempi sono stati pubblicati numerosi studi sugli effetti che la digitalizzazione produce sui giovani, i cosiddetti “nativi digitali”. Ebbene, pare che il loro profilo cognitivo … Leggi tutto

Patente con suggeritore: in due pizzicati con videocamera e microfono

Sequestrati dalla polizia i dispositivi elettronici. Per i candidati “copioni” è scattata la denuncia per tentata truffa aggravata. Asti – Ad accorgersi per prima che qualcosa non andava è stata l’esaminatrice. Due dei candidati che stavano sostenendo l’esame teorico per la patente alla Motorizzazione Civile avevano atteggiamenti sospetti, così ha preferito chiamare la polizia. All’arrivo … Leggi tutto

La tante facce della Generazione Z (e che i “boomers” spesso non conoscono)

Il “Webboh Lab” è il primo polo di ricerca online dove i nati tra il 1996 e il 2010 esprimono il loro pensiero, le opinioni, le aspettative. Roma – La Generazione Z, comprendente i nati dal 1996 al 2010, è stata la prima cresciuta in pieno boom del digitale, che ha esteso, come una piovra, … Leggi tutto

Al lavoro on line h24: disconnettersi è un diritto, anzi un dovere

Il Covid ha di fatto introdotto lo smart working, ma essere sempre “sul pezzo” crea dipendenza e uccide la produttività. Roma – Il diritto alla disconnessione è possibile? Da quando della tecnologia non se ne può fare a meno, nemmeno per… pisciare, molti si sentono talmente rapiti da questa moderna e terribile dea, che continuano … Leggi tutto

Crisi e appetiti immobiliari stanno uccidendo il vecchio pub inglese

Sarebbe la fine di un’epoca: le “public house” non sono solo birra e freccette, ma un fondamentale punto d’aggregazione per le comunità. Roma – I Pub inglesi a rischio scomparsa.  Lo sviluppo sociale produce cambiamenti repentini e, a volte, feroci. E come è capitato con l’evoluzione delle specie viventi, alcune di esse si estinguono, come, … Leggi tutto

La “misinformazione”? Mai come oggi rischia di diffondersi a macchia d’olio

Il ricorso all’IA non mette al riparo dalla generazione di “fake news”, anzi. E non sempre tali contenuti sono generati consapevolmente. Con la prepotente entrata in scena dell’Intelligenza Artificiale sul palcoscenico dei processi sociali, sono sorte tante preoccupazioni e, al contempo, entusiasmi a dir poco estatici. Insieme alla disinformazione, che è la diffusione voluta e … Leggi tutto

L’Intelligenza Artificiale entra in redazione: sarà davvero una risorsa utile e sostenibile?

L’AI potrebbe “sganciare” i giornalisti dalla “sbobba” a tutto vantaggio della creatività. Ma non mancano le voci critiche. Roma – L’irruzione dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta sconvolgendo il mondo del lavoro. Alla sua influenza non poteva restare immune il settore dei media. Un recente rapporto a cura della “London School of Economic and Political Science (LSE)” … Leggi tutto

L’economia della bellezza fa bene… all’economia!

L’economia della bellezza in Italia, che comprende imprese culturali, il Made in Italy di qualità e progetti di responsabilità sociale ed ambientale, ha contribuito in modo significativo all’economia italiana nel 2022, rappresentando il 26,1% del PIL. Roma – Non si intende con questo termine il comparto relativo all’estetica delle persone, la cosmesi o la moda … Leggi tutto

La musica è cambiata

musica il giornale popolare

La nostra società è, senza alcun dubbio, complessa dunque variegata ed eterogenea, tanto da esprimere fenomeni che rappresentano il tutto e il suo contrario. Ad esempio negli USA ha sede uno dei più influenti centri di tecnologia, il Georgia Institute of Technology. Roma – Tra le sue molteplici attività allestisce una vera e propria “kermesse” … Leggi tutto