L’Italia è davvero in ripresa?

Previsioni ottimistiche dell’economia italiana: una realtà lontana dai comuni mortali. Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco esprime fiducia, ma i numeri non raccontano l’intera storia. Roma – L’economia italiana sembrerebbe in ripresa. È quanto ha sostenuto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco in occasione della presentazione relativa alle “Considerazioni finali alla Relazione annuale”, … Leggi tutto

Decreto lavoro: scintille fra Meloni e M5s

ilgiornalepopolare meloni

Il capo del Governo vuole un’Italia che torni a fare figli. I pentastellati le ricordano che 500 mila famiglie non arrivano a fine mese. Mentre la povertà dilaga a macchia d’olio. Roma – Una bomba sociale è pronta ad esplodere nei prossimi mesi. Il decreto Lavoro, varato dal Governo Meloni volutamente nella data simbolica del … Leggi tutto

La morsa della povertà strangola le famiglie italiane

ilgiornalepopolare poveri

Milioni di italiani stanno attraversando un periodo terribile che sembra non avere fine. Tutte le spese sono in costante aumento e la povertà assoluta è una condizione che si diffonde sempre più. Nonostante le rassicurazioni del Governo la situazione non cambia. In certi casi è pure peggiorata. Roma – Continuano ad aumentare le disuguaglianze sociali … Leggi tutto

Cuneo fiscale, sarà vera gloria per le tasche delle famiglie?

ilgiornalepopolare cuneo

Il cuneo fiscale è all’ordine del giorno nell’agenda del Governo Meloni. Un problema delicato e sentito. Milioni di famiglie italiane subiranno gli effetti dei provvedimenti che verranno intrapresi con la speranza che ti tramutino in vantaggi reali. Roma – Da troppi anni si parla di abbassare le tasse per permette a milioni di famiglie di … Leggi tutto

Decreto Lavoro: taglio del cuneo fiscale e via all’assegno di inclusione

assegno di inclusione il giornale popolare

Il provvedimento prevede un taglio del cuneo contributivo per i lavoratori con redditi fino a 35.000 euro e l’introduzione dell’assegno di inclusione per nuclei familiari con minori, over 60 o persone con disabilità. Roma – Nel giorno della Festa dei lavoratori, mentre tutto si ferma fuorché le consuete manifestazioni dei sindacati e il “concertone” nazionale … Leggi tutto

Disuguaglianze economiche in Italia: un lungo cammino verso l’inclusione sociale

disuguaglianze il giornale popolare

Le sfide della riduzione delle disuguaglianze in Italia: il ruolo della tassazione progressiva e delle politiche economiche per un futuro più inclusivo. La povertà, nel frattempo, galoppa. Roma – Ridurre le disuguaglianze non è semplice e non esistono ricette economiche in grado di funzionare efficacemente in tutti i contesti. Di certo lo Stato ha cercato … Leggi tutto

Caritas propone riforma del Reddito di cittadinanza

reddito di cittadinanza il giornale popolare

La proposta dell’organismo della Cei mira a distinguere tra aiuti temporanei e sostegni per la disoccupazione, per porre fine al caos nel sistema del Rdc. Roma – Ormai il RdC sta cambiando pelle e presto ci saranno nuove norme. Nonostante il pollice verso del M5s che cerca, invano, di difendere una norma che invece è … Leggi tutto

Parlare di “sostituzione etnica” è sciocco, ma la denatalità è un problema serio

Denatalità

Il ministro Lollobrigida ha alzato un polverone invitando gli italiani a “non arrendersi alla sostituzione etnica”. Ma la denatalità è assolutamente un grosso problema. Come possiamo risolverlo? Roma – Figuraccia per il ministro Lollobrigida, che in riferimento al tema della denatalità, parla di “sostituzione etnica”. Una caduta di stile in piena regola, con chiare implicazioni … Leggi tutto

Allarme povertà: milioni gli italiani con le brache per terra

Povertà Italia

Gli italiani indigenti sono sempre di più: a rischio soprattutto i giovani. Ma anche le famiglie in povertà assoluta sono il doppio rispetto a 15 anni fa. Come fermare la spirale di decadenza? Roma – Si pensa tanto a infrastrutture, PNRR e ai tanti dossier economici e green. Spesso però non ci si interroga sui … Leggi tutto

Prendo lo stipendio, ma muoio di fame

ilgiornalepopolare crisi

Con l’avvento dell’euro, entrato in circolazione in molti Paesi dell’Unione Europea l’1 gennaio 2002, si è assistito ad uno strano fenomeno, ovvero lo stato di semi-indigenza pur percependo un reddito. Roma – Fu addirittura coniato il termine di “nuovi poveri”. Colpa delle speculazioni finanziarie o di altro, il fatto è che questo aspetto si è … Leggi tutto