Transizione verde: che peso avrà sugli italiani?

Da quando è entrato nelle nostre vite quotidiane l’indesiderato ospite, il famigerato virus, non si fa che parlare di transizione verde. In realtà la pandemia ha solo esacerbato un fenomeno presente da decenni. Inquinamento, cambiamento climatico, ripartenza sono concetti presenti in tutte le agende politiche dei governi di ogni Paese. Roma – La Banca Europea … Leggi tutto

Si alle guardie volontarie per sorvegliare il Comune più inquinato d’Europa

L’interrogazione per autorizzare l’utilizzo di agenti ecologi volontari, già impiegati da numerosi enti locali in ausilio alle forze dell’Ordine, è stata avanzata da Renato Soffritti, consigliere di minoranza nel Comune di Parona, in provincia di Pavia. L’area industriale della zona risente di un alto tasso di inquinamento ambientale che negli anni pare sia aumentato specie … Leggi tutto

Ecologia: l’argomento va per la maggiore ma la politica rimane distante dalla fattibilità

Convegni e meeting a livello internazionale interessano un numero sempre maggiore di cittadini e in tutto il mondo. Però manca una visione complessiva del fenomeno ed una definizione delle sue modalità di attuazione. Prerogative che spetterebbero alla politica, se ce ne fosse una all’altezza del suo compito.                  … Leggi tutto

ECOLOGIA E TURISMO: IL DAY-AFTER DELL’ECONOMIA ITALIANA!

Un binomio perfetto per la nostra asfittica economia in piena pandemia. Si potrebbe ripartire dall’ultimo rapporto L’ITALIA DELLE QUALITA’ AGRO-TERRITORIALI per rivedere la luce. Quando il maledetto virus avrà finito di seminare morte fisica e annichilimento economico, ci dovrà pur essere un day after! In questo caso dovremo ripensare al territorio ed al made in … Leggi tutto