IL DITTATORE AL-SISI AI MEDICI EGIZIANI: CARCERE O MORTE. REGENI DOCET.

Il grido d’aiuto dei medici egiziani si alza e si propaga per tutto il Mediterraneo. “…Ci stanno costringendo a scegliere tra la morte e il carcere…". Il dittatore non si smentisce. Gli operatori sanitari godono di trattamenti diversi in tutto il mondo. Quelli che ad alcune latitudini sono considerati “eroi”, ad altre vengono visti come pericolosi … Leggi tutto

VI RICORDATE COM’ERAVAMO? DAVVERO VORREMMO TORNARE A QUELLA NORMALITA’?

Si deve mettere l'uomo al centro del progetto con le sue fragilità e la sua caducità, gli esseri viventi e l’ambiente o quel che resta. La salvezza di uno equivale a quella del sistema nel suo insieme, la caduta di uno equivale alla caduta dell’altro. Milano – Ecco una rapida carrellata di pop…inioni in libera … Leggi tutto

LIBERI UN PO’ DI PIU’, UN PO’ DI MENO: LA CONFUSIONE POST PANDEMIA.

Regole, altre regole ed imposizioni mentre l'Italia cala le braghe alla disoccupazione e al disagio sociale. Quando finirà la cassa integrazione come faranno migliaia di famiglie a sopravvivere? Qualcuno ci sta pensando? Roma – Si è arrivati ad un punto tale che la nostra vita sociale è scandita dalle varie fasi che il governo impartisce, … Leggi tutto

RIFIUTI DA PANDEMIA: MAFIA E ‘NDRANGHETA FANNO “PIAZZA PULITA”.

Il pericolo di grossi investimenti mafiosi nel settore dei rifiuti speciali che riguardano la filiera del Covid-19 è reale e sotto gli occhi di tutti. Anche qualche decreto discutibile potrebbe dare un'aiutino a chi intende procacciarsi proventi illeciti. La Dia di Milano mette in guardia il Parlamento. Milano – Finito il lockdown le organizzazioni criminali … Leggi tutto

RI-STRETTI PER OBBLIGO NON PER AMORE: IN DUE E’ MEGLIO?

Elucubrazioni mentali in tempo di pandemia. Pensieri e parole durante la restrizione si mettono a nudo e con loro la parte migliore-peggiore di noi. Liberi, invece… Così, in 45 giorni di isolamento, senza volerlo di proposito, abbiamo scoperto che “in due è meglio?” Che abbiamo persa, lasciata per strada un’opportunità? Forse. Stiamo invecchiando di solitudine … Leggi tutto

MEGLIO SOLI CON I TEMPI CHE CORRONO

L’esperienza di un eremita che vive, da laico, in grazia di Dio. L’eco del virus si fa sempre più lontana specie sul monte Aspra dove il vento spazza via i cattivi pensieri. FERENTILLO – Ha un senso oggi ritirarsi in solitudine? Il detto latino “Beata solitudo, sola beatitudo”, calza a pennello ancora oggi, specie in … Leggi tutto

UN CALCIO ALLA PANDEMIA O A NOI STESSI?

Il 20 giugno riparte il campionato di calcio. Finalmente una buona notizia: uno squarcio di luce dopo un lungo periodo di buio. Ma non sarà il calcio di prima, piuttosto un surrogato. Diamo un “calcio” alla pandemia, è proprio il caso di dirlo. Non si sta’ parlando del minerale presente al 99% nelle ossa e … Leggi tutto

I GESUITI EUROPEI CHIEDONO SOLIDARIETA’ ED ETICA SOCIALE.

I prelati chiedono all’Ue di lavorare incessantemente per superare “la minaccia esistenziale rappresentata dall’attuale mancanza di slancio per la solidarietà internazionale”. La dichiarazione dei Gesuiti sottolinea che la malattia virale ha rafforzato la consapevolezza di tutti i popoli europei di essere profondamente interconnessi. Paradossalmente, in un momento in cui le chiese sono vuote, la gente … Leggi tutto

GOVERNO MOSCA CIECA: LIBERI TUTTI.

Non ci sono strategie né progetti degni di questo nome. Si continua a navigare a vista. Mentre l'economia italiana è colata a picco. Ma il bello, si fa per dire, deve ancora venire. Roma – Sapremo fra meno di dieci giorni se ci sarà un’estate per tutti. Oppure un ritorno ai domiciliari che, stavolta, durerà … Leggi tutto