Ex Ilva, arrivano 400 milioni: il decreto è legge, sì a continuità produttiva

La Camera approva il testo per garantire una prosecuzione nella produzione e misure sull’autorizzazione integrata ambientale. Roma – In un momento cruciale per il futuro dell’ex Ilva, è stato approvato anche alla Camera dei Deputati con 140 voti favorevoli, 91 contrari e 3 astenuti il decreto che punta ad assicurare misure urgenti per la continuità produttiva e occupazionale degli impianti ex Ilva, … Leggi tutto

Stellantis: investimento da 38 milioni a Biella per i motori elettrici, nuovi spiragli

L’avvio della produzione a Verrone è previsto per la fine del 2027. Cirio: “Segnale importante in questo momento particolarmente delicato”. Biella –  Sono iniziati da qualche settimana nello stabilimento Stellantis di Verrone, in provincia di Biella, i lavori per l’allestimento di 56 macchine utensili che, una volta ultimate (sei sono già in fase di installazione), … Leggi tutto

Stellantis, piano per la produzione di auto in Italia dal 2025. Ecco cosa prevede.

A annunciarlo è stato Jean-Philippe Imparato, capo Europa del Gruppo, al tavolo riunito al Ministero del Made in Italy lo scorso 17 dicembre.  Roma – Nel 2024 ha tenuto banco il caso Stellantis. E il 2025?  Il piano per quest’anno per la produzione di auto in Italia del colosso. Ad annunciarlo, dopo la dipartita dell’ormai ex ad Carlos … Leggi tutto

Piaggio dice addio all’Ape: produzione trasferita in India dopo 76 anni

La produzione “scappa” alla ricerca di costi e normative più favorevoli, mentre lo stabilimento italiano si riconverte per il Porter. Pontedera – Un altro pezzo di storia del Paese che se ne va. Dopo 76 anni, si conclude la produzione dell’Ape Piaggio nello stabilimento di Pontedera (Pisa). Secondo quanto riportato da Il Tirreno e La … Leggi tutto

Il distretto tessile di Prato, da fiore all’occhiello alla piaga del sommerso

Sin dalle origini circa 200 anni fa, la città toscana ha sempre rappresentato la punta di diamante della moda nazionale della produzione. Roma – Il distretto del tessile di Prato, luogo di diritti calpestali e danni ambientali. Lo scorso 6 ottobre le manifestazioni di alcuni operai del settore tessile di Prato hanno riacceso i riflettori … Leggi tutto

Il “sorpasso” dell’energia solare e eolica sulla produzione delle fonti fossili

A svelare la rivincita della natura, i dati diffusi da “Ember”, un centro studi energetico globale indipendente con sede nel Regno Unito. Roma – Col sole e col vento, al diavolo l’energie fossili! Notizia da non credere: nei primi sei mesi dell’anno in corso il solare e l’eolico hanno prodotto più energia delle fonti fossili. … Leggi tutto

Addio brindisi: cala la produzione di vino

Il cambiamento climatico, tra ondate di calore e nubifragi improvvisi, ha colpito ancora il settore agricolo. A farne le spese, questa volta, il comparto vitivinicolo nostrano. Roma – La vendemmia di quest’anno è in pericolo. L’allarme arriva da Coldiretti, la più grande organizzazione di rappresentanza e tutela degli agricoltori nel nostro Paese. Secondo l’associazione, quest’anno … Leggi tutto

Le risaie hanno perso il…sorriso per la crisi idrica

Già la siccità dello scorso anno aveva creato molti problemi all’agricoltura italiana. Quest’anno si è aggiunta una sorta di “guerra dell’acqua” tra Lombardia e Piemonte. Roma – In quest’ultima regione il forte timore è rappresentato dalla perentoria riduzione, se non l’arresto totale, delle forniture di acqua del Lago maggiore dalla diga della Miorina a Sesto … Leggi tutto

Gas illegale: le bombole hanno un problema

ilgiornalepopolare gas

Nell’ambito del contrasto alle frodi alle accise, sono state individuate e sequestrate oltre 70 bombole di gas illecitamente detenute per la commercializzazione. Salerno – I finanzieri della tenenza di Sala Consilina, durante un servizio sulle attività di distribuzione e vendita di Gas di petrolio liquefatti in recipienti, al fine di contrastare le pratiche illegali più … Leggi tutto

La blockchain rivoluziona il settore dell’energia rinnovabile

Tecnologia blockchain il giornale popolare

Ecco come la tecnologia blockchain potrebbe permettere la creazione di una rete energetica rinnovabile decentralizzata e trasparente. Roma – Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain ha attirato l’attenzione di molti settori per la sua capacità di creare un sistema di registrazione sicuro, trasparente e decentralizzato. Ora, sembra che anche il settore dell’energia rinnovabile possa beneficiare … Leggi tutto