Misery non deve morire ma darsi una calmata

Come accade spesso arrivano gli studi a confermare fatti e verità sotto gli occhi di tutti. La qualità della vita è in continuo ribasso, la miseria dilaga di crisi in crisi, tra inflazione e sfiducia nel futuro. Dati alla mano sapranno i timonieri della nave Italia evitare un crollo sempre più vicino all’orizzonte? Roma – … Leggi tutto

Le imprese non sono innovative. Non possono permetterselo

Le aziende hanno stretto i cordoni della borsa per gli investimenti sulle nuove produzioni. Leggendo una delle analisi dell’Istat sull’argomento si rischia di rimanere basiti considerate le conclusioni a cui giungono gli esperti. Roma – Il riferimento riguarda il report “L’innovazione nelle imprese – 2018/2020“. Ebbene nel triennio 2018-2020 il 50,9% delle imprese ha svolto … Leggi tutto

Benessere equo e sostenibile? In Italia è una chimera

Siamo ancora distanti da certi obiettivi che in altri Paesi europei sono già stati raggiunti, o quasi. Gli indicatori parlano di numeri scarsi mentre gli effetti post-pandemia si fanno sentire in maniera forte. Il disagio giovanile e i problemi di lavoro per le donne, oltre ad una drastico calo delle relazioni sociali, indicano che siamo … Leggi tutto

Burrasche in vista per i consumatori italiani

I prezzi stanno arrivando alle stelle e gli italiani tirano la cinghia. Scendono gli acquisti nel ramo alimentare mentre altri prodotti, seppur in lieve crescita, non riescono a compensare le perdite. C’è bisogno di ricorrere a prezzi calmierati almeno per i generi di prima necessità per porre un argine agli effetti del caro energia e … Leggi tutto

La povertà energetica stronca il Bel Paese

Le sacche di povertà aumentano in maniera esponenziale specie in questi ultimi mesi. I dati Istat del 2019 mostravano una realtà già grave secondo la quale il rischio povertà era pari al 25,1% se il reddito derivava da attività autonoma e del 20% se da lavoro dipendente. Negli ultimi due anni per la povertà energetica … Leggi tutto

Figlio quanto mi costi? La crisi impatta drasticamente sulle nascite

I dati elaborati hanno evidenziato che fare un figlio sta diventando un lusso riservato a pochi e sempre meno italiani sono in grado di permetterselo. Non sorprende che quest’anno si sia raggiunto il minimo storico di nascite. La tendenza ha avuto un andamento lineare, nonostante gli interventi del Governo per sostenere le famiglie bisognose. Roma … Leggi tutto

Il Covid ha rivoluzionato il consumismo

La pandemia ha stravolto tutti i settori merceologici. Alcuni di questi in senso positivo, altri invece hanno subito perdite considerevoli. Altri ancora sono soltanto un ricordo. Restrizioni e clausura ci hanno costretto a ordinare qualsiasi tipologia di merce al telefono o via internet. Un ritorno al “come eravamo” nel comparto dei consumi sarà proprio impossibile. … Leggi tutto

Gli italiani con le pezze sul deretano

Nonostante gli annunci di ripresa e di spinta economica il Bel Paese è al limite della sopravvivenza. Ovviamente l’allarme non riguarda i ricchi ma i poveri e la classe media, quest’ultima ormai ridotta all’elemosina. Se non ci saranno interventi reali e cospicui in uno con la programmazione delle riforme non sarà possibile alzarci da terra. … Leggi tutto

Si parla, si parla ma la zita è sorda

Disoccupazione, aumento dei suicidi, abuso di superalcolici e antidepressivi, disuguaglianze e problemi sociali sono ormai all’ordine del giorno e rappresentano un grido di aiuto inascoltato. Occorrono interventi immediati affinché il disagio degli ultimi non spazzi via la speranza di un futuro migliore. Roma – Nella tradizione popolare della Campania è uso comune utilizzare il motto … Leggi tutto

Con il lavoro si riparte sul serio. Se ci fosse

Purtroppo le previsioni sono nere per l’occupazione e non ci sono segnali di grandi investimenti per la ripartenza basata sulla produzione. In aumento le aziende chiuse definitivamente e i lavoratori autonomi che non riapriranno più bottega. Roma – Da inizio pandemia circa 900mila occupati in meno. Il mercato del lavoro si è fermato. In calo … Leggi tutto