“Bevi troppi caffè? E io ti licenzio”: la Cassazione dà ragione al datore di lavoro

caffè

La sentenza dei giudici supremi: troppe soste durante l’orario lavorativo, anche per un semplice caffè, possono giustificare il licenziamento per violazione del “minimo etico”. Bere troppi caffè, intesi come pause durante l’orario lavorativo, può causare il licenziamento, soprattutto se si svolgono “mansioni in esterna”, ossia compiti e attività che un lavoratore svolge al di fuori … Leggi tutto

In Italia scatta la corsa ai data center tra promesse miliardarie e rischi ambientali

Investimenti da 15 miliardi e 100 mila posti di lavoro: è boom di progetti per i data center, soprattutto al Nord. Ma Legambiente e diversi territori lanciano l’allarme su consumo energetico e suolo. Roma – In Italia stanno crescendo gli investimenti dei data center, soprattutto nell’area milanese, a Roma e in Puglia che mira a … Leggi tutto

Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno rispetto al Sud (e si è pagati il 35% in più)

lavoro

Lecco la provincia più operosa, Vibo Valentia fanalino di coda. Economia sommersa e precarietà pesano al Sud: i dati diffusi dalla CGIA di Mestre. In Italia di lavora, ma non dappertutto allo stesso modo. Il mercato del lavoro nel Belpaese continua infatti a mostrare profonde differenze tra Nord e Sud. Nel 2023, i lavoratori del … Leggi tutto

“Se non scioperi ti diamo 50 euro”: il caso Mita Spa accende la polemica sindacale

Durante lo sciopero dei metalmeccanici, un’azienda veneta ha premiato chi non ha incrociato le braccia. I sindacati insorgono: “Così si minano i diritti dei lavoratori”. In tutte le democrazie “normali” il diritto di sciopero, per migliorare le condizioni lavorative o per il rinnovo del contratto, è sancito dalla legge in nome della dialettica che esiste … Leggi tutto

Maxi operazione della Finanza di Pesaro contro lavoro nero, droga e prodotti non sicuri

Nel primo quadrimestre 2025 intensificati i controlli economico-finanziari su tutto il territorio provinciale. Sequestri, multe e verifiche in diversi settori. Pesaro Urbino – Nel primo quadrimestre del corrente anno, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Pesaro e Urbino, nell’ambito delle ordinarie attività di servizio, hanno intensificato i controlli di prevenzione e … Leggi tutto

Lavoro nero a Pordenone: scoperti 10 “fantasmi” tra i banchi del Mercato Europeo

Impiegati nel settore della gastronomia e nel commercio di articoli artigianali. Sanzionati i 9 datori di lavoro. Pordenone – I Finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno individuato 10 lavoratori in nero tra i banchi dei tanti espositori che hanno partecipato al “Mercato Europeo 2025”, ospitato dalla città di Pordenone dal 1° al 4 maggio. … Leggi tutto

Occupazione, 3 milioni di lavoratori in meno tra 10 anni: “Colpa del declino demografico”

L’analisi della CGIA di Mestre prevede un crollo della forza lavoro e un rallentamento del Pil. Il Sud è il più colpito. Entro il 2035, l’Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori in età attiva (2.908.000, -7,8%), passando da 37,3 milioni nel 2025 a 34,4 milioni. L’analisi dell’Ufficio Studi della CGIA, basata su previsioni ISTAT, … Leggi tutto

Decreto lavoro: Palumbo (Fdi), misure mirate a favorire l’occupazione stabile

Il responsabile del Dipartimento di settore di Fdi: “Si tratta di una riforma strutturale che segna una svolta concreta e cruciale”. Roma – “Sono davvero soddisfatto che il Consiglio dei Ministri, oggi, su impulso del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, abbia approvato il nuovo Decreto Lavoro, una riforma strutturale che segna una svolta concreta e … Leggi tutto

Si infortunò al mercato torinese di Porta Palazzo: chiesto il rinvio a giudizio per 9 persone

Nel 2021 un facchino senza contratto riportò un’invalidità permanente a seguito di un infortunio mentre smontava un banco motorizzato. Torino – La Procura di Torino ha chiesto il rinvio a giudizio per nove persone coinvolte in un grave episodio di infortunio sul lavoro avvenuto il 21 novembre 2021 al celebre mercato di Porta Palazzo, uno … Leggi tutto

Lavoro in Italia: 9 italiani su 10 cercano aziende inclusive e sostenibili

La ricerca dell’Osservatorio AxL evidenzia il peso di diversità, inclusione e sostenibilità nelle scelte lavorative. Ambiente positivo, stipendio adeguato e crescita professionale tra le priorità. Bergamo – In un mercato del lavoro sempre più orientato verso valori etici e responsabilità sociale, il 94% degli italiani considera diversità, inclusione e sostenibilità fattori determinanti nella scelta di … Leggi tutto