Carmelo e Laura invocano giustizia

La tragedia era avvenuta in una zona che doveva essere preclusa ai visitatori attesa la pericolosità delle esplosioni di fango che avevano provocato ingenti danni agli edifici. ARAGONA (Agrigento) – Il 27 settembre del 2014 una colonna di fango bollente alta oltre un paio di metri e del peso di svariate tonnellate ingoiava i corpi … Leggi tutto

Italia bollente: il suolo urbano supera i 60 gradi tra caldo estremo e città invivibili

Bologna e altre città italiane sotto assedio dal fenomeno dell’Isola di Calore Urbana: salute e ambiente a rischio. Le città italiane, chi più chi meno, sono state visitate da un ospite sgradito come il caldo infernale delle ultime settimane, con effetti devastanti sulla salute e sull’ambiente. Il sole, spietato, si è abbattuto su inermi cittadini … Leggi tutto

Ecomafia: 40mila reati ambientali e un giro d’affari da 9,3 miliardi

Dal cemento ai rifiuti, fino all’agroalimentare: la criminalità organizzata ingrassa sull’ambiente, sulla salute e sulle tasche dello Stato. I reati ambientali sono tra i peggiori commessi dalla criminalità organizzata per i suoi devastanti effetti sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. L’anno scorso se ne sono verificati oltre 40 mila, pari ad una crescita del 14,4% … Leggi tutto

Emergenza incendi, oltre 56mila ettari in fumo da inizio anno. Legambiente: “Servono misure urgenti”

Da gennaio registrati 851 roghi: persa una superficie equivalente a circa 78.800 campi da calcio. Già superato il dato del 2024. Ecomafie, piromani e crisi climatica le cause principali. L’Italia sta affrontando una delle estati più infuocate della sua storia recente, non solo per le temperature record, ma per l’ondata di incendi che ha ridotto … Leggi tutto

Disastro PFAS in Veneto: 11 condanne per l’inquinamento delle acque, 141 anni di carcere

La Corte d’Assise di Vicenza ha riconosciuto colpevoli i vertici della Miteni di Trissino. Condanne fino a 17 anni e mezzo per uno dei peggiori disastri ambientali italiani. Legambiente: “Ora subito la bonifica”. Vicenza – Undici condanne e quattro assoluzioni per un totale di 141 anni di reclusione. È l’esito della sentenza emessa dalla Corte … Leggi tutto

Dieci anni di Legge sugli ecoreati: criminalità ambientale ancora in crescita

Dalla sua approvazione nel 2015, la Legge 68 ha introdotto nuovi reati ambientali nel Codice Penale. Ma i dati parlano chiaro: in dieci anni oltre 12mila persone denunciate e un ecoreato ogni tre controlli. Dieci anni fa fu approvata la Legge 68 del 22.05.2015, conosciuta come Legge sugli ecoreati per contrastare le attività illecite commesse … Leggi tutto

A Milano “Connessioni Sostenibili”: imprese, territori e inclusione sociale al centro dell’evento promosso da Legambiente e AzzeroCO2

Giovedì 29 maggio un confronto tra aziende e realtà territoriali sui progetti di responsabilità sociale e ambientale. Milano – Giovedì 29 maggio 2025, a partire dalle ore 9:00, Milano ospiterà l’evento “Connessioni Sostenibili – Imprese e idee per un domani inclusivo e responsabile”, organizzato da Legambiente e AzzeroCO2 negli spazi di Avanzi Coworking. Un appuntamento … Leggi tutto

Quel ponte sullo Stretto non s’ha da fare: l’allarme degli ambientalisti alla Commissione UE

Costi miliardari, rischio sismico, violazioni ambientali: il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina torna a far discutere. Greenpeace, Wwf, Legambiente e Lipu si rivolgono a Bruxelles. Quel ponte sullo stretto non s’ha da fare! Parafrasando la famosa frase “quel matrimonio non s’ha da fare”, una citazione dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni, pronunciata da uno … Leggi tutto

Energia: Legambiente, Italia bocciata sui target delle rinnovabili al 2030

rinnovabili

Il Governo punta sul nucleare di nuova generazione. L’associazione ambientalista: “Caro bollette e crisi climatica non si affrontano così”. Roma – Mentre il Governo punta sul nucleare di nuova generazione, Legambiente “boccia” l’Italia sulle rinnovabili. Per l’associazione ambientalista, che ha diffuso oggi il nuovo rapporto ‘Scacco alle rinnovabili 2025’, il nostro Paese non rispetterà gli … Leggi tutto

Siccità e alluvioni, l’Italia sempre più sotto scacco della crisi climatica

Drammatico il bilancio del 2024 secondo Legambiente. L’Emilia-Romagna è la regione più martoriata dalla crisi climatica, seguita da Lombardia, Sicilia, Veneto e Piemonte. L’Italia è sempre più sotto scacco della crisi climatica. Nel 2024, e per il terzo anno consecutivo, sono stati oltre 300 gli eventi meteo estremi che hanno colpito la Penisola, arrivando quest’anno … Leggi tutto